Test del prodotto

Nothing Phone (2) alla prova: non il miglior smartphone, ma il più cool

Jan Johannsen
13.7.2023
Traduzione: Leandra Amato

Rispetto al suo predecessore, Nothing ha migliorato alcune cose nel Phone (2): potenza maggiore, durata della batteria più lunga e retro Glyph composto ora da undici LED.

Il Nothing Phone (2) si distingue dagli altri smartphone Android soprattutto per il suo design e per i LED sul retro. Questo cosiddetto Glyph ha ricevuto più elementi rispetto al suo predecessore. Anche per quanto riguarda l'equipaggiamento, Nothing passa dalla fascia media alla classe superiore.

Piccoli aggiustamenti nel design

Nothing ha apportato solo piccole modifiche al design del Phone (2). Solo chi guarda con attenzione nota qualche cambiamento.

È rimasto il retro trasparente, i cui bordi sono ora leggermente arrotondati. Ci sono stati piccoli spostamenti negli elementi retrostanti. La cosa più sorprendente è che il Glyph del Phone (2) è composto da undici LED. Prima, solo cinque potevano accendersi. Il telaio è ancora in alluminio, ora completamente riciclato. Per una maggiore simmetria sulla parte anteriore, il foro per la fotocamera frontale è stato spostato al centro.

Nonostante i pochi cambiamenti, il Phone (2) si distingue ancora dagli altri smartphone per il suo design. Finora è eccitante e fresco. Ma c'è il pericolo dell'effetto assuefazione. Nel corso del tempo, ha bisogno di cambiamenti più forti per rimanere interessante.

Con i suoi 6,7 pollici, il display OLED è minimamente più grande di quello del suo predecessore. Con una risoluzione di 2412 × 1080 pixel, visualizza immagini nitide e dettagliate. I colori brillano fino a 1000 nit. Quindi nulla ostacola l'utilizzo alla luce del sole. La frequenza di aggiornamento fino a 120 hertz può adattarsi dinamicamente al contenuto dello schermo. È anche possibile impostare un valore fisso di 60 o 120 hertz.

Nothing OS fa la differenza rispetto agli altri smartphone Android

Nothing non cerca solo di distinguersi dalla concorrenza Android in termini di design del dispositivo. Anche l'interfaccia utente Nothing OS 2.0 dovrebbe fare la sua parte: infatti, fornisce ad Android 13 alcune funzioni esclusive e nuove opzioni di design. Nothing promette di fornire al Phone (2) tre anni di aggiornamenti Android e quattro anni di aggiornamenti di sicurezza.

Tra l'altro, è possibile scegliere un look monocromatico. All'inizio sembra ridotto e calmante. Purtroppo, non tutti i loghi delle app si sottomettono ancora ai suoi grigi dettami. Alcuni colori si distaccano. E al più tardi, quando si esce dalla schermata iniziale, tutti i colori ritornano. Trovo questo cambiamento più estenuante che vedere continuamente loghi colorati di app.

Widget sulla schermata di blocco

I widget sulla schermata di blocco mi entusiasmano meno di quanto pensassi inizialmente. Tuttavia, sono pratici e sono curioso di vedere cos'altro si inventerà Nothing.

Glyph: giocare con i LED

Fanno parte di Nothing OS anche diverse applicazioni per i LED sul retro del Phone (2). È possibile impostare un timer per i Glyph. Durante il processo, un LED si scurisce gradualmente, indicando così in modo proporzionale il tempo rimanente. Lo stesso principio viene utilizzato nel Glyph Progress. La funzione ha lo scopo di mostrare lo stato di avanzamento di una consegna, ad esempio. Attualmente è ancora in fase di test e funziona solo con le auto Uber.

Più potenza rispetto al debole predecessore

Migliorare le prestazioni del Phone (2) rispetto al suo predecessore è stato facile per Nothing. Mentre il Phone (1) è dotato di un chipset Snapdragon 778G+ di fascia media, il successore utilizza lo Snapdragon 8+ Gen 1. Uno dei migliori chip del 2022.

Maggiore durata della batteria grazie al nuovo chipset

Il Phone (2) si ricarica con fino a 45 watt. L'alimentatore adatto non è compreso nella fornitura, ma è disponibile per l'acquisto separatamente. Questo dovrebbe ricaricare completamente lo smartphone in 55 minuti.

La ricarica wireless è possibile tramite lo standard Qi con una potenza massima di 15 watt. Qui si dice che una ricarica completa richieda 130 minuti. È inoltre possibile caricare altri gadget in modalità wireless con il Phone (2). Qui, ad esempio, eroga un massimo di cinque watt per il Nothing Ear (2).

Migliore elaborazione delle immagini invece di nuove fotocamere

Il Nothing Phone (2) ha ancora due fotocamere, ciascuna con una risoluzione di 50 megapixel. La fotocamera principale ha subito piccole modifiche rispetto a quella del modello precedente. La fotocamera ultra-grandangolare è la stessa del Phone (1). Non ci si aspettano miglioramenti soprattutto dal nuovo processore. Si dice che lo Snapdragon 8+ Gen 1 sia in grado di acquisire più dati e di offrire migliori capacità di post-elaborazione.

Fotocamera principale

Sono molto soddisfatto dei dettagli e della riproduzione dei colori della fotocamera principale. Anche i forti contrasti non creano problemi.

