Retroscena

Netflix abolisce la maratona di serie?

Luca Fontana
29.6.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

A Netflix sta correndo via il pubblico. Questo è ciò che dicono gli attuali dati trimestrali. Ora il servizio di streaming californiano starebbe valutando il più spettacolare cambio di rotta della sua storia: allontanarsi dal binge watching.

Naturalmente, la clientela potrebbe aspettare che vengano rilasciati tutti gli episodi di una nuova stagione prima di iniziare il binge watching. L'uscita di nuove stagioni ed episodi avverrebbe comunque solo su base settimanale – che piaccia o no. Netflix sta affondando?

Il potere del binge watching

L'azienda californiana ha sconvolto il panorama della TV lineare dalle fondamenta. Il pubblico poteva finalmente scegliere da solo quando e quanti episodi di una nuova serie voleva guardare. Niente più orari prestabiliti. Nessuna programmazione fissa. Pura libertà.

Il potere del ritmo settimanale

Netflix è cresciuta e sulla sua scia è cresciuta anche la concorrenza. A differenza di Netflix, tuttavia, Prime, Disney, Apple, Sky, HBO e Co. non si concentrano sul binge watching. O almeno non direttamente. Continuano a pubblicare i loro contenuti su base settimanale, come facevano prima di Netflix. Chi vuole, può aspettare la fine di una stagione per fare un binge-watching, rischiando di vedere o sentire spoiler da conoscenti o sui social media.

  • dicembre/gennaio/febbraio: «The Book of Boba Fett»
  • marzo/aprile/maggio: «Moon Knight»
  • maggio/giugno: «Obi-Wan Kenobi»
  • giugno/luglio: «Ms. Marvel»
  • agosto/settembre/ottobre: «She-Hulk»
  • ottobre/novembre: «Andor»

la quantità prima della qualità.

«Ci sono un sacco di cavolate su Netflix. Non trovo quasi più cose veramente belle. Per questo ho disdetto l'abbonamento. Poi costava troppo». Tutti noi conosciamo queste affermazioni di amici e conoscenti. Forse anche da noi stessi. Netflix ha gettato le basi del suo clamoroso successo rilasciando intere stagioni in una sola volta. Nel frattempo, però, la ricetta del successo rischia di diventare un serpente che si morde la coda.

Cosa succederà con Netflix?

Dopo il limite mensile.

Furbi.

Sembra che Netflix non abbia altra scelta. Non quando tutta la concorrenza pubblica costantemente nuovi contenuti solo a spizzichi e bocconi. Con un cambio di rotta così drastico, Netflix rischia di scatenare una shitstorm senza precedenti. A lungo termine, tuttavia, il servizio di streaming californiano potrebbe concentrarsi maggiormente sulla qualità se dovesse produrre meno quantità a parità di budget. Questo, a sua volta, gioverebbe anche a noi spettatori.

A 56 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Netflix, Prime e co.: creature dell'inferno?

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    La guerra cinematografica: Netflix distruggerà il cinema come lo conosciamo?

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    La serie più popolare su Netflix? «Bridgerton», sì, ma...

    di Luca Fontana