Test del prodotto

OnePlus Pad con caratteristiche speciali e una batteria duratura

Michelle Brändle
16.8.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

OnePlus azzarda il primo passo nel mondo dei tablet. In verde scuro, con un modulo fotocamera rotondo e un formato speciale, fa una buona prima impressione. Anche i valori interni hanno un potenziale.

Con il OnePlus Pad, il produttore cinese lancia il suo primo tablet sul mercato. Ho già avuto una prima impressione positiva al MWC 2023. Poiché è ora disponibile nel mercato svizzero, ho voluto testarlo a fondo. Presenta alcune caratteristiche speciali che lo rendono un dispositivo ideale per le attività meno impegnative e per l'intrattenimento.

Design e accessori

Il OnePlus Pad è disponibile solo in verde scuro. Mi piace l'alloggiamento in alluminio opaco con gli angoli arrotondati e il vetro curvo. Sta bene in mano. Con un rapporto d'aspetto di 7:5, il OnePlus Pad si colloca tra il formato quasi quadrato dell'iPad (4:3) e il formato 16:10 tipico dei tablet Android.

Personalmente, non credo che la fotocamera principale sia importante in un tablet. In ogni caso, OnePlus vede le cose in modo diverso in termini di design: un modulo rotondo della fotocamera abbastanza dominante si trova sul retro del dispositivo. Anche la rifinitura dell'alloggiamento in alluminio si adatta alla curvatura.

Tastiera e Folio Case buone

La penna scintillante rileva pressione e inclinazione

Il OnePlus Stylo è comodo da tenere in mano e ha un buon peso. Poiché ha una bassa latenza e rileva la pressione e l'inclinazione, è adatto anche a persone con doti artistiche. La penna, con una sottile lucentezza, può essere attaccata e caricata al lato lungo superiore del tablet tramite un magnete.

Display con una buona risoluzione

Il display IPS ha una dimensione di 11,6 pollici, misura 258 × 189 millimetri e ha una risoluzione di 2000 × 2800 pixel. L'immagine mostra un bianco brillante e buoni contrasti. Secondo OnePlus, il display ha una luminosità massima di 500 nit. Riesco ancora a vederlo abbastanza bene sotto il sole, ma potrebbe essere un po' più luminoso. I 500 bit mi sembrano un po' ottimistici.

La frequenza di aggiornamento è di 60 Hz per impostazione predefinita, ma può arrivare a 144 Hz a seconda delle impostazioni. In questo modo si ottiene un'esperienza d'uso molto fluida, soprattutto durante lo scorrimento. Se si vuole risparmiare energia, si può lasciare la frequenza a 60 Hz.

Hardware: prestazioni decenti e Dolby Atmos

Gli otto gigabyte di RAM e 128 GB di memoria interna sono ottimi. Se la RAM non è sufficiente, è possibile utilizzare fino a otto gigabyte della memoria interna come RAM. La memoria interna non può essere espansa. Inoltre, nel tablet non si può inserire alcuna scheda SIM. Per la connessione a Internet è quindi necessario il WiFi o un hotspot.

La batteria ha una capacità di 9510 mAh e, secondo OnePlus, dovrebbe durare fino a 30 giorni in modalità standby. L'importante è che la batteria duri fino a sera nei giorni più impegnativi.
Dopo aver ininterrottamente riprodotto video per oltre sette ore, il tablet aveva ancora il 50%. Si tratta quindi circa di 14 ore di durata della batteria, il che è tanto.

Software: Android 13, Google e split screen

Il OnePlus Pad è dotato di Android 13 e dell'interfaccia utente OxygenOS di OnePlus. A parte i servizi di Google, «WPS Office» e Netflix, non sono preinstallate altre applicazioni. OnePlus promette tre anni di aggiornamenti Android e quattro anni di aggiornamenti di sicurezza.

Ho testato la tastiera e la penna in base ad alcuni scenari. Per il lavoro d'ufficio, trovo il OnePlus Pad con tastiera molto adatto. Anche il gaming funziona in modo fluido e con una buona qualità. Mi diverto persino a disegnare. Tuttavia, bisogna fare dei compromessi in tutti questi aspetti.

Lavorare: praticità nell'ecosistema OnePlus

Se si possiede uno smartphone OnePlus, è possibile collegarlo facilmente al OnePlus Pad per scambiare dati o proiettare il display dello smartphone sul tablet. Purtroppo non posso utilizzare il tablet come display secondario per il mio computer, ma almeno posso scambiare dati tramite USB-C.

Creo documenti, tabelle e presentazioni, ad esempio, con i servizi Google già installati o con «WPS Office». Con il tablet posso farlo in modo rapido e affidabile.

Prima il dovere e poi il piacere: disegnare e giocare

Molti giochi Android sono molto più divertenti da giocare su uno schermo più grande. Ad esempio, ho testato «Asphalt 9» e «Sky – Children Of The Light». In questo caso ho anche potuto collegare il mio controller PS4 tramite USB-C.

Conclusione: buon prezzo per piccole debolezze

Nel complesso, il OnePlus Tab è un buon tablet con margini di miglioramento. Le prestazioni sono più che sufficienti per la creazione di documenti con una tastiera e per la navigazione sul web. Ma anche le videochiamate e i giochi funzionano senza problemi. E disegnare con la penna è divertente.

Se si riesce a convivere con queste limitazioni, il tablet rappresenta un buon compagno per attività versatili. Il OnePlus Pad costa 499 franchi. Lo Stylo a 100 franchi e la Folio Case a 63 franchi sono disponibili separatamente.

Immagine di copertina: Michelle Brändle

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nel mio mondo, Super Mario insegue gli Stormtrooper con un unicorno e Harley Quinn mescola cocktail per Eddie e Peter al bar della spiaggia. Ovunque possa dare sfogo alla mia creatività, le mie dita fremono. O forse perché nelle mie vene non scorre altro che cioccolato, brillantini e caffè. 


Tablet
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Lenovo Tab P12: un tuttofare economico

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    La penna che vibra è la cosa più bella del Lenovo Yoga Tab Plus

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Lenovo Idea Tab Pro alla prova: solo a pochi serve di più

    di Michelle Brändle