Novità e trend

Le novità più entusiasmanti e bizzarre del CES 2017

Come ogni anno, i giganti dell’hi-tech si ritrovano a Las Vegas per presentarci i loro nuovi gadget del futuro, travolgendoci come uno Tsunami. Laptop pieghevoli, spazzole smart per capelli, biciclette con sistema operativo Android… Non c’è limite alla fantasia.

L’anno è appena iniziato e al salone di elettronica di Las Vegas si è già fatto un gran fracasso con tutte le novità hi-tech del 2017. Dal 5 all’8 gennaio i rappresentanti del ramo tecnologico di tutto il mondo si sono ritrovati nella città del peccato per presentare le loro nuove invenzioni. Genialità e assurdità si trovano l’una accanto all’altra. Ho cercato per voi i prodotti più assurdi, bizzarri e interessanti.

Un presunto radar metereologico: Norton Core

Pare quasi una stazione radar, ma in realtà si tratta di un semplice router WiFi prodotto dalla famosa Norton, conosciuta per gli antivirus. Come c’era da aspettarsi, il compito principale del Norton Core è quello di garantire sicurezza. Ma per averla, devi stipulare un contratto di abbonamento a partire dal secondo anno di utilizzo. La carta di credito è d’obbligo. Il design è definitivamente chic.

Spazzole smart per capelli

Con la spazzola intelligente Hair Coach L’Oreal propone un nuovo gadget nel settore della bellezza. La spazzola, prodotta da Withings, dispone di un microfono, di un giroscopio e di un accelerometro. Oltra a fornirti informazioni sulla rottura dei capelli, essa ti crea un profilo di capelli personale. I dati vengono inviati sul tuo telefonino via bluetooth, dove puoi visualizzare i dettagli sulla qualità dei tuoi capelli – oltre a ricevere direttamente i consigli sugli shampoo più appropriati. Dovrebbe essere disponibile a patire dal prossimo autunno.

Versione 2.0: TV Nvidia Shield [[image:7084552]]

Nvidia ha saputo presentare più di una novità, tra cui Shield Android TV ora rinnovato con 4K e HDR. Oltre che Netflix, ora viene supportato anche Amazon Video con il massimo della qualità. Il telecomando è stato migliorato e permette una facile interazione con l’assistente virtuale di Google. Il servizio di Game Streaming GeForce Now è ancora disponibile e a partire dalla prossima primavera sarà disponibile anche per PC e Mac.

Foto: bgr

Assieme a Shield TV, puoi anche avere Spot: un piccolo apparecchio che ti permette di interagire con l’assistente virtuale di Google in tutto il tuo appartamento. Dovrebbe costare attorno ai 50 dollari. Disponibilità sul mercato ancora sconosciuta.

Lego Boost – per i piccoli programmatori

Foto: Engadget

Lego propone dei mattoncini programmabili per consentire ai ragazzi di iniziare quanto prima la loro carriera informatica. Si tratta di kit di montaggio simili a quelli di Lego Technic che, provvisti di motori e sensori, possono essere telecomandati mediante l’apposita app Android o iOS. A differenza del più complesso sistema Midstorm, il Lego Boost è adatto già a partire dai 7 anni di età.

Willow Smart Breast Pump

È arrivato il tiralatte che si aggancia direttamente al tuo seno. Chi di voi non l’ha sempre desiderato? Il tiralatte intelligente Breast Pump può essere inserito sotto il reggiseno, così puoi avere le mani libere. E, naturalmente, il Willow può collegarsi al tuo smartphone, così da comunicarti il tuo grado di produzione di latte!

I primi OLED di Sony

LG ha già messo sul mercato una vasta gamma di televisori OLED. Altri produttori, come Panasonic e Philips si sono uniti a questo trend, lanciando diversi OLED. Samsung e Sony fino ad ora parevano essersi decisi per la tecnologia LCD. Ma al CES Sony ha tolto i veli al suo primo televisore OLED: la sua nuova ammiraglia dei televisori si chiama Bravia A1 e dovrebbe essere disponibile a metà 2017 (55'' / 65'' / 77''). L’intera superficie dello schermo viene utilizzata come altoparlante, in combinazione con il subwoofer posizionato alla base del televisore. Nel frattempo, Samsung, continua a migliorare la sua tecnologia LCD, ora definita QLCD.

L’OLED ultrasottile di LG

Foto: The Verge

Anche la nuova ammiragli di LG è stata presentata al CES. La doppia vu della serie W7 sta per Wallpaper e non è un caso: oltre a tutti gli altri vantaggi OLED, il W7 è costituito da un pannello ultrasottile che può essere appeso alla parete utilizzando delle calamite. I connettori di questo display incredibilmente sottile (5mm) si trovano nella Soundbar Dolby Atmos in dotazione e non necessitano di altro spazio. Più che ultrasottile, oserei dire impalpabile.

