Test del prodotto

La Deathstalker V2 Pro TKL ha poco di speciale

Kevin Hofer
3.11.2022
Traduzione: Leandra Amato

Con la Deathstalker V2 Pro TKL, Razer mantiene la tastiera piatta. La parte con gli interruttori ottici non solo è piatta, ma ha anche l'aspetto di una qualsiasi tastiera da ufficio.

Le tastiere ultrapiatte sono attualmente in voga. Tutti i principali produttori stanno presentando modelli nuovi o rivisitati. Ciò significa che la Logitech G915, da tempo ineguagliata, ha finalmente un po' di concorrenza. La versione TKL della Deathstalker V2 – cioè senza tastierino numerico – ha molte caratteristiche buone, ma come la maggior parte delle tastiere prefabbricate, perde punti in termini di acustica e sensazione di digitazione. Inoltre, il suo design non mi entusiasma.

Layout tastiera CH

Razer Deathstalker V2 Pro TKL (CH, Senza fili)
Tastiera

Razer Deathstalker V2 Pro TKL

CH, Senza fili

Layout tastiera DE

Razer Deathstalker V2 Pro (DE, Cablato, Senza fili)
Tastiera

Razer Deathstalker V2 Pro

DE, Cablato, Senza fili

Lo scorpione si presenta elegante

A prima vista, la Deathstalker V2 Pro TKL sembra molto semplice. A differenza di altre tastiere da gioco, Razer rinuncia a molte stravaganze. Un'occhiata più ravvicinata rivela la piastra di copertura in alluminio, che è curva verso il fondo e sulla quale si trovano gli interruttori. Gli angoli arrotondati fanno sembrare la tastiera meno aggressiva di molte altre tastiere da gaming. Il design non è all'altezza del nome minaccioso. Prende il nome dallo scorpione giallo, uno dei più velenosi del suo genere. La tastiera, invece, ha un aspetto mansueto in «abiti da ufficio».

La Deathstalker V2 Pro TKL è molto semplice e ha l'aspetto di una tastiera da ufficio.
La Deathstalker V2 Pro TKL è molto semplice e ha l'aspetto di una tastiera da ufficio.

Il fattore di forma TKL rende la tastiera compatta. Il bordo è leggermente più spesso nella parte inferiore rispetto ai lati e alla parte superiore. La tastiera con i keycap è alta 21 millimetri nella parte anteriore e 26,5 millimetri nella parte posteriore.

Il mio One Plus 8 non è molto più sottile della Deathstalker V2 Pro TKL.
Il mio One Plus 8 non è molto più sottile della Deathstalker V2 Pro TKL.

La rotella del volume e il pulsante multimediale hanno la stessa larghezza del quadro di navigazione e dei tasti freccia. Il risultato è armonioso. Visivamente, mi disturba lo spazio di 1u tra i tasti Esc e F1 – 1u si riferisce alla dimensione standard di un normale keycap come il tasto A. Questo sembra poco armonioso perché le distanze tra i tasti funzione sono minori. Non solo visivamente, ma anche durante la digitazione, il tasto shift a sinistra, che è solo 1,25u, mi dà fastidio. Devo prima abituarmi alla sua posizione molto a sinistra.

Le distanze in alto tra il tasto Esc e i tasti funzione non sono uniformi.
Le distanze in alto tra il tasto Esc e i tasti funzione non sono uniformi.
Sul lato destro della Deathstalker V2 Pro TKL, invece, tutto è simmetrico e appare armonioso.
Sul lato destro della Deathstalker V2 Pro TKL, invece, tutto è simmetrico e appare armonioso.

Nella parte inferiore si nota una gobba, necessaria per lasciare spazio alla batteria. Inoltre, conferisce alla tastiera una leggera angolazione per la digitazione. A differenza della parte superiore, la parte inferiore è in plastica. Qui trovano posto anche due piedini pieghevoli, con i quali è possibile regolare l'angolo di inclinazione in due fasi (6 o 9 gradi). È previsto un garage per avere sempre con sé il dongle per la connessione a 2,4 GHz. Tuttavia, il suo coperchio è complicato e sembra di fattura economica.

