
Le schede grafiche Intel si chiamano Arc e sono previste per l'inizio del 2022

Con una mossa a sorpresa, Intel ha rivelato il nome delle sue prossime schede grafiche dedicate: Intel Arc. La prima architettura della scheda grafica sotto il nuovo marchio si chiama Alchemist e il suo lancio è previsto per il primo trimestre del 2022.
DG2 diventa Alchimist. L'ingombrante nome in codice che ha infestato i forum tecnologici negli ultimi mesi è stato sostituito da Intel con un nome più accattivante. Questo si riferisce alla nuova architettura della scheda grafica di Intel per le GPU dedicate, che usciranno sotto il marchio Intel Arc, analogo al GeForce di Nvidia o al Radeon di AMD. Battlemage, Celestial e Druid sono i nomi delle seguenti architetture sotto il nuovo marchio. Intel lo ha annunciato del tutto inaspettatamente lunedì 16 agosto 2021.
Poche informazioni
Le prossime schede grafiche Intel Arc si basano sulla microarchitettura Xe-HPG. Xe è l'architettura grafica già utilizzata per la grafica integrata sulle CPU più recenti di Intel. HPG sta per High Performance Gaming, cioè le schede dedicate per i gamer più esigenti. Si dice che la prima generazione di Intel Arc, Alchemist, sia capace di ray tracing basato sull'hardware, abbia una tecnologia di super campionamento basata sull'IA, analoga al Deep Learning Super Sampling (DLSS) di Nvidia e alla FidelityFX Super Resolution (FSR) di AMD, e che supporti DirectX 12 Ultimate.
Ulteriori informazioni sono attese nei prossimi mesi fino al rilascio nel primo trimestre. Un trailer che mostra giochi come «Metro Exodus», «Rift Breaker», «Crysis Remastered» e «Forza Horizon 4» resi in risoluzione 1440p da una scheda Alchemist potrebbe addolcire l'attesa:
Cosa possiamo aspettarci in termini di prestazioni?
Secondo i leak, la scheda top di gamma della serie Alchemist dovrebbe essere quasi allo stesso livello di una RTX 3070 di Nvidia. Tuttavia, è ancora troppo presto per dire qualcosa di più specifico.
Intel ha lavorato sulla propria architettura di schede grafiche per diversi anni. Il produttore di semiconduttori di Santa Clara vuole diventare il terzo grande player del mercato accanto a Nvidia e AMD. Per questo, Intel si è accaparrata l'allora Senior Vice President e Chief Architect di AMD Radeon Technologies Group Raja Koduri nel 2017. Da allora, Intel ha fatto grandi passi avanti grazie a questo rafforzamento, soprattutto nella grafica integrata delle CPU.
Così, con Alchemist arrivano anche le schede dedicate. Non importa quanto sia buono l'ingresso di Intel nel mercato delle schede grafiche, sarà comunque un bene per gli affari. Una concorrenza sana è la base di tutto.


Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.