Jan Johannsen
Test del prodotto

Nothing Phone (2a) alla prova: distinguersi a un prezzo vantaggioso

Jan Johannsen
5.3.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Con il Phone (2a), Nothing offre ancora una volta uno smartphone più accessibile, muovendosi così nella giusta direzione. Il design rimane lo stesso e i piccoli risparmi in termini di hardware sono facilmente gestibili.

Design Nothing e display con bordo stretto

Le modifiche più evidenti al Phone (2a) sono le fotocamere sul retro, che sono state spostate al centro, garantendo così una simmetria e una minore oscillazione quando lo smartphone viene appoggiato sul tavolo. Sugli altri due smartphone Nothing, le fotocamere si trovano in alto a sinistra sul retro e sporgono leggermente solo sul Phone (2). Il Phone (1) ha il retro piatto.

Il Phone (2a) conserva le luci LED denominate Glyph sul retro, ma con un numero ridotto. Intorno alla fotocamera ci sono solo tre elementi che segnalano notifiche, chiamate e simili. Nell'interfaccia Glyph puoi continuare a programmare le tue sequenze, impostare un timer Glyph e personalizzare l'illuminazione LED.

Come nel Phone (2), anche la fotocamera per i selfie è stata spostata al centro della parte anteriore per una maggiore simmetria. Il display AMOLED da 6,7 pollici offre un elevato livello di dettaglio, una riproduzione dei colori naturale e vibrante e un'elevata frequenza di aggiornamento fino a 120 hertz. La luminosità non è all'altezza di quella degli smartphone di punta, ma è sufficiente per l'utilizzo sotto il sole.

Con 2,1 millimetri, il bordo intorno al touchscreen del Phone (2a) è persino leggermente più stretto rispetto a quello del più costoso Phone (2) che misura 2,3 millimetri. Questo si traduce anche in un rapporto schermo-corpo più elevato, pari al 91,65% rispetto all'87,6% del più conveniente Phone (2a).

Per quanto riguarda la resistenza, devi scendere a piccoli compromessi con gli smartphone di fascia media. La parte anteriore è protetta solo da Gorilla Glass 5, mentre gli attuali modelli di punta sono già tre o quattro generazioni avanti in termini di vetro resistente a graffi e rotture. Inoltre, è protetto contro gli spruzzi d'acqua solo con grado di protezione IP54.

Potenza sufficiente per la vita quotidiana

Con il Dimensity 7200 Pro, Nothing utilizza una versione leggermente personalizzata del chipset Mediatek. Il mio dispositivo di prova aveva a disposizione 12 gigabyte di RAM. La versione base del Phone (2a) ha 8 gigabyte. La RAM di entrambe le versioni può essere estesa fino a 8 gigabyte virtuali.

Due fotocamere quasi equivalenti

Colore e contrasto

Il livello di dettaglio delle immagini del Phone (2a) è elevato e non viene influenzato neanche dalla risoluzione ridotta della modalità automatica. La riproduzione dei colori è intensa e naturale, con un accento un po' troppo rosso.

La modalità automatica con HDR attiva è in grado di gestire facilmente i forti contrasti. La fotocamera equalizza le aree chiare e scure.

Posso attivare l'Ultra HDR nelle impostazioni dell'app della fotocamera, aumentando così la gamma di colori visualizzati. Tuttavia, questa modalità di riproduzione è attiva solo in Google Foto o in altre app che la supportano.

Ultra-grandangolo e zoom digitale

Se il soggetto è lontano, il livello di dettaglio diminuisce. Tuttavia, questo si nota solo sullo schermo del PC quando guardo l'immagine nelle sue dimensioni originali, ma non sul Phone (2a) o nei post sui social media.

La fotocamera ultra-grandangolare non presenta alcuno svantaggio rispetto alla fotocamera principale in termini di livello di dettagli o di riproduzione dei colori, almeno finché si scattano foto alla luce del giorno.

Il doppio zoom digitale offre immagini utilizzabili per gli smartphone o i social media. Tuttavia, un maggiore zoom riduce significativamente la qualità dell'immagine.