Il coperchio del garage del dongle è difficile da aprire e sembra di scarsa qualità. I piedini pieghevoli accanto ad esso, con i quali è possibile regolare l'angolo di digitazione della Deathstalker V2 Pro TKL, sono buoni.
Il coperchio del garage del dongle è difficile da aprire e sembra di scarsa qualità. I piedini pieghevoli accanto ad esso, con i quali è possibile regolare l'angolo di digitazione della Deathstalker V2 Pro TKL, sono buoni.

Aracnide dalla lingua lunga

Razer indica una durata della batteria di 200 ore per il funzionamento del dongle e di 220 ore con il Bluetooth nel migliore dei casi, con la retroilluminazione spenta. Con un'illuminazione al 100%, la durata è di poco inferiore alle 30 ore in entrambi i casi. Posso confermare quest'ultimo caso per esperienza personale. Non ho provato le 200 ore. Al 50% di luminosità, in entrambi i casi si possono prevedere poco più di 50 ore.

È possibile utilizzare la Deathstalker con un massimo di tre dispositivi contemporaneamente tramite Bluetooth. È anche possibile passare da un dispositivo all'altro utilizzando i tre pulsanti sul retro a sinistra. La connessione tramite Bluetooth 5.0 è molto stabile. Tuttavia, non è adatto ai giochi a causa della latenza. Razer offre una connessione wireless a 2,4 GHz tramite dongle. Per ottenere una connessione stabile, devo collegare il piccolo connettore UBS tramite l'extender in dotazione. Con la connessione a 2,4 GHz, continuo a subire interruzioni quando lo collego direttamente al computer. Con l'extender, posso allontanarmi dal computer e avere una connessione stabile. Questo è il caso di tutti i dispositivi a 2,4 GHz. Bello che Razer fornisce già il dispositivo necessario.

Sul retro della Deathstalker V2 Pro TKL è possibile passare da una modalità di connessione all'altra o ai dispositivi collegati.
Sul retro della Deathstalker V2 Pro TKL è possibile passare da una modalità di connessione all'altra o ai dispositivi collegati.

È incluso un cavo a spirale da USB-A a USB-C di due metri per la ricarica e il funzionamento con cavo. Posso passare da una modalità all'altra tramite un interruttore posto sul retro a sinistra.

Colore non uniforme

Per garantire che non solo il case sia piatto, ma anche i keycap, Razer utilizza i cosiddetti keycap a basso profilo. Come suggerisce il nome, sono più piatti dei keycap convenzionali. Le iscrizioni primarie e secondarie sui coperchi in ABS sono incise al laser. In questo modo è possibile far risaltare l'illuminazione. Le iscrizioni terziarie, necessarie per l'assegnazione dei tasti CH, vengono solo stampate. La scelta di quali iscrizioni sono incise e quali stampate è incoerente. In questo modo, la parentesi aperta sull'8 non è illuminata, cioè in posizione terziaria. Tuttavia, la parentesi chiusa del 9 è illuminata, cioè in posizione secondaria.

Non capisco perché le parentesi sui tasti della Deathstalker V2 Pro TKL siano etichettate una volta sulla posizione secondaria e una volta sulla posizione terziaria.
Non capisco perché le parentesi sui tasti della Deathstalker V2 Pro TKL siano etichettate una volta sulla posizione secondaria e una volta sulla posizione terziaria.

Per il resto, i keycap vanno bene per una tastiera prefabbricata. Offrono un buon supporto. Come di consueto per l'ABS, si lucidano in breve tempo a causa del grasso delle dita. Avrei preferito che fossero più spessi. Se li premo insieme con il pollice e l'indice, si deformano.

Non punge, ma graffia

Come i keycap, anche gli interruttori sono a basso profilo. Razer si affida agli interruttori ottici. A differenza degli interruttori meccanici, questi non vengono attivati da una lama di contatto, ma dall'interruzione di una barriera luminosa. In questo modo si elimina il cosiddetto ritardo di rimbalzo (debounce delay), ovvero il tempo necessario con un interruttore meccanico fino all'invio del segnale dopo l'attivazione.

Gli interruttori ottici lineari della Deathstalker V2 Pro TKL sono attivati da una barriera luminosa.
Gli interruttori ottici lineari della Deathstalker V2 Pro TKL sono attivati da una barriera luminosa.

