Novità e trend

La Cina si arrabbia per i primi supereroi asiatici della Marvel

Luca Fontana
24.7.2019
Traduzione: Leandra Amato

In Cina, uno dei più importanti mercati cinematografici dei Marvel Studios, le prossime riprese del fumetto di Shang Chi sembrano aver perso il favore prima ancora di iniziare: sia i personaggi che la storia si servono di cliché razzisti.

Di certo, l'ultima cosa che lo studio vuole è il boicottaggio da parte della terra del drago rosso.

Shang-Chi e suo padre, Fu Manchu

Nei fumetti il padre di Shang-Chi non è il Mandarino, ma il supercriminale Fu Manchu. Shang-Chi pensa di essere un bravo ragazzo. Solo in gioventù impara le vere motivazioni di suo padre. Da quel momento in poi scoppia una battaglia costante tra il giovane Shang-Chi e il suo rozzo padre Fu Manchu.

Il problema? La figura di Fu Manchu è stata creata agli inizi del 1900 dallo scrittore di gialli britannico Sax Rohmer, basata essenzialmente sugli stereotipi occidentali del cattivo cinese. Soprattutto visivamente. La Marvel acquistò i diritti della figura negli anni '70 e la utilizzò come un cattivo, che da allora in poi ha costantemente forgiato piani per il dominio del mondo.

Solo quando la Marvel perde i diritti di Fu Manchu nel 2015, questi viene sostituito nei fumetti da Zheng Zu, un antico mago che avrebbe solo rubato l'identità di Fu Manchu.

Problemi di stereotipi razzisti

Ciò che infastidisce particolarmente gli utenti di Sina Weibo è che la rappresentazione della cultura e della popolazione cinese nei film hollywoodiani proviene spesso dalle menti creative dei registi occidentali. Questo ha poco a che fare con la realtà.

Non si tratta di sapere se il Mandarino è Fu Manchu o solo il suo sostituto. Il punto è che entrambi i personaggi sono stati creati utilizzando stereotipi della popolazione cinese.
Un utente Weibo cinese secondo Quartzy

Un altro commento, che ha ricevuto oltre diecimila like, accusa Marvel di mettere un attore cinese nei panni del cattivo – Tony Leung – mentre a un attore canadese di origine cinese – Simu Liu – è permesso di interpretare l'eroe Shang-Chi.

Se vogliono fare soldi in Cina, dovrebbero realizzare personaggi cinesi più intelligenti.
Un utente Weibo cinese secondo Quartzy

L'argomento «Shang-Chi» è stato ricercato su Weibo più di 70 milioni di volte secondo Quartzy, ed esistono più di 60 000 contributi. Molti utenti chiedono il boicottaggio della Marvel e persino dell'attore Tony Leung, colpevole di aver accettato il ruolo.

Non vuoi perderti notizie e curiosità sull'abbagliante mondo del cinema e della TV in futuro? Allora segui il mio profilo cliccando su «Segui l’autore» in basso.

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti