

Mevita: il bipede fai da te dal Giappone

Un robot di ricerca a due gambe che puoi costruire da solo, senza stampante 3D, senza fresatura, ma con una saldatrice. Mevita, un progetto open source dell'Università di Tokyo, dimostra quanto sia possibile fare con un design intelligente e parti in metallo.
Quando Mevita attraversa il paesaggio, sembra che qualcuno abbia dato le gambe a una cassetta degli attrezzi - e abbia involontariamente creato un robot dal fascino tranquillo. Niente testa, niente braccia, niente espressioni facciali. Solo articolazioni, metallo e l'assoluta determinazione a non cadere.
Tecnica invece di spettacolo
Metallo invece di plastica
I dati CAD e gli elenchi delle parti sono disponibili pubblicamente. Gli sviluppatori hanno deliberatamente optato per parti in metallo perché sono più stabili e precise dei componenti in plastica stampati. Le gambe sono state progettate in modo da non subire torsioni sotto carico, un problema tipico dei robot fai-da-te. L'intero meccanismo è stato progettato per una facile produzione e manutenzione. Chiunque sia in grado di saldare può costruire Mevita.
Il progetto si rivolge a tutti coloro che sono in grado di costruire Mevita.
Tutti i dati sono disponibili su GitHub e sulla pagina ufficiale del progetto. La documentazione è ampia e il software viene mantenuto attivamente. Chi inizia a costruire troverà anche informazioni sull'alimentazione, sul passaggio dei cavi e sulla calibrazione dei sensori.


La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tutti