Test del prodotto

M2 Mac Mini alla prova: level up

Samuel Buchmann
13.2.2023
Traduzione: Leandra Amato

La versione base del Mac Mini M2 ha un costo piuttosto basso per un computer Apple. È un buon acquisto, anche se consiglio di aggiornare almeno l'SSD, che nella versione da 256 GB è significativamente più lento del predecessore.

Design e connessioni: un'opportunità mancata

Prestazioni: maggiore potenza grafica, SSD di base discutibile

Cosa significa tutto questo per una performance efficace?

CPU: un piccolo passo

Ho messo alla prova il processore del nuovo Mini con i due benchmark Cinebench R23 e Geekbench 5. L'aumento delle prestazioni rispetto al modello precedente con chip M1 è compreso tra l'8 e il 16%. Le applicazioni che utilizzano tutti i core beneficiano maggiormente dell'aggiornamento. Questo miglioramento moderato rientra nelle mie aspettative. Infine, Apple ha aumentato la frequenza di clock solo del nove percento.

Il più costoso M2 Pro mostra i suoi muscoli solo nei benchmark multi-core. In Cinebench è più veloce del 69% rispetto al normale M2. Questo non sorprende, dato che l'M2 Pro del mio dispositivo di confronto ha quattro core più performanti a disposizione. In single-core, invece, le prestazioni sono identiche.

GPU: un grande passo

Se vuoi giocare sul tuo Mac, l'M2 Pro sarà interessante. Offre 132% in più di FPS in Tomb Raider e anche punteggi molto superiori nei benchmark sintetici. In questo caso, il miglioramento rispetto al normale M2 è dell'80, 38 e 70 percento. Questo ha un effetto positivo anche nelle applicazioni ad alta intensità grafica come l'editing video (come potrai vedere nella prossima sezione).

SSD: un passo indietro

Non appena si aggiorna l'SSD alla versione da 512 GB, il problema scompare. È persino leggermente più veloce della versione base del modello precedente. Per i modelli con chip M2 Pro, la velocità di lettura e scrittura sequenziale dell'unità SSD aumenta ulteriormente – ma questo si nota solo quando si copiano file molto grandi.

Produttività: tutto scorre

Temperature e volume: estremamente efficiente

I dati mostrano l'efficienza del chip M2 di Apple. La concorrenza di Windows con i chip di Intel e AMD può ancora solo sognare un tale rapporto tra consumo energetico, velocità e temperatura. Per l'utente, ciò significa che il Mini è praticamente silenzioso e garantisce prestazioni ottimali anche in caso di carichi di lavoro intensivi e prolungati. Inoltre, consuma pochissima elettricità.

Conclusione: prendi solo quello che ti serve davvero

Infine, con il più costoso M2 Pro, il Mini dà il meglio di sé, dispone di alcune porte in più e può gestire più display a risoluzioni più elevate. Per il passaggio al chip completo con CPU a 12 core e GPU a 19 core, è previsto un sovrapprezzo di 640 franchi o 735 euro. Lo consiglio solo se elabori video molto complessi o se hai bisogno di potenza extra.

A 100 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Mac Mini M4 alla prova: il più piccolo è il più grande

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    iMac M4 alla prova: bello, ma a cosa serve?

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Il Mac Studio è efficiente, ma più lento di un PC

    di Samuel Buchmann