Ritratto

La modalità ritratto offre un'immagine nitida e uno sfondo sfocato. Posso scegliere tra aperture da f/0,95 a f/16. Tuttavia, i limiti tra soggetto e sfondo non vengono sempre identificati perfettamente dal software.

Notte

Al buio, la diversa riproduzione delle immagini sui vari display è evidente. In ogni caso, la modalità notturna offre un'immagine più scura rispetto alla modalità automatica, troppo luminosa per i miei gusti. Tuttavia, la modalità notturna mi sembra troppo scura sul PC. Nell'app Foto di Google, con Ultra HDR, l'immagine risulta più bella.

Con la fotocamera ultra-grandangolare, la differenza tra le due immagini è notevolmente inferiore. Riconosco solo un po' più di nitidezza in alcuni punti in modalità notturna.

Selfie

La fotocamera anteriore ha una risoluzione di 32 megapixel e offre quindi un livello di dettaglio molto elevato. Mi piace anche la resa dei colori, solo in controluce diventano rapidamente opachi. L'unica cosa che resta da fare è tenere gli occhi ben aperti quando scatti i selfie al sole.

Al buio, tuttavia, il livello di dettaglio diminuisce notevolmente, non importa se uso la modalità automatica o notturna. Entrambi hanno un aspetto quasi identico e possono essere visualizzati solo sul display dello smartphone.

Distinguersi dal gruppo Android

Come interfaccia utente viene fornito Nothing OS 2.5 con numerose personalizzazioni visive. Con il suo design a punti e le icone monocromatiche delle app, Nothing si distingue dalla concorrenza. Se preferisci i colori, puoi anche passare alle icone colorate delle app. Tuttavia, il design a punti con molti elementi a punti rimane.

Rispetto al Phone (2), con il Phone (2a) non devi rinunciare a nessuna funzione software. Grazie alle immagini di sfondo generate dall'intelligenza artificiale, il nuovo modello è stato dotato di una nuova funzione, che sarà disponibile anche per il modello precedente.

I widget sulla schermata di blocco continuano a essere una caratteristica speciale nell'area Android. Puoi memorizzarne fino a otto per effettuare impostazioni rapide.

Batteria media che dura a lungo

La batteria da 5000 mAh del Nothing Phone (2a) ha dimensioni medie. Sebbene si ricarichi rapidamente a 45 watt – una carica completa richiede circa un'ora – non appartiene alle batterie più veloci. La sua autonomia, tuttavia, è risultata la migliore nei miei test con PCMark. Con un'autonomia di 10:56 ore in funzionamento continuo, supera persino il Phone (2), che raggiunge le 10:39 ore.

A questa lunghissima durata della batteria si aggiunge la promessa che la batteria può ancora conservare almeno il 90% della sua capacità dopo 1000 cicli di carica, permettendo un uso prolungato del Phone (2a).

Prezzo e disponibilità

Con il Phone (2a), la produzione del Phone (1) si conclude. Nothing continuerà a fornire aggiornamenti software, ma venderà solo i telefoni rimanenti.

In breve

Ottimo smartphone di fascia media che si distingue

Rispetto al Nothing Phone (2), il Phone (2a) ha prestazioni meno buone, soprattutto nei benchmark. Ma nell'uso quotidiano non noterai quasi alcuna differenza e, in cambio, otterrai il tipico design Nothing, sia per quanto riguarda l'aspetto estetico che il software, a un prezzo nettamente inferiore.

Il Nothing Phone (2a) ha anche un'ottima doppia fotocamera per la sua fascia di prezzo e una batteria di lunga durata. Solo il periodo di aggiornamento è appena inferiore ai requisiti dell'UE che si applicheranno a partire dalla fine del 2024. Per me, il Phone (2a) assume ancora un ruolo di primo piano tra gli smartphone di fascia media.

Pro

  • lunga durata della batteria
  • luci LED (Glpyh) e design
  • due fotocamere equivalenti
  • rapporto prezzo-prestazioni

Contro

  • periodo di aggiornamento
  • selfie al buio
Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    CMF Phone 1 alla prova: finalmente contento di un nuovo smartphone

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Nel test il Nothing Phone (3) fa concorrenza ai migliori smartphone

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Nothing Phone (3a) alla prova: un teleobiettivo per uno smartphone di fascia media

    di Jan Johannsen