HTC Vive ora senza fili e con cuffie

Gli occhiali da gaming VR di HTC ora hanno altri accessori. Da una parte il Vive Tracker che consente di tenere traccia di qualsiasi oggetto nella realtà virtuale – come una pistola giocattolo, un paio di guanti o il tubo antincendio – così da poterlo integrare al gioco. Si aprono dunque interessantissimi scenari e infinite possibilità di utilizzo per gli sviluppatori.

Un altro accessorio è il TPCast. Si tratta di un adattatore wireless che ti consente di goderti le partite senza l’ingombro dei cavi. La batteria dura solo un’ora e mezza ma una versione XL è attualmente in fase di progettazione. Il tutto dovrebbe apparire sul mercato nella seconda metà di quest’anno al costo di 250 dollari.

Eri invidioso delle cuffie integrate dell’Oculus Rift? Ora puoi averle anche sugli HTC, grazie al Vive Deluxe Audio Strap. Basta agganciarle ed è fatta. Dovrebbero essere disponibili a partire dalla seconda metà di quest’anno.

La bicicletta Android

L’azienda cinese LeEco ha fondamentalmente incorporato un computer di bordo in due biciclette: una mountain bike e una bici da corsa. Questo bel dispositivo vanta un display da 4 pollici con processore Snapdragon 410, una batteria ricaricabile da 6000mAh e viene operato da Android. Originalmente battezzate BikeOS, queste bici – oltre a rivelarti dove ti trovi grazie al navigatore integrato – riproducono musica, comunicano con altre bici LeEco, misurano pressione e velocità e hanno anche una luce integrata! Sono inoltre compatibili con altri accessori extra, come il cardiofrequenzimetro e chi più ne ha più ne metta. La rispettiva app, naturalmente, traccia tutti i tuoi percorsi.

Il primo monitor PC con HDR per gamer

L’HDR sta riscontrando sempre più successo – anche nei videogiochi. Fino ad oggi, però, ciò era possibile solo con i televisori. Ma al CES Asus ha presentato il ROG Swift PG27UQ: un monitor da 27 pollici che padroneggia l’HDR, il 4K, il G-Sync e ben 144Hz. Si tratta di un pacchetto completo che ha lo scopo di rendere felici i veri gamer. Non si sa ancora nulla sul prezzo e sulla data di lancio.

Il primo monitor PC a 8K

La risoluzione 4K non ti basta? Che ne dici di un 8K? L’UltraSharp UP3218K di Dell ti offre proprio questo. Il suo schermo da 32 pollici dovrebbe coprire al 100% tutti gli spazi di colore AdobeRGB e sRGB. Se vuoi utilizzare tutti i suoi 60Hz, dovrai collegarlo utilizzando due DisplayPort. È un dispositivo pensato per utenti professionisti, lo si può dedurre anche dal prezzo: 5'000 dollari. Dovrebbe essere disponibile negli USA a partire da marzo.

Un assistente con le braccia

Foto: Engadget

Gli assistenti intelligenti casalinghi stanno diventando sempre più popolari, basta pensare a Amazons Echo o a Google Home. Tuttavia, questi ultimi, hanno pur sempre delle capacità limitate. Ma ora è arrivato Moro: un robot alto 1.2 metri con due braccia prensili che si sposta su ruote.
È stato sviluppato per centri di ricerca e università, ma un giorno potrebbe essere utilizzato anche dagli utenti privati. Il prezzo attuale è di 30’000 dollari. Diciamo che per l’uso casalingo, il prezzo dovrebbe scendere ancora un pochino…

I Chromebook sfidano gli iPad Pro e i Surface Pro

Da quando sono compatibili anche con le app Android, i Chromebook sono riusciti ad accaparrarsi moltissimi utilizzatori. I più nuovi e molto promettenti dispositivi sono firmati Samsung: si chiamano Chromebook Plus e Chromebook Pro, vantano un display da 12.3 pollici, schede slot MicroSD, 4 GB di Ram e 32GB di memoria. Ciò che li contraddistingue principalmente è il processore. Inoltre, si possono ripiegare e utilizzare in modalità Tablet. Naturalmente, hanno una loro penna, alloggiata sotto la scocca. Sono definitivamente un’alternativa interessante all’iPad Pro e al Suface Pro.

