Opinione

Microsoft, rendi il desktop utile o sbarazzatene!

Philipp Rüegg
23.6.2021
Traduzione: Leandra Amato

Windows 11 vuole riportare i widget. Bene! Forse questo renderà il desktop di nuovo utile. Infatti, dalla sua nascita, è sempre più degenerato, diventando una discarica glorificata.

Ricordo la prima volta che vidi Windows 95 a casa di un amico. Non vedendo l'ora di averlo anche io, ho messo insieme qualcosa di simile a un desktop con il mio Windows 3.11. Il risultato è stato completamente inutilizzabile, ma mi sentivo incredibilmente produttivo. Oggi, quasi 30 anni dopo, il desktop è il presunto elemento centrale di Windows e di MacOS. Eppure non è più utile della mia mutazione di Windows 3.11.

Bye-bye desktop, benvenuto menu Start

Anche Windows 7 non poteva assegnare alcun significato rilevante al desktop. Era lì per avere una bella immagine di sfondo e rimaneva visibile solo per il tempo necessario alla mia scatola per avviarsi.

Con Windows 8, il desktop è addirittura scomparso completamente per un breve periodo – almeno così ha immaginato Microsoft. Ma quelli che, come me, hanno anche installato questa versione sul loro PC, hanno rapidamente trovato un workaround per ottenere Windows e avviare direttamente il desktop con il tradizionale menu Start di nuovo. Quindi, non è cambiato nulla nell'abbandono dei collegamenti delle app.

Il coccige di Windows

Ora Windows 11 è proprio dietro l'angolo e le prime fughe di notizie suggeriscono che Microsoft stia riportando i widget. Non è ancora chiaro se faranno parte della barra delle applicazioni come i nuovi menu meteo e notizie, o se saranno situati sul desktop come in Windows Vista. Ma ho poche speranze che il desktop diventerà più di un bugigattolo per scorciatoie dimenticate e PDF non letti. Forse è solo il suo destino.

Il desktop può essere salvato? O fai parte della cerchia di persone che lo trovano utile? Fammelo sapere nei commenti.

A 122 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Il browser di Windows 11 dà sui nervi: come Microsoft ti costringe a usare i suoi servizi

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Windows 11 alla prova: poche lodi, poche critiche

    di Philipp Rüegg

  • Opinione

    Perché Notion è la migliore app per prendere appunti

    di Philipp Rüegg