
Nuovi processori AMD: Ryzen 5000 Mobile presentati al CES 2021

Ecco i nuovi processori Ryzen 5000 Mobile. Grazie all'architettura Zen 3 e agli otto core, AMD dispone delle CPU per notebook più potenti al mondo. Sorprende solo che tra i nuovi ce ne siano anche tre con la vecchia architettura Zen 2.
AMD brilla al CES. L'anno scorso l'azienda ha fatto il boom con i processori Ryzen 4000 Mobile. Non solo grazie alla serie 4000H con un TDP di 45 watt, ambita dagli appassionati di videogiochi, ma soprattutto grazie alla versione da 35 watt per computer portatili più compatti, che ha reso i notebook da gaming come il ROG Zephyrus G14 i più ricercati dell'anno.
E ora AMD continua sulla stessa strada. Dodici mesi dopo l'introduzione dei nuovi processori con il nome in codice «Renoir», seguono «Cezanne» e «Lucienne», ovvero Ryzen 5000 Mobile.
Causa un po' di confusione il fatto che la serie 5000 non include solo i processori Cezanne, bensì anche tre Lucienne. Lucienne è in effetti una rinfrescata dei processori Renoir dell'anno scorso. Ciò significa che questi vengono lanciati con la vecchia architettura Zen 2 e hanno solo la metà della cache L3 rispetto a Cezanne con architettura Zen 3, cioè 8 invece di 16 megabyte. Le tre «pecore nere» si riconoscono dal fatto che sono i processori 5000U con TDP da 15 watt, e hanno un numero dispari al secondo posto nel numero di modello (Ryzen 7 5700U, Ryzen 5 5500U e Ryzen 3 5300U).
A differenza di altri anni, tutte le nuove CPU AMD sono dotate di Simultaneous Multithreading (SMT). Oltre a un massimo di otto core, che AMD offre in tutte le varianti di TDP a differenza di Intel, nei processori mobili è integrato anche un chip grafico Vega, sul quale purtroppo non sono state fornite informazioni ufficiali. Quante unità shader sono presenti e quale frequenza di clock ha la GPU, solo gli dei (o AMD) lo sanno.
Ecco una panoramica di tutti i processori Ryzen 5000:
Core e thread | TDP | Frequenza di clock base | Frequenza turbo massima
(single core) | Cache L3 | |
---|---|---|---|---|---|
Ryzen 9 5980HX
(Zen 3) | 8 core, 16 thread | 45 W+ | 3,3 GHz | 4,8 GHz | 16 MB |
Ryzen 9 5900HX
(Zen 3) | 8 core, 16 thread | 45 W+ | 3,3 GHz | 4,6 GHz | 16 MB |
Ryzen 7 5800H
(Zen 3) | 8 core, 16 thread | 45 W | 3,2 GHz | 4,4 GHz | 16 MB |
Ryzen 5 5600H
(Zen 3) | 6 core, 12 thread | 45 W | 3,3 GHz | 4,2 GHz | 16 MB |
Ryzen 9 5980HS
(Zen 3) | 8 core, 16 thread | 35 W | 3,0 GHz | 4,8 GHz | 16 MB |
Ryzen 9 5900HS
(Zen 3) | 8 core, 16 thread | 35 W | 3,0 GHz | 4,6 GHz | 16 MB |
Ryzen 7 5800HS
(Zen 3) | 8 core, 16 thread | 35 W | 2,8 GHz | 4,4 GHz | 16 MB |
Ryzen 5 5600HS
(Zen 3) | 6 core, 12 thread | 35 W | 3,0 GHz | 4,2 GHz | 16 MB |
Ryzen 7 5800U
(Zen 3) | 8 core, 16 thread | 15 W | 1,9 GHz | 4,4 GHz | 16 MB |
Ryzen 7 5700U
(Zen 2) | 8 core, 16 thread | 15 W | 1,8 GHz | 4,3 GHz | 8 MB |
Ryzen 5 5600U
(Zen 3) | 6 core, 12 thread | 15 W | 2,3 GHz | 4,2 GHz | 16 MB |
Ryzen 5 5500U
(Zen 2) | 6 core, 12 thread | 15 W | 2,1 GHz | 4,0 GHz | 8 MB |
Ryzen 3 5300U
(Zen 2) | 4 core, 8 thread | 15 W | 2,6 GHz | 3,8 GHz | 8 MB |
Anche se AMD detiene lo scettro dei processori mobili, c'è una piccola consolazione per Intel: il Core i7-11375H SE con quattro core e un TDP di 35 watt, presentato ieri, vanta il più grande boost single core con 5,0 GHz.


La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.