Test del prodotto

iPhone 12 Pro Max: top 4, flop 3 e molto altro

Dominik Bärlocher
5.3.2021
Traduzione: Leandra Amato

L'iPhone 12 Pro Max è un iPhone. Pertanto, non è certamente male. Ma ha chiari punti di forza nonché debolezze. Inoltre, chiariamo le discussioni senza senso.

Dal suo lancio, l'iPhone 12 Pro Max è stato il mio dispositivo di prova a lungo termine. Tra un telefono e l'altro, torno sempre all'iPhone. E lo faccio con piacere. Perché l'iPhone 12 è un telefono ben riuscito. Beh, che altro posso dire? Quando Apple lancia un dispositivo, funziona bene. Che ti piaccia o no Apple, per qualsiasi motivo, non puoi ignorare la loro tecnologia.

Per evitare un'adulazione insensata dell'iPhone con frasi come «La fotocamera è top di gamma», ho pensato di parlare dei top e dei flop. Quindi evidenzio i tre aspetti migliori del telefono, ma anche i peggiori.

Top: i bordi

L'iPhone 12 ha bordi e angoli. Lo schermo è piatto, ha i bordi a destra e sinistra, un notch in alto e un po' di mento in basso. Fin qui tutto bene. Novità, tuttavia, sono i bordi piatti sul lato. Mentre sull'iPhone 11 Pro Max sono arrotondati, Apple torna al passato e riporta i lati piatti.

«E allora?», starai pensando, «marchi come Essential lo hanno fatto anni fa. Non è una novità». Hai ragione. Ma era buono allora e lo è ancora. Oppure di nuovo? L'iPhone enorme – il Pro Max si è rivelato piuttosto grande con il suo schermo da 6,7 pollici – è stabile e sta bene nella mia mano, e non ho mai la sensazione che scivoli via o che si ribalti.

Flop: il gesto «Indietro»

Apple iOS è il nome del sistema operativo che gira sugli iPhone – esclusivamente sugli iPhone. Anche gli iPad lo avevano, ma è diventato un ramo chiamato iPadOS un po' di tempo fa. È possibile controllare iOS con i gesti, proprio come la concorrenza su Android. Se si passa il dito dal basso verso l'alto, l'app si chiude. Se si scorre verso l'alto dal basso e si tiene il dito sullo schermo, si vedranno tutte le app aperte.

E se passi il dito dal bordo sinistro dello schermo verso il centro, dai al telefono il comando «Indietro». Quindi una pagina indietro nel browser o un livello superiore nelle impostazioni.

Solo che questo gesto è completamente rotto.

È necessario spostare il dito fino al bordo sinistro dello schermo e trascinarlo fino a circa il centro dello schermo. Se non sei proprio sul bordo, l'iPhone non farà nulla, o farà qualcosa di completamente diverso. Inoltre, è difficile fare il gesto fino in fondo, perché bisogna passare il dito dall’estremità del bordo fino al centro. Questo è difficile con uno schermo della larghezza dell'iPhone 12 Pro Max, ed è un processo abbastanza lungo.

Su Android, il gesto è sciolto, può essere avviato quasi al centro dello schermo – a seconda del produttore – e il telefono risponde anche al più breve dei movimenti. Il risultato è una navigazione veloce, un'esperienza utente facile e senza sforzo.

Proprio come il resto sull'iPhone. «Chiudi app» è veloce e buono. Anche «Mostra tutte le app». Solo «Indietro» è ingombrante e goffo. Stranamente, il gesto è quasi comodamente eseguibile sull'iPhone SE, il che mi porta a credere che Apple semplicemente non ha avuto voglia di adattare lo schermo più grande per le mani umane sul lato software. Oppure lo ha dimenticato. Speriamo che questo venga aggiunto presto come caratteristica speciale.

Di conseguenza, premo il pulsante «Indietro» dell'iPhone, che di solito si trova in alto a sinistra dello schermo. Esattamente dove il mio pollice destro non si trova mai. Ciò significa: scalpito costantemente sul mio iPhone 12 Pro Max con due mani, desiderando la semplicità di un telefono Android con una sola mano o il compromesso dell'iPhone SE.

Top: sound

Tutti parlano sempre della fotocamera e dello schermo. I megapixel sono un argomento, proprio come la densità dei pixel, le diagonali e i sensori. Ma nessuno parla del suono di un telefono, cioè degli altoparlanti integrati.

Nell’iPhone, il suono è molto buono. Non è solo che gli altoparlanti possono essere forti – come molti altri – ma il suono della musica non perde mai qualità, bassi o pienezza. Gli altoparlanti non fanno mai rumore sulla parte superiore e inferiore dell'iPhone e non si sovraccaricano.

Ascolto i podcast e le voci cristalline sono un vero piacere. Ascolto la musica mentre cucino e posso ancora canterellare quando Tones and I canta delle scimmie danzanti.

A proposito: questa è la sua voce naturale.

