
Movado Bold Motion – Lo smartwatch che noi non vendiamo

Prima che un prodotto entri a far parte del nostro assortimento, lo testiamo. Capita quindi che alcuni dispositivi non superino il test. Ecco qui la recensione di un dispositivo che abbiamo bandito dal nostro sito. Il motivo: i difetti sono semplicemente troppo evidenti. Il nome: Movado Bold Motion.
«Dai un po' un'occhiata», dice un giorno il Product Manager Domenico Melina. Aveva appena scoperto il Movado Bold Motion. Sono rimasto stupefatto. Uno smartwatch che nell'aspetto non ha niente da invidiare a un buon cronografo? Hardware Movado? Software e Engineering di Hewlett Packard (HP)? «Una figata!», ho risposto.
Facciamo delle ricerche. Questo dispositivo è in grado di fare qualcosa? Se sì, cosa? Cosa fa esattamente? In che modo? In una ricerca di questo genere non si tratta di capire quanti pezzi ne possiamo vendere, né di inserire nel catalogo qualsiasi cosa si possa vendere, ma di trovare il giusto equilibrio.
- Naturalmente vogliamo offrire un vasto assortimento
- Naturalmente vogliamo vendere ciascun articolo nella maggior quantità possibile
Ciò che invece non vogliamo è rifilarti una fregatura. Vogliamo che tu possa avere la certezza di acquistare un dispositivo adatto alle tue esigenze e che ti soddisfi il più a lungo possibile. Ma del Movado Bold Motion io e Domenico Melina non siamo sicuri. Le recensioni online sono discrepanti. Alcuni lo trovano attraente, altri ne dicono di tutti i colori.

Non ci resta che fare questo: ce ne procuriamo uno, lo testiamo e vediamo di cosa è capace. Recensioni su Internet a parte, noi conosciamo i nostri clienti e sicuramente siamo in grado di valutarlo meglio di una persona anonima su un sito. In genere, un test di questo tipo consiste nell'utilizzare il dispositivo per un paio di giorni, individuare gli aspetti più rilevanti e sottoporre, almeno una volta, a un severo esame tutte le sue funzioni.
Il risultato: il Movado Bold Motion non ha superato il test.
Look and Feel
Quando ho estratto il Movado Bold Motion dalla confezione, mi ha colpito il fatto che questo smartwatch non è all'apparenza un piccolo cellulare, bensì un orologio tradizionale a tutti gli effetti. Il quadrante è un vero e proprio quadrante, mosso da un movimento meccanico. Le parti computerizzate, quelle che rendono questo orologio "smart", sono pressoché invisibili. Le notifiche vengono segnalate da lucine LED posizionate sulla circonferenza interna e un cerchio sulle ore 12.
Il Movado Bold Motion non è dotato di schermo.
Nell'era degli orologi con schermo questa è sicuramente una scelta stilistica audace, ma presa in modo abbastanza consapevole e risolta in maniera elegante e soddisfacente. Perché il Bold Motion non promette molto di più. Vibra e si illumina quando arriva una notifica e basta. Non è possibile leggere i messaggi, ricevere le chiamate o ascoltare la musica.
In compenso, hai un dispositivo dall'aspetto sofisticato. Il cinturino in silicone sarà forse un aspetto che non piace a tutti. Ma nel complesso il Movado Bold Motion è lo smartwatch più attraente che abbiamo visto finora. E questo, indipendentemente dal fatto che in redazione il turchese del quadrante possa o meno piacere: a quanto pare non ci sono vie di mezzo.
Pesa poco più di un altro orologio delle stesse dimensioni, ma non permette di cadere nel dilemma che ruota intorno allo smartwatch e inoltre ha 12 cm di misura percepita in altezza. In larghezza non può abbondare, poiché il braccio umano ha un'ampiezza determinata. Per questo i primi smartwatch venivano semplicemente costruiti in altezza. Il risultato sono dispositivi che dall'alto hanno un bell'aspetto ma di lato risultano informi. Questo non è il caso di Movado Bold Motion, che invece è a malapena più alto di un orologio tradizionale.
Quindi, per concludere, l'hardware del Movado Bold Motion è un capolavoro dell'orologeria e dell'ingegneria. Anche se lo smartwatch in quanto a funzionalità non può competere con i concorrenti – e non ne ha nemmeno la pretesa – è comunque una chicca che cerca di unire la funzionalità al polso con l'eleganza.
L'unico problema che ho riscontrato finora per quanto riguarda l'hardware, è che non è possibile ricaricare il dispositivo direttamente sulla scrivania con la ricarica veloce. A quanto pare è necessaria la connessione con il PC.
«Sì, ma» starai dicendo «dov'è che fa acqua? Fin qui va tutto bene!». Hai ragione. Dal punto di vista dell'hardware non ho niente da rimproverare al Movado Bold Motion. I problemi cominciano dove l'orologio dovrebbe diventare smart.
L'app che non sa far niente
Santo cielo! Da qualche parte deve pur far acqua, altrimenti scriveremmo un bel messaggio promozionale per dire che il Movado Bold Motion è un must-have. Ma non lo è. Perché gli ingegneri di HP e gli stakeholder di Movado, dopo aver messo a punto l'hardware, hanno smesso di pensare.
L'app è un'offesa per qualsiasi utente. Non solo perché le funzioni sono talmente limitate che potrebbero anche non esserci, ma piuttosto perché il primo punto del menu è il seguente.

