Test del prodotto

Keychron K4 alla prova: vista, comprata, amata

Martin Jud
10.11.2021
Traduzione: Leandra Amato

L'ho vista, l'ho desiderata e ora la amo. La Keychron K4 è una tastiera compatta adatta a qualsiasi dispositivo finale. Può essere azionata via Bluetooth o tramite cavo, ha una retroilluminazione RGB e interruttori intercambiabili.

Sono entusiasta. Quando digito, mi sento in paradiso. Io e la Keychron K4 siamo inseparabili da quando l'ho scoperta all'inizio di ottobre. È stato un acquisto impulsivo. Da allora è stata mia, il mio tessssoro con interruttori Gateron Red.

Tuttavia, non è del tutto perfetta. Ci sono due cose che mi danno fastidio: il cavo fornito è troppo corto. E mi manca anche il pulsante PrintScreen – almeno all'inizio. Purtroppo non è presente a causa del layout affollato, ma si può avere tramite un'assegnazione secondaria.

La Keychron K4 è disponibile con interruttori Gateron Red, Blue e Brown, nonché in una versione ancora più compatta chiamata K6, senza tastierino numerico né tasti F.

Entrambe le tastiere, la K4 e la K6, si basano sulla K2, la quale ha i tasti F, ma nessun tastierino numerico.

Design e funzioni

Il design della tastiera al 96% è semplice e robusto. A prima vista, a parte i tasti, noto solo un corpo in alluminio nero alto 1,9 centimetri che sembra librarsi leggermente al di sopra del tavolo. Sotto c'è una seconda parte di case in plastica nera. Dato che la parte in alluminio è sporgente, non si nota quasi per niente.

Il case misura 2,2 centimetri di altezza nella parte anteriore e offre un angolo di 4 gradi verso la parte posteriore. Poiché la tastiera ha piedi piccoli e grandi, l'angolo può essere aumentato a 6,5 gradi e 9 gradi se necessario. Se non è abbastanza ergonomico, raccomando un poggiapolsi acquistabile separatamente.

Sul lato sinistro, c'è una porta USB-C per caricare la batteria integrata da 4000 mAh o per il funzionamento via cavo. La batteria dovrebbe permettere fino a circa 240 ore di funzionamento via Bluetooth con la retroilluminazione disattivata. Con animazioni RGB attivate fino a circa 72 ore.

Ci sono anche due interruttori a scorrimento accanto alla porta USB-C. Il primo può essere usato per passare da PC/Android a MacOS/iOS. Il secondo ha tre posizioni: Bluetooth, Off e Cable.

Layout di tastiera senza PrintScreen

Rispetto a una tastiera pieno formato al 100%, quando si guarda il layout mancano altri tre tasti: «ScrollLock», «Pause/Break» e «Insert». Io li uso raramente. Non c'è problema.

Non mi piace il fatto che la K4 abbia i tipici pulsanti Apple come «Option» e «Command». Non li voglio. Voglio un tasto Windows, un tasto Alt e un tasto Alt Gr. Fortunatamente, Keychron include i tre keycap corrispondenti con la tastiera. Così come un tasto alternativo Esc scuro e un tasto lampadina rosso. Sono inclusi anche i tasti alternativi per «2» e «G» per collocare il simbolo @ nel posto giusto. E ora, è il momento di utilizzare la tastiera.

Interruttori meccanici Gateron Red – che esperienza di scrittura!

Che tipo di interruttori usare su una tastiera varia da persona a persona. La K4 è disponibile con interruttori meccanici Gateron rossi, marroni e blu. Quelli marroni sono tattili. Questo significa che si sente il punto d'innesco quando si premono. Gli interruttori rossi, invece, sono lineari e sono molto più «fluidi» al tatto. Quelli blu hanno un punto di rilascio e si sentono quando scattano.

Preferisco i pulsanti lineari che richiedono una bassa forza iniziale. Ecco perché ho scelto i Gateron Red. Quando viene premuto, la distanza percorsa dal pulsante è di quattro millimetri e scatta a metà, cioè a due millimetri.

Non va dimenticato che inizialmente ho dovuto lottare con il tastierino numerico della K4. Il layout compatto significa che il tasto 0 esteso del tastierino numerico, tipico delle tastiere full-size al 100%, è accorciato sulla K4. Pertanto, nel corso della prima settimana, ho sempre premuto la freccia invece dello «0».

Conclusione: dimentica tutte le altre tastiere, compra una K2, K4 o K6

Se stai pensando di prendere una tastiera compatta, non cercare oltre. Non importa per quale dispositivo tu voglia usarla. La K4 o una delle sue cugine potrebbe essere un abbinamento perfetto per te. Almeno se sei anche tu un amante della semplicità robusta. E solo perché tu lo sappia: in modalità Bluetooth non è fatta per i giochi reattivi. Se vuoi giocare senza fili, ti conviene comprare una tastiera con un dongle USB a 2,4 GHz.

Ciononostante: il design, gli interruttori meccanici intercambiabili Gateron, la retroilluminazione RGB, la batteria potente, le due modalità di funzionamento, la sensazione di digitazione ingegnosa – quasi tutto parla a favore della Keychron. Il prezzo è anche abbastanza attraente rispetto alle tastiere wireless compatte di Logitech, Razer o Asus. Solo il cavo USB-C è troppo corto con i suoi 120 centimetri e, almeno per me, non va affatto bene.

A 89 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    L'Azoth X è cool, ma le manca ancora una caratteristica importante

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Asus ROG Claymore II: tastiera gaming modulare alla prova

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    GMMK 2 alla prova: Glorious rifornisce la sua tastiera di super interruttori

    di Kevin Hofer