Test del prodotto

Nokia X30 alla prova: quando la sostenibilità è l'argomento principale

Jan Johannsen
31.1.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Nokia sta cercando di rendere il suo smartphone di fascia media X30 interessante con la sostenibilità. Questo è degno di lode, ma suscita anche sospetto.

L'X30 è l'attuale smartphone di punta di Nokia, ma con le sue caratteristiche appartiene ai modelli di fascia media. Ciò è particolarmente evidente se si prende in considerazione il processore integrato e il numero di fotocamere. Per il case sono stati utilizzati materiali riciclati e la batteria sembra durare più del solito.

Il materiale riciclato non interferisce con il design

Il sensore di impronte digitali sul display funziona in modo affidabile e rapido, ma non è il più veloce del suo genere. Il Nokia X30 non offre il riconoscimento del volto. Le opzioni per lo sblocco restano quindi la password, il codice PIN e la sequenza.

Due fotocamere con colori piatti e poco zoom

Sul retro del Nokia X30 sono presenti due fotocamere. Non è molto per uno smartphone attuale, ma non deve nemmeno essere uno svantaggio. Soprattutto negli smartphone più economici, la terza fotocamera è spesso così scadente da non essere utilizzabile. HMD Global ha optato per una fotocamera principale da 50 megapixel e una ultra-grandangolare da 13 megapixel per l'X30. Ciò significa che lo zoom massimo 8x è solo digitale.

Quando i motivi sono molto colorati, i limiti del Nokia X30 diventano evidenti. Rispetto ad altri smartphone, i colori appaiono scialbi e pallidi. Non vengono ritratti correttamente e mancano di intensità. Il livello di dettaglio è comunque decente e sufficiente per poter leggere bene le scritte sugli adesivi.

Per un confronto: lo stesso motivo ma scattato con il Pixel 7 Pro.

Se i motivi sono meno colorati, la riproduzione fiacca dei colori è meno evidente. Ciò diventa evidente se si immortala l'Elbphilharmonie, ad esempio. L'ho fotografata anche con la fotocamera grandangolare e usato lo zoom.

La fotocamera grandangolare funziona bene e, soprattutto, non è peggiore di quella principale. Il fatto che ci sia ancora spazio per migliorare la resa dei colori è un'altra questione. Anche lo zoom digitale offre immagini buone con un ingrandimento di due volte. Al massimo ingrandimento di otto volte, il livello di dettaglio diminuisce notevolmente.

Al buio, la modalità notturna è molto utile. Illumina solo leggermente l'immagine e, soprattutto, fornisce maggiori dettagli, che a loro volta rendono l'immagine più chiara.

La fotocamera frontale scatta selfie con 16 megapixel. Lo fa molto bene anche in controluce. Anche qui i colori potrebbero essere un po' più intensi, ma il livello di dettaglio è elevato. La modalità ritratto non vale la pena. Il software mi mette a fuoco bene davanti allo sfondo sfocato. Tuttavia, il bordo del mio corpo rimane anch'esso sfocato, come se un'aura mi brillasse attorno.

Al buio, si può attivare la modalità notturna anche per la fotocamera anteriore. La qualità dell'immagine è nettamente migliore per i selfie, ma non eccezionale. Tuttavia, anche gli smartphone che appartengono alla classe superiore hanno problemi con i selfie notturni, come ho notato di recente con il Mate 50 di Huawei.

Potenza utilizzabile e batteria con una presumibilmente lunga durata

Il Nokia X30 è dotato dello Snapdragon 695. È supportato da sei gigabyte di RAM. Per le applicazioni quotidiane è più che sufficiente. Non devo aspettare a lungo per avviare le applicazioni, l'elaborazione dei dati di immagini non è un problema e il funzionamento non va a scatti. Tuttavia, gli smartphone di punta sono un po' più veloci.

Anche un modello di punta di oltre due anni come il OnePlus 8T con lo Snapdragon 865 ottiene risultati di benchmark migliori di questa generazione di fascia media.

La batteria è un altro punto su cui HMD Global fa leva per sottolineare la sostenibilità del Nokia X30. Questa dovrebbe durare 800 cicli di ricarica. In precedenza, erano da 400 a 500. Sembra ottimo, ma non posso verificarlo in tempi brevi.

Android One e le app preinstallate

Per l'X30, ciò significa che non ci sono ancora informazioni su quando verrà rilasciato l'aggiornamento Android 13. Ma dovrebbe arrivare. HMD Global ha promesso aggiornamenti fino ad Android 15 e aggiornamenti di sicurezza per tre anni.

Conclusione: la sostenibilità sola non basta

Materiali esemplari del case, un display ragionevole, una buona durata della batteria, una fotocamera inferiore alla media, prestazioni mediocri e debolezze iniziali nel software: dopo aver valutato tutti i risultati positivi e negativi, sono giunto alla conclusione che il Nokia X30 offre troppo poco, anche per uno smartphone di fascia media.

È un po' sospetto quando la sostenibilità diventa un argomento importante di un produttore per il suo dispositivo. Sarebbe meglio se potesse mettere in primo piano altre qualità. La sostenibilità, in questo caso sotto forma di materiali riciclati nel case, dovrebbe essere un argomento secondario.

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Quanto deve costare uno smartphone? Non più del Samsung Galaxy A34

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Quanto deve costare uno smartphone? Il Nokia G60 deve giustificare il suo sovrapprezzo

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    HMD Skyline alla prova: il ritorno del design Lumia

    di Jan Johannsen