Dietro le quinte

Le etichette ecologiche e di sostenibilità dividono i sessi

Alex Hämmerli
23.11.2020
Traduzione: Sanela Dragulovic

Un cliente su tre di digitec e Galaxus presta molta attenzione alle etichette ecologiche o di sostenibilità, soprattutto quando si tratta di alimentari e abbigliamento. Nel caso di orologi, gioielli e sex toy, invece, i marchi di qualità sono di minor interesse. Le donne e gli abitanti della Svizzera romanda si sentono particolarmente impegnati a favore della sostenibilità.

Max Havelaar, der blaue Engel, MSC, FSC o Energy Star: esistono molti marchi di qualità che contraddistinguono i prodotti sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Ma i consumatori prestano attenzione a questi label quando fanno i loro acquisti? Se sì: per quali prodotti? Con quale frequenza acquistano prodotti con etichette ecologiche e di sostenibilità? E quanto sono disposti a spendere di più?

Due su dieci ignorano le etichette

Quasi un terzo degli intervistati presta attenzione o addirittura molta attenzione ai marchi di qualità. Un numero simile ha dichiarato di essere «abbastanza» o «molto disposto» a pagare di più per tali prodotti. Dall'altra parte, il 18% non ne è minimamente toccato e il 14% non è disposto a pagare di più per prodotti sostenibili.

Ci sono grandi differenze tra i sessi: la decisione di acquisto di quasi quattro donne su dieci dipende fortemente o molto fortemente dal fatto che un prodotto abbia un'etichetta ecologica o di sostenibilità. Per il sesso maschile siamo a meno di tre su dieci. L'istruzione influisce poco sulla decisione.

Tra la Svizzera tedesca e la Svizzera francese vi è un divario per quanto concerne le etichette ecologiche e di sostenibilità; infatti, quattro romandi su dieci sono attenti o molto attenti alle etichette, mentre nella Svizzera tedesca la cifra si attesta a meno di tre su dieci. Per il Ticino non è possibile giungere a conclusioni rappresentative.

Le etichette spiccano soprattutto tra i prodotti alimentari e meno tra i sex toy

I clienti di digitec e Galaxus considerano la tutela dell'ambiente come il criterio più importante per i marchi ecologici e di sostenibilità, seguito dagli standard sociali e dal benessere degli animali.

Due uomini su dieci non acquistano mai prodotti sostenibili

Un quarto degli intervistati ha dichiarato di acquistare frequentemente o molto frequentemente prodotti con un'etichetta ecologica o di sostenibilità. Un terzo lo fa di tanto in tanto. E un altro terzo acquista raramente o molto raramente prodotti con un marchio di sostenibilità. Gli uomini, in particolare, sono poco sensibili ai prodotti sostenibili.

La decisione di acquistare è fortemente correlata alla fiducia che gli intervistati ripongono nelle etichette ecologiche e di sostenibilità: le donne sono più fiduciose rispetto agli uomini, inoltre, gli abitanti della Svizzera francese sono più propensi a farlo rispetto agli svizzeri tedeschi. Lo stesso vale per l'istruzione: le persone con un'istruzione superiore hanno più fiducia nei marchi sostenibili rispetto alle persone con un’istruzione inferiore.

Grafici: Made with Flourish.

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Alex Hämmerli
Senior Public Relations Manager
Alex.Haemmerli@digitecgalaxus.ch

Presso Digitec Galaxus sono responsabile per lo scambio di informazioni con giornalisti e blogger. Le buone storie sono la mia passione; per questo mi tengo sempre aggiornato.


Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Dietro le quinte

Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Una persona su due in Europa fa shopping di nascosto

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    Criteri ed etichette di sostenibilità del nostro assortimento

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    Focus sulla Svizzera francese: cosa acquista online la clientela francofona

    di Stephan Kurmann