Il primo punto ti invita a fare altri acquisti. Movado, i clienti vi hanno già dato diverse centinaia di franchi. E la vostra preoccupazione maggiore è quella di dire «Dateci altri soldi»? Davvero? Siete una prestigiosa casa nella produzione di orologi dal 1881 e non un negozio di cianfrusaglie. Siete meglio di questo. Davvero.
Ma prima di poter fare qualcosa di smart col tuo Smartwatch Movado, devi attivare il GPS sul tuo cellulare. Perché altrimenti non va. Il vecchio trucco "Lo attivo una volta e poi funziona anche se è disattivato" non funziona, perché l'app va subito in sciopero se il segnale GPS è assente. In compenso, ti appare un'icona di notifica in alto che non sparisce più.

Anche la relativa registrazione all'area delle notifiche non è meno inutile. Fatta eccezione per "Io esisto", la registrazione non ha nient'altro da dire. Perché quando l'orologio non è connesso al cellulare, non ti arrivano neanche le notifiche.
Anche l'aggiornamento del software dell'orologio è problematico. Durante la trasmissione wireless dei dati possono verificarsi dei problemi e l'aggiornamento non va a buon fine. Per quanto concerne l'app del Movado Bold Motion, sembra che il processo di aggiornamento funzioni solo in casi eccezionali o non funzioni affatto, anche mettendo lo smartphone proprio accanto all'orologio. Sorprende il fatto che, in questo caso, l'app richiede lo status "Orologio collegato mediante cavo dati". Ricordiamoci che per ricaricare l'orologio bisogna collegarlo al PC, ossia con un apparecchio che possa trasmettere dati mediante porta USB. Per quale motivo non sia possibile effettuare l'aggiornamento via cavo, resta un mistero.
In generale, la connessione tra l'orologio e l'app si interrompe spesso e volentieri. Poi magari si ristabilisce, ma nel frattempo l'orologio deve essere andato in stand-by. Come faccio a sapere che è l'orologio il problema? Perché le cuffie Bluetooth, che erano connesse allo smartphone contemporaneamente, continuavano tranquillamente a strimpellare.
L'Activity Tracking è una tragedia. L'orologio conta i passi, questo è tutto. La caratteristica principale di uno smartwatch è la comunicazione. Tuttavia, i dati possono solo essere visualizzati. Oltre a questo: niente. Non puoi esportare né in qualche modo elaborare i dati, se non ricopiandoli in un formato universalmente compatibile.