Gli interruttori lineari del mio campione di prova, cioè quelli senza feedback tattile, si attivano con un hub del tasto di 1,2 millimetri. L'hub totale dei tasti è ridotto a circa 2,8 millimetri, a differenza degli interruttori «grandi». La forza necessaria per il rilascio è di 45 grammi.

Come di consueto per gli interruttori delle tastiere prefabbricate, si sentono e suonano male durante la digitazione. Almeno non traballano molto a causa del design piatto. Personalmente, l'hub dei tasti è troppo breve per me. Oltre al design, la sensazione di digitazione mi ricorda più una tastiera chiclet che una tastiera meccanica. Quando premo fino in fondo, mi sembra di premere su un interruttore isolato da un O-ring. Gli O-ring vengono applicati agli interruttori delle tastiere meccaniche per renderli più silenziosi. Cambiano anche la sensazione di digitazione. Va bene se cerchi quella sensazione, per me non funziona.

I tasti e i pulsanti influenzano l'acustica. Come di consueto con le tastiere prefabbricate, la digitazione sulla Deathstalker V2 Pro TKL mi fa venire la nausea. Rieccheggia, scricchiola e rumoreggia durante la digitazione. Gli stabilizzatori – quegli aggeggi che stabilizzano i tasti lunghi – hanno un suono terribile. Ma sono anche viziato dalle mie tastiere accordate personalizzate. Se sei abituato alle tradizionali tastiere da ufficio o da gioco, questo non ti darà fastidio.

La rotella del volume della Deathstalker V2 Pro TKL è piacevole al tatto.
La rotella del volume della Deathstalker V2 Pro TKL è piacevole al tatto.

La rotella del volume è appena percettibile quando viene ruotata e si innesta comodamente. Si può premere per disattivare l'audio, ma è molto rumorosa e mi ricorda gli sportelli del bancomat. Il pulsante alla sua sinistra risponde alla pressione ripetuta. Premere una volta per riprodurre/mettere in pausa, due volte per il brano successivo e tre volte per il brano precedente. Questo pulsante è l'unico che non può essere regolato.

Sgargiante come il suo omonimo

L'illuminazione LED RGB è ovviamente un must per una tastiera da gaming. È qui che la Deathstalker V2 Pro TKL brilla e si distingue visivamente almeno in parte dalle tastiere da ufficio. Ogni tasto è illuminato singolarmente, le iscrizioni sono illuminate in modo uniforme. Il software Razer Synapse consente di personalizzare tutto a proprio piacimento.

L'illuminazione LED RGB della Deathstalker V2 Pro TKL è molto buona.
L'illuminazione LED RGB della Deathstalker V2 Pro TKL è molto buona.

Nel programma è anche possibile modificare l'assegnazione dei tasti, creare macro o attivare Hypershift, che, come il tasto Fn, consente di assegnare un secondo comando al tasto. Inoltre, sono disponibili diverse opzioni energetiche per aumentare la durata della batteria.

Nel complesso, le opzioni di impostazione non lasciano nulla a desiderare. Visivamente, il programma sembra chiaro all'inizio. Ma se si va un po' più a fondo nelle impostazioni, la situazione può diventare confusa, soprattutto per quanto riguarda l'assegnazione dei tasti.

Uno scorpione addomesticato

In realtà, non c'è molto da criticare sulla Deathstalker V2 Pro TKL se si è abituati alle tastiere prefabbricate. Dal punto di vista funzionale e della lavorazione, è assolutamente all'avanguardia per una tastiera da gioco. Visivamente e in termini di sensazione di digitazione, tuttavia, per me è più simile a una tastiera chiclet, come quelle che si trovano in ogni ufficio, nonostante gli interruttori ottici. Se questo è ciò che cerchi e vuoi pagare poco meno di 200 franchi (28.10.2022), sarai soddisfatto della tastiera Razer. Logitech offre un'alternativa con la G915 TKL, che offre un'estetica leggermente più da gamer ma è complessivamente paragonabile.

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Che prezzo: GMMK 3 Pro HE alla prova

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Semplicemente wow: la tastiera del drago di Akkos

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Alloy Rise 75 è la migliore tastiera da gioco per digitare

    di Kevin Hofer

8 commenti

Avatar
later