

Nikon D850 – la fotocamera dei sogni di qualsiasi professionista
Qualche settimana fa Nikon ne ha annunciato l’arrivo sul mercato. Finalmente, ora conosciamo tutti i dettagli: 45,7 megapixel ad alta risoluzione, l'autofocus avanzato della D5 - prodotto di punta dell’azienda - e una sensibilità ISO che suggerisce una grande gamma dinamica.
Tre anni dopo l’ingresso sul mercato della famosa Nikon D810
La Nikon D850 è un degno successore della D810. Attendiamo con impazienza i primi modelli durante le prime settimane di settembre e non vediamo l’ora di prendere i vostri ordini.

Disponibile anche con la nuova batteria:
Una quantità infinita di pixel e il primo sensore BSI in una Nikon
Si tratta della prima fotocamera Nikon SLR dotata di un sensore CMOS da 45,7 megapixel ad altissima risoluzione: cattura ogni singolo dettaglio. Il sensore è dotato di retroilluminazione BSI (Back Side Illumination) e consente una maggiore efficienza luminosa per pixel. Il risultato? Foto praticamente prive di rumore, con dettagli eccezionali e un’ampia gamma dinamica.

Sette fotogrammi al secondo e più punti AF rispetto al modello predecessore
In piena risoluzione, la D850 può sfornare sette fotogrammi al secondo. E questo con una sequenza di immagini fino a 51 RAW. L’autofocus professionale della D5 da 153 punti di messa a fuoco (AF) garantisce una qualità dell'immagine ultra-netta anche con frame rate elevati.
In combinazione con il nuovo manico multifunzione MB-D18 e la batteria EN-EL18 ad alte prestazioni, la velocità standard può essere aumentata da sette a nove fotogrammi al secondo.

Nikon Blocco batteria MB-D18
Maniglia della batteria


Valori ISO estremamente bassi, a partire da 32
Con una sensibilità ISO da 64 a 25’600 (espandibile da 32 a 102’400), nessun elemento rimane al buio. La possibilità di scattare foto con valori ISO così bassi crea una gamma dinamica di prima classe e offre ancora più libertà durante il post-editing.

Video in 4K e time-lapse in 8K
La D850 è il primo modello Nikon che registra i video DSLR 4K con il sensore FX in formato completo, consentendo di sfruttare al massimo il campo visivo delle lenti.
La fotocamera dispone anche di una funzione slow-motion. In formato Crop-DX (APS-C), è possibile registrare video Full HD in slow-motion da quattro a cinque volte più lenti (120p).
Le riprese time-lapse in 4K possono essere elaborate direttamente nella fotocamera. È possibile effettuare riprese in time-lapse anche in modalità silenziosa, senza vibrazioni dovute al rimbalzo meccanico dell'otturatore e dello specchio.
L'alta risoluzione del sensore consente inoltre di creare video in time-lapse 8K dalle intervallate. Per assemblarli, tuttavia, dovrai utilizzare software di terze parti.

Cosa c' è di nuovo rispetto alla D810
Rispetto alla D810, arrivata sul mercato nel giugno 2014, la D850 presenta alcuni aggiornamenti. Ecco alcune delle novità più importanti:
- 45,7 megapixel vs. i 36 megapixel della D810
- Funzione sequenza di immagini con sette (o nove) fotogrammi al secondo vs. i quattro della D810
- Sistema di messa a fuoco migliorato con 153 punti di messa a fuoco, inclusi i 99 punti cross type (uguale al modello di punta Nikon D5)
- Schermo touch LCD inclinabile con una risoluzione superiore del 91%
- Connettività migliorata con NFC, Bluetooth e Wi-Fi
- Riprese LiveView silenziose