Laptop a tre schermi

Chi ha detto che la visione 3D Surround debba essere riservata solo ai PC desktop? Con il progetto prototipo Valerie, Razer ha sviluppato und Laptop composto da ben tre schermi da 17 pollici. 4K naturalmente. Questo piccolo mostro è animato da una GTX 1080, che tra l’altro pesa meno di 6 kg. Un vero peso piuma! Non si sa ancora bene se e quando verrà prodotto.

Il Dell XPS 13 ora si può ripiegare

Dell ha aggiunto un nuovo prodotto alla famosa serie XPS 13: l’XPS 13 2in1 è un po’ più piccolo e leggero rispetto al suo predecessore e rinuncia allo slot per scheda SD per dare spazio alla micro SD. Anche tutti i connettori USB vengono rimpiazzati da quelli USB-C. All’interno lavora il più nuovo processore Intel: attenzione però, non si tratta del modello di alta gamma, bensì di una variante mobile un po’ meno prestante. In generale, si tratta comunque di un dispositivo elegante e pratico. Dovrebbe essere disponibile in negozio a partire da febbraio.

Anello fitness

Foto: Engadget

Un anello che sta al tuo servizio e che è costantemente pronto ad analizzarti tutti i tuoi dati fitness. Motiv fa fondamentalmente la stessa cosa dei fitness tracker tradizionali come Fitbit, ma la sua forma è molto più compatta e può essere più pratico da indossare, a seconda dello sport. La batteria dovrebbe durare fino a cinque giorni. Rileva il movimento, il battito cardiaco e il sonno. Dovrebbe essere disponibile sul mercato statunitense a partire dalla prossima primavera.

Il primo visore VR con risoluzione 8K

Se c’è un punto debole negli occhiali VR, allora bisogna sicuramente considerare la qualità d’immagine. Per fortuna l’azienda cinese Pimax ha preparato un antidoto contro questo problemino: un visore composto da due display 4K – LCD anziché OLED beninteso. Ne risulta una risoluzione totale di 7860x2160 Pixel in un angolo di visione di 200 gradi. Spaziale. Il blogger high-tech tedesco Heise ha avuto la possibilità di testarlo ed è assolutamente esaltato dalla qualità d’immagine anche se il ritardo risulta ancora troppo forte. Inoltre pare ci sia solo un supporto Steam inufficiale. I controller assomigliano a quelli dell’Oculus Rift e i sensori sono simili a quelli dell’HTC Vive.

Samsung rinnova la serie A

La serie midrange di Samsung è disponibile in tre formati: 4.7, 5.2 e 5.7 pollici. Come c’era da aspettarsi, le prestazioni non possono essere paragonate a quelle delle ammiraglie di punta, ma dovrebbero essere sufficienti per la maggior parte degli utilizzatori. Gli A7 racchiudono un processore a 8 core con 1.9 GHz, 3GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Sono bellini anche da vedere. Gli A3 e gli A5 arriveranno definitivamente in Europa e dovrebbero essere disponibili da noi in negozio a partire da febbraio . Non è ancora chiaro se e quando arriveranno gli A7.

Honor 6X: un mix tra midrange e premium

Gli Honor 6X di Huawei valgono i soldi spesi: doppia fotocamera, fino a 64 GB di memoria, fino a 4GB di RAM, processore Kirin 655 e un’elegante scocca metallica. Il meglio? Il prezzo è alla portata di tutti! Lo avremo probabilmente in assortimento a partire da febbraio.

Blackberry non rinuncia alla tastiera fisica

Il nuovo Blackberry Codename Mercury presenta di nuovo una tastiera fisica. Ora però essa è equipaggiata di un sensore di impronte digitali sul pulsante dello spazio e si può utilizzare anche per fare scrolling. Il sistema operativo è Android Nougat. Blackberry e Nougat… More e torrone… mmh che delizia!.. Il produttore non ha ancora svelato il resto dei dettagli. Anche il prezzo e la data di lancio sono ancora sconosciuti.

8GB di RAM per uno smartphone: ASUS Zenphone AR

Asus presenta il primo smartphone con 8GB di RAM. Finora una memoria simile la si trovava solo nei notebook. A parte questo, lo Zenphone AR offre tutto ciò che ci si potrebbe aspettare da un’ammiraglia simile: display QHD da 5.7 pollici, Snapdragon 821, micro SD e dual SIM. Un’altra particolarità? Le quattro fotocamere! Tre posteriori ed una anteriore. Esse vengono utilizzate dal progetto Google Tango. Lo Zenphone è il primo dispositivo che supporta il progetto Tango AR e Daydream VR.

A 77 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 

22 commenti

Avatar
later