Rispetto al Nothing Phone (1), la riproduzione dei colori presenta differenze minime. All'inizio i colori, e soprattutto il nero, mi piacevano di più sul Phone (2). Con il passare del tempo, tuttavia, inizio a pensare che l'effetto non sia ottenuto con un po' troppo giallo. Non vedo differenze nel livello di dettaglio tra gli smartphone.

Il Nothing Phone (2) non dispone di una fotocamera con teleobiettivo. Lo zoom viene effettuato digitalmente con la fotocamera principale. È possibile uno zoom massimo di 10x. Con il predecessore era di 20x. Con la loro scarsa qualità, la riduzione non è uno svantaggio.

Lo zoom 2x sfrutta l'alta risoluzione del sensore per ingrandirlo virtualmente in modo digitale. Il risultato è perfetto sul display dello smartphone. Tuttavia, quando viene visualizzato a piena risoluzione sul computer, le carenze nel livello di dettaglio sono evidenti.

Lo zoom 10x è un ingrandimento completamente digitale, o di una sezione della foto, ed è inutile.

Dal punto di vista qualitativo, non vedo differenze. Solo i colori catturano la mia attenzione. Mi piacciono di più sul Phone (2):

In modalità verticale, le differenze di colore sono ancora più marcate a favore del Phone (2). Soprattutto la T-shirt nera non sembra così sbiadita.

Mi sento ben delineato dallo sfondo. Tuttavia, il risultato sembra dipendere dalla posizione. Nell'immagine seguente è chiaramente più luminoso e la mia testa è ritagliata in modo meno preciso.

Fotocamera ultra-grandangolare

La fotocamera ultra-grandangolare del Phone (2) è rimasta invariata rispetto a quella del Phone (1). Il sensore utilizzato è il Samsung Isocell JN1 da 1/2,76 pollici. L'apertura è f/2,2 e il campo visivo è di 114 gradi.

Il risultato è comunque uno scatto con un elevato livello di dettaglio. Il software calcola bene le distorsioni ai bordi. Qui si notano più chiaramente i cambiamenti nei colori. Tuttavia, l'aspetto generale del Phone (2) mi piace molto di più.

Nothing utilizza la fotocamera ultra-grandangolare del Phone (2) anche per la modalità macro. Tuttavia, il software accede solo a una parte del sensore per avvicinarsi al soggetto. Si raccomanda una distanza di quattro centimetri quando si scattano fotografie. Dal punto di vista qualitativo, tuttavia, le immagini non mi invogliano a scattare un gran numero di foto macro.

Modalità notturna

Al buio, il Phone (2) offre foto utilizzabili, ma non eccezionali. Sul display dello smartphone si vedono bene e la modalità notturna apporta solo lievi modifiche.

Le differenze rimangono irrilevanti anche quando vengono visualizzate nelle dimensioni originali sullo schermo del PC. Rispetto al Phone (1), tuttavia, le cose sembrano diverse. È qui che si possono notare i punti di forza del Phone (2). Soprattutto con la luce del lampione e i dettagli degli elementi in stucco delle case.

Selfie

Nothing non solo ha spostato la fotocamera frontale del Phone (2) al centro della parte anteriore, ma ne ha anche raddoppiato la risoluzione. Il sensore di immagine utilizzato è il Sony IMX615. Con un valore di f/2,45, l'apertura è meno veloce rispetto a quella delle fotocamere sul retro.

Alla luce del giorno, sono molto soddisfatto dei selfie. Rispetto al Phone (1), la nuova post-elaborazione dello Snapdragon 8+ Gen 1 si nota positivamente anche nei colori. Il nuovo sensore offre anche un livello di dettaglio leggermente superiore.

Al buio, i selfie con il Phone (2) offrono un livello di dettaglio superiore rispetto a quelli del Phone (1). Ma non sono ancora molto buoni. L'aumento della luminosità non cambia di molto la situazione. In termini di colore, c'è un'evidente tonalità di rosso che non è visibile sul Phone (1).

Per quanto tempo il design di Nothing continuerà a ispirare?

Il Nothing Phone (2) non è il migliore, ma è lo smartphone più cool. Il suo design è unico e continua a catturare l'attenzione anche nella seconda edizione. Anche se non uso il Glyph con la stessa intensità con cui potrei farlo. È anche divertente scoprire sempre nuovi dettagli nel design, come lo strumento di espulsione della SIM e le lancette dell'orologio.

Il problema è quando diventa noioso. Quando Nothing dovrà cambiare di nuovo il suo design per mantenere il fattore «coolness»?

Rispetto al Phone (1), il Phone (2) è migliorato, come era prevedibile. Un po' in termini di batteria, un po' di più in termini di qualità dell'immagine e molto di più in termini di potenza di calcolo. Questo lo rende un ottimo smartphone che si colloca nella seconda fila tra i top di gamma. Il prezzo è aumentato di circa 200 euro/franchi rispetto al suo predecessore, ma è ancora chiaramente lontano dalle quattro cifre.

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Nel test il Nothing Phone (3) fa concorrenza ai migliori smartphone

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Nothing Phone (2a) alla prova: distinguersi a un prezzo vantaggioso

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    CMF Phone 1 alla prova: finalmente contento di un nuovo smartphone

    di Jan Johannsen