Test del prodotto

Migliore grazie a SteamOS: Lenovo Legion Go S alla prova

Philipp Rüegg
11.7.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Il Lenovo Legion Go S è il primo palmare a ricevere ufficialmente lo stesso sistema operativo dello Steam Deck, facendo sembrare obsolete le alternative di Windows.

Ora Legion Go S di Lenovo è il primo mini PC portatile a essere ufficialmente dotato di SteamOS. Inizialmente questa versione doveva costare meno rispetto a quella con Windows, perché i costi di licenza sono più bassi. Tuttavia, poiché la versione Windows è già disponibile da qualche mese e il prezzo è sceso, i due modelli costano praticamente uguale.

SteamOS invece di Windows

Il motivo più importante per acquistare Legion Go S è SteamOS. Con Steam Deck, Valve mostra come dovrebbe essere un sistema operativo per una console portatile. L'azienda ha recentemente reso disponibile il sistema operativo anche per altri dispositivi e il palmare di Lenovo è il primo a beneficiarne ufficialmente.

È disponibile anche una modalità desktop che uso per installare altri launcher, come Battle.net o altri software non disponibili su Steam.

SteamOS è chiaramente superiore a Windows 11. La navigazione è progettata per i palmari. Non devo premere icone troppo piccole e lottare con un'interfaccia disordinata. Anche la modalità standby funziona in modo affidabile. Questo significa che posso mettere in pausa qualsiasi gioco in qualsiasi momento. Una funzione essenziale per un palmare.

Il più grande svantaggio di SteamOS rimane il fatto che posso al massimo giocare in streaming ai giochi dell'Xbox Game Pass, ma non installarli. Anche il software anti-cheat di alcuni giochi multiplayer può causare problemi e l'integrazione di altri launcher rimane un po' macchinosa. In questo caso, Windows è un passo avanti.

Il Legion Go S si distingue chiaramente dallo Steam Deck, anche a una risoluzione più elevata. Lenovo offre FPS più elevati anche rispetto al ROG Ally X con lo stesso processore. Questo probabilmente non è dovuto tanto alla maggiore quantità di RAM (32 GB invece di 24 GB) quanto a SteamOS, che è più efficiente dal punto di vista delle risorse rispetto a Windows 11.

Posso sopportare il fatto che lo schermo offra solo 120 Hz invece di 144 Hz in confronto al Legion Go. È dotato di VRR, che migliora l'esperienza di gioco con frame rate fluttuanti.

Gli altoparlanti da 2×2 watt hanno un suono decente, anche se leggermente metallico, ma potrebbero essere più forti per i miei gusti.

Grande, ma maneggevole

Il Legion Go S ha un aspetto ingombrante, e lo è anche. Con un peso di 730 grammi, è uno dei palmari più pesanti. Solo il Legion Go, ancora più grande, pesa 854 grammi. Lo Steam Deck OLED pesa 640 grammi e la Switch 2 solo 534 grammi. Tuttavia, trovo che il Legion Go S sia più ergonomico della console Nintendo.

Le impugnature si avvolgono intorno all'alloggiamento in modo simile a quelle dello Steam Deck. In questo modo posso tenerlo in mano per più tempo senza avere crampi. Ma il palmare è anche massiccio. L'ergonomia rimane una questione di preferenze. Il Legion Go S sembra piuttosto inadatto alle mani piccole o ai bambini. Per me si colloca appena dopo lo Steam Deck.

Ci sono anche due pulsanti aggiuntivi sul retro, perfettamente posizionati per il mio dito medio. Tuttavia, ne avrei voluti altre due, come sullo Steam Deck.

Una delusione è il piccolo quadrato sotto lo stick analogico destro, che sembra un lettore di impronte digitali. Tuttavia, si tratta di un touchpad. È positivo che Lenovo abbia capito che questo fa parte della dotazione standard di un PC portatile, ma le sue dimensioni ridotte e la mancanza di precisione lo rendono praticamente inutile per i giochi. Lo uso solo in modalità desktop quando devo selezionare qualcosa.

Né il più silenzioso né il più resistente

La ventola è chiaramente udibile nel profilo Performance, che massimizza le prestazioni del palmare. Non ci sono fischi fastidiosi, ma in ambienti tranquilli e senza rumori di gioco forti, può essere fastidiosa. Sia lo Steam Deck che il ROG Ally X sono più silenziosi e la ventola non si fa subito notare.

La batteria dispone di 55,5 wattora. Si tratta di una cifra leggermente superiore a quella dello Steam Deck, che però ha un display più piccolo e una risoluzione inferiore. L'Ally X offre ben 80 Wh. Di conseguenza, le prestazioni della batteria del Legion Go S non sono eccezionali. Con «Cyberpunk 2077» dura poco meno di 90 minuti alla massima luminosità. In confronto, il ROG Ally X dura 10 e lo Steam Deck OLED dura 40 minuti in più.

In breve

Il mio bimbo preferito

Bisognerebbe trattare tutti i propri figli allo stesso modo. Ma guardando i due fratelli Legion Go S, devo dare chiaramente la precedenza alla versione con SteamOS. Mi dispiace, Windows, voglio bene anche a te, ma purtroppo devi restare a casa.

Non solo la maggior parte dei giochi gira più velocemente, ma anche l'esperienza d'uso è di gran lunga migliore che sul sistema operativo di Microsoft. Sono curioso di vedere cosa succederà quest’anno con il ROG Xbox Ally. Fino ad allora, il Legion Go S conterà tra i migliori PC palmari sul mercato.

Il dispositivo di gioco rimane comunque maneggevole nonostante le dimensioni considerevoli. Il display IPS non è il più luminoso e non gestisce l'HDR, ma reagisce rapidamente ed è dotato di VRR. La batteria avrebbe potuto essere un po' più potente. Ciononostante, per quei soldi ottieni molto dal palmare. Se vuoi dei veri touchpad e puoi fare a meno delle prestazioni, Steam Deck rimane l'alternativa migliore. Oppure aspetti di vedere cosa offre il Legion Go 2 con uno schermo OLED.

Pro

  • SteamOS preinstallato
  • Più veloce della versione Windows
  • Ragionevolmente maneggevole

Contro

  • Nessun premio per il design
  • Touchpad quasi inutilizzabile
  • Prestazioni moderate della batteria
  • Niente OLED o HDR

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Asus ROG Ally X alla prova: un'alternativa a Steam Deck, ma non un sostituto

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Testiamo l’Ayaneo 2: una costosa alternativa allo Steam Deck con molti (troppi) compromessi

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Steam Deck in un test a lungo termine: il meglio di console e PC

    di Philipp Rüegg