Novità aziendali

La nostra impronta climatica: la tendenza è giusta, le cifre assolute non ancora

Tobias Billeter
11.11.2022
Traduzione: Leandra Amato

La rapida crescita degli ultimi due anni ha lasciato il segno sulla nostra impronta climatica. Sebbene le emissioni di gas serra siano cresciute in termini assoluti, si sono ridotte del 44% per consegna. Meno pendolarismo, energie rinnovabili, programmi di efficienza e ottimizzazione degli imballaggi stanno avendo un impatto.

Efficienza energetica ed effetti positivi della pandemia

Capacità triplicata – emissioni aumentate del 40 percento

Se guardiamo le cifre assolute, le nostre emissioni interne sono cresciute del 40% dal 2019. Ciò è dovuto principalmente a due sviluppi: i centri logistici commissionati tra il 2019 e il 2021 hanno aumentato le emissioni di gas serra nelle aree della tecnologia di stoccaggio a scaffale alto/convogliamento (+81%) e della manutenzione e dei materiali di consumo (+227%).

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Tobias Billeter
Head of Corporate Communications
Tobias.Billeter@digitecgalaxus.ch

Il mio lavoro? Informare il nostro personale e la stampa su tutte le novità di Digitec Galaxus. Ma senza una boccata d'aria fresca e un bel po' di movimento, smetto di funzionare. La natura mi rigenera e mi permette di essere sempre aggiornato. Il jazz mi dà la pace necessaria per ammansire i miei figli, ormai adolescenti. 


Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità aziendali

I dati annuali, l'andamento delle vendite, i nostri sforzi per una maggiore sostenibilità e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Novità aziendali

    Impronta ecologica 2022: in linea con gli obiettivi

    di Tobias Billeter

  • Novità aziendali

    Impronta ecologica 2023: risultati intermedi incoraggianti

    di Tobias Billeter

  • Novità aziendali

    La nostra impronta climatica: top per l'elettricità, flop per il calore

    di Tobias Billeter