E' assolutamente legittimo che un produttore decida di non affidarsi ai framework messi a disposizione da Google o Apple. Non tutti devono obbligatoriamente diventare schiavi di queste due grandi aziende, anche se questo semplificherebbe estremamente il tutto e accelererebbe il processo di sviluppo di nuovi apparecchi. Tuttavia, produrre un orologio che intende comunicare, ma che in effetti dà solo l'illusione della comunicazione, è assolutamente insufficiente.
L'unica cosa che trovo davvero riuscita dell'app, sono le impostazioni delle notifiche. Per non essere disturbato da ogni app che mi vuole raccontare qualcosa, posso revocare l'autorizzazione alla notifica via app.

Un accenno al Galaxy Note 7
Purtroppo, la funzione delle autorizzazioni ora è veramente integrata in ogni smartphone. Ma la caratteristica unica del Movado Bold Motion è la sua capacità di trasformare il mio cellulare in una piastra di cottura. Durante il primo test, il mio cellulare si è surriscaldato così tanto che sono stato costretto a interrompere. Certo, il cellulare che ho adesso, un HTC 10 EVO nuovo di zecca ancora in fase di test, resiste bene al calore. E anche se Evo tende a surriscaldarsi, non ha mai raggiunto una temperatura superiore a quella piacevole dell'acqua del bagno. Con l'app Movado, già al primo tentativo ho dovuto esclamare: "Cavolo, questa cosa è bollente", e in mezz'ora si è divorata più del 50% della batteria, che altrimenti mi dura tranquillamente una giornata intera.
Non mi sono sentito di ripetere questo test. Anche perché il surriscaldamento del telefono a causa dell'app mi ha preoccupato a tal punto, che ho riportato il problema a Domenico Melina. Si è messo a ridere. Poi: "Sul serio?", Sì, sul serio, perché solo dopo aver disinstallato l'app il cellulare si è tranquillizzato.
Parlando di batterie: anche la batteria è un oggetto misterioso in quest'orologio. L'app ti mostra la carica residua della batteria. Mentre un normale Smartwatch ti segnala con un messaggio sul display che devi ricaricarlo, il Movado Bold Motion non lo fa. Ecco perché gli ingegneri di HP hanno dovuto escogitare qualcos'altro. La loro soluzione è stata quella di mostrare la percentuale in basso nell'app.

Non sembra affatto male, vero? Solo che io non credo all'indicatore dello stato di carica della batteria. Perché? Perchè il numero è sicuramente sbagliato. Sopra vedi 29%. Ho connesso l'orologio al PC e dopo 5 minuti era già al 100%. Non è possibile. Neanche il caricabatteria più veloce che ho sulla mia scrivania potrebbe riuscirci.
Perciò: quest'orologio da noi non è disponibile
Il bilancio è evidente: l'orologio non vale i vostri soldi. Dal punto di vista dell'hardware è super, ma non appena entra in gioco il software, va in fumo. Personalmente, trovo che sia un gran peccato, perché l'orologio è veramente ben fatto.
Ho inoltrato questo referto a Domenico Melina, con qualche risata in più, lo ammetto. Quando è saltata fuori l'inevitabile battuta "Vieni, ci arrostiamo qualcosa sul tuo telefono", ci siamo posti seriamente la domanda se volessimo davvero venderti l'orologio. Alla fine, abbiamo stabilito che non volevamo. Perché magari gran parte del nostro assortimento non soddisferà proprio tutti i nostri clienti, e ne siamo consapevoli. Ad esempio, a chi ha la PlayStation non importerà nulla dei giochi Nintendo. Ciononostante vogliamo offrirti dei prodotti tecnologicamente ineccepibili e che funzionino bene. Ecco perché li testiamo, li esaminiamo in modo più approfondito in caso di dubbio e solo dopo li facciamo arrivare in negozio.
Il Movado Bold Motion però deve restare fuori. Questo non vuol dire che non offriremo mai un orologio HP o Movado, ma questo prodotto in particolare non ci sarà. Magari ci sarà il Bold Motion II. Vedremo.
Non è stato possibile contattare la Movado né via mail né attraverso i social per un riscontro.


Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.