Test del prodotto

Testiamo il Nothing Phone (1): la lucciola tra gli smartphone

Jan Johannsen
4.8.2022
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Il Nothing Phone (1) si distingue dalla massa degli smartphone per il suo retro trasparente che si illumina. A parte questo, si rivela un modello di fascia media piuttosto ben riuscito.

L'hardware degli smartphone di punta difficilmente può essere migliorato ulteriormente. È quindi logico che il primo smartphone proposto da Nothing attiri l'attenzione soprattutto per il design, che non dà adito a critiche. Ma il sistema delle fotocamere offre potenziale di miglioramento.

Ritorno di fiamma: l'interfaccia Glyph

Nelle impostazioni puoi scegliere tra dieci modelli luminosi per le chiamate e le notifiche. Puoi anche assegnare modelli specifici a contatti diversi. Inoltre, sul display puoi attivare un’opzione per passare esclusivamente alle notifiche Glyph. La striscia LED inferiore può essere utilizzata per indicare lo stato della batteria durante la ricarica.

Nothing OS senza Bloatware

Eppure, sono molto soddisfatto del nuovo OS. La matrice puntinata dona un tocco personale al design complessivamente sobrio. Il design è minimalista anche per quanto riguarda l'interfaccia utente e l'hardware di Nothing. Inoltre, l’odioso bloatware manca del tutto. Solo le applicazioni prescritte da Google sono preinstallate in Android 12. Le app della fotocamera e del registratore sono le uniche sviluppate inhouse.

Il Phone (1) dovrebbe ricevere tre anni di aggiornamenti Android e quattro anni di aggiornamenti di sicurezza. Va bene, ma non è la promessa più duratura tra i dispositivi Android.

Una doppia fotocamera è sufficiente

Il Nothing Phone (1) ha due fotocamere sul retro. Può sembrare poco, ma è sufficiente per la maggior parte degli scatti. Dietro entrambe le fotocamere c'è un sensore da 50 megapixel. Le differenze tra la fotocamera principale e quella ultragrandangolare riguardano l'apertura, le dimensioni del sensore e quelle dei pixel:

  • Fotocamera principale: f/1,9, 1/1,56 pollici, 1,0 µm
  • Fotocamera ultragrandangolare: f/2,2, 1/2,79 pollici, 0,64 µm

La migliore fotocamera per smartphone! Non ci sono dubbi dopo questa dolcissima foto di Polly, il cane del nostro ufficio. Ho scattato comunque altre foto, per non affidarmi alla mera buona rappresentazione del pelo animale.

Dopo questa foto, posso affermare che la giusta riproduzione dei colori e la precisione dei dettagli del Phone (1) sono un punto a suo favore. Eppure, uno sguardo più attento rivela una tendenza alla sfocatura negli angoli.

I forti contrasti non sono un problema per la fotocamera del Phone (1). Il software HDR bilancia bene le differenze tra le zone più scure e più chiare.

Ecco un confronto dello stesso scatto effettuato con la fotocamera ultragrandangolare, la fotocamera principale e lo zoom 2x. In teoria, il Phone (1) offre anche uno zoom digitale 20x, ma la qualità dell’immagine è già pessima con un 10x che non c'è neanche bisogno di provarlo.

Nello scatto ultragrandangolare notiamo nuovamente una sfocatura nell'angolo superiore destro, che non si spiega nemmeno con il fatto che gli alberi sono in primo piano. In altri punti, infatti, le foglie in primo piano appaiono più nitide.

Il Nothing Phone (1) fa apparire una mezza luna nel mirino durante le riprese notturne. Se fai clic su di essa attivi la modalità notturna. Questo non aumenta la precisione media della funzione automatica, ma consente di ottenere immagini più luminose e contrasti leggermente migliori nelle zone molto luminose. Eppure, vi sono altre modalità notturne che se la cavano meglio. Ad esempio, vorrei che la destinazione dell’S-Bahn sul ponte fosse leggibile.

La fotocamera principale del Nothing Phone (1) si colloca tra il buono e l'ottimo. Eppure, la fotocamera ultragrandangolare e quella frontale abbassano la valutazione complessiva.

Non serve un hardware aggiuntivo

Con le sue caratteristiche, il Nothing Phone (1) non può e non vuole competere con gli smartphone di punta che costano facilmente il doppio. Ma non importa, perché offre comunque tutto ciò che ti serve.

Il display OLED da 6,55 pollici è sufficientemente luminoso a pieno sole. La frequenza di aggiornamento massima di 120 hertz corrisponde a quella dei modelli di punta e la risoluzione di 2400 × 1080 pixel garantisce immagini nitide. Il sensore di impronte digitali sotto il display funziona in modo rapido e affidabile.

La seguente tabella mostra le prestazioni del Phone (1) su Geekbench 5 rispetto ad altri buoni smartphone di fascia media:

La batteria da 4500 mAh del Phone (1) è sufficiente per l’intera giornata. Con l'alimentatore da 45 watt non in dotazione e acquistabile separatamente, la ricarica non è velocissima, ma molto rapida. Non basta mezz'ora, come per altri smartphone, ma dopo circa un'ora di ricarica la batteria è piena.

La memoria interna da 128 o 256 GB non può essere estesa con una microSD. Tuttavia, puoi inserire due schede SIM nello smartphone.

Un novellino ben accetto che deve solo migliorare il sistema di fotocamere

Il design è una questione di gusti e qui siam tutti d’accordo. Questo vale anche per il Nothing Phone (1). Mi rallegro della boccata d’aria fresca che porta alla massa di smartphone. L'interfaccia Glyph può essere amata o odiata. Un punto a favore per il sistema operativo Nothing.

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Nel test il Nothing Phone (3) fa concorrenza ai migliori smartphone

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    CMF Phone 2 Pro alla prova: ora con NFC e tre fotocamere

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Nothing Phone (2a) alla prova: distinguersi a un prezzo vantaggioso

    di Jan Johannsen