Shutterstock
Retroscena

Le CPU Intel instabili hanno un problema irreversibile

Martin Jud
30.7.2024
Traduzione: Leandra Amato

Dopo oltre un anno e mezzo di segnalazioni di instabilità delle CPU di 13a e 14a generazione, Intel ha finalmente risposto annunciando una patch. Tuttavia, questo aiuterà solo i processori che funzionano ancora «correttamente», per così dire.

Le prime segnalazioni di problemi con le CPU Intel sarebbero apparse online già nel dicembre 2022, con una frequenza in costante aumento. A causa delle numerose lamentele degli utenti per i crash dei PC quando si gioca o si eseguono programmi ad alta intensità di calcolo, Intel ha dovuto reagire. La società ha annunciato un'indagine nell'aprile 2024.

Più processori potenzialmente interessati del previsto

Dalla breve dichiarazione di Intel sembra che l'azienda abbia trovato la causa. A un esame più attento, tuttavia, solleva più domande che risposte. Non è stata fatta alcuna menzione diretta della correzione del bug con la patch. Solo della «causa principale». Anche gli esatti processori coinvolti non sono stati specificati.

Processori colpiti danneggiati in modo irreversibile

La rivista online continua: «Siamo stati informati che la patch del microcodice non riparerà i processori che crashano. Tuttavia, si prevede che preverrà i problemi con i processori che non sono attualmente affetti dal problema. Non è chiaro se le CPU esposte a tensioni eccessive abbiano subito un degrado invisibile o danni che non hanno ancora portato a crash, ma che potrebbero portare a errori o crash in futuro».

Ciò che non dovrebbe essere vero, tuttavia, è l'ipotesi che l'instabilità possa essere legata a un problema di ossidazione durante la produzione. In un'intervista rilasciata a Tom's Hardware, Intel afferma che questo problema di produzione si è effettivamente verificato con alcune prime CPU di 13a generazione, ma che è stato risolto già nel 2023. Non è correlato al problema di instabilità in questione.

Rispettivamente, questo è un secondo problema che dovrebbe portare alla sostituzione del processore proprio come quello attuale. A patto che ci sia ancora una garanzia in caso di emergenza, o che Intel decida di essere generosa ed estenderla.

Il problema non è ancora stato risolto?

Nella sua comunicazione, Intel sottolinea la fiducia nel fatto che i proprietari delle CPU corrispondenti non debbano preoccuparsi di un degrado invisibile se non si sono ancora verificati problemi. Tuttavia, l'azienda sostiene di aver scoperto la causa principale del problema di tensione. E che è alla ricerca di ulteriori problemi.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 252 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Tasso di difettosità dei processori Intel: ecco come si presenta da noi

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Rassegna delle CPU 2024: un anno difficile

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Arrow Lake di Intel non mi convince

    di Kevin Hofer