Flop: graffi

L'iPhone 12 Pro Max non ha il Gorilla Glass di casa Corning sullo schermo Amoled, bensì Ceramic Shield. Questo dovrebbe essere migliore del Gorilla Glass, anche se proviene dallo stesso produttore. Ceramic Shield non è un vetro composito come il Gorilla Glass, ma un materiale che ha cristalli di ceramica incorporati nel vetro.

Apple sostiene che Ceramic Shield aumenti la resistenza in caso di caduta. Ma non parlano quasi mai di graffi.

Il mio iPhone ha strani graffi.

Il telefono è sempre nella mia tasca sinistra. Da solo. Niente cuffie, niente monete, niente di niente. Cosa ha graffiato il mio iPhone? Ho dei graffi in basso a destra dello schermo che sono più o meno rotondi e non riesco a spiegarli.

Va bene, non tratto i miei telefoni di prova in modo esemplare. Potrei piò o meno capire se il display fosse incrinato. Ma i graffi?

Dato che il mio iPhone 11 Pro Max non aveva alcun graffio, mi affido allo youtuber JerryRigEverything, che si guadagna da vivere rompendo i telefoni. Life goals, amico mio. Dice che l'iPhone 11, ancora con Gorilla Glass, è più facile da graffiare rispetto all'attuale iPhone.

Ma non mi aiuta. Raccomando almeno uno strato di Nano Protection o una pellicola protettiva, che puoi far applicare direttamente sul tuo telefono nel nostro negozio (non in tempi di pandemia). Questi reggono meglio di quelli comprati in negozio, inoltrano i comandi di battitura un po' più precisamente e costano un po' di più. Ne vale comunque la pena.

Top: altezza di caduta

Il mio iPhone 12 Pro Max può volare. O piuttosto, cadere con grazia. È caduto dal mio divano sul pavimento in pietra un miliardo di volte. La cornice metallica non ha graffi, lo schermo è ancora intero. Questo nonostante il fatto che si può sempre sentire un botto davvero sgradevole quando il telefono, che pesa 228 grammi, colpisce il suolo.

Questo parla a favore del telefono e dei bordi piatti esteticamente piacevoli. Se lo schermo non è piegato intorno ai bordi, sembra sia più stabile. Dovrebbe essere ovvio, ma secondo me è provato con l'iPhone 12 Pro Max. Ma anche altri telefoni sono abbastanza stabili. Il mio Oppo Reno 4 Pro si fa un giro simile, e il mio Huawei Mate 40 Pro viene trascinato ovunque su una moto e mi scivola di nuovo dalle mani di tanto in tanto.

Tuttavia: è bello poter vivere con la certezza che il tuo iPhone non si romperà così facilmente. Indipendentemente dal fatto che la concorrenza possa o meno fare lo stesso.

Flop: durata della batteria

Ecco perché i miei smartphone, iPhone o no, probabilmente dureranno meno tempo di quelli dell'utente medio. L'iPhone, in questo senso, non è stato fatto per me, è stato fatto per gli utenti medi. Quindi, se usi il tuo iPhone meno spesso di me, anche la tua batteria dovrebbe durare più a lungo.

Ciononostante: la batteria dell'iPhone 11 Pro Max è durata più a lungo di quella dell'iPhone 12 Pro Max.

Questo può essere perché la batteria da 3678 mAh ha bisogno di alimentare anche la piattaforma 5G del SoC A14 Bionic. Il 5G ha bisogno di più energia del 4G. E pensare che un anno fa, l'iPhone 11 Pro Max aveva 3969 mAh di capacità della batteria.

Top: blu

L'anno scorso ho già definito l'iPhone verde «bellissimo». Ma il Pacific Blue è tutta un'altra storia. Non è semplicemente blu, ma a volte appare grigio, a volte verde.

Il blu è anche un tipo di blu che non si vede altrove. Così Apple è riuscita a fare un telefono che non assomiglia a nessun altro, si comporta come nessun altro, e si spera che finalmente aiuterà le persone ad avere meno telefoni bianchi e neri. Onestamente, quanto è noioso?

Ora è un po' una seccatura in termini di tempo di quarantena, certo, ma guarda l'iPhone 12 in Pacific Blue nella vita reale prima di comprare un iPhone bianco o nero. Le foto delle inserzioni ufficiali del prodotto non rendono giustizia al colore e ai suoi giochi di luce.

Bonus: cose di cui tutti parlano ma che non hanno alcun impatto sulla vita pratica

Poi ci sono le cose su cui la Community ama sparare a zero. La roba che di solito è accompagnata da frasi come «Bah! Samsung ce l'ha già...» o «Che cavolata, quello è...». Anche con l'iPhone 12 Pro Max ce n'è in abbondanza. Ecco una lista non esaustiva di cose che sembrano strane sulla carta, ma che in realtà non fanno la differenza nella vita reale.

No Quick Charge

L'Apple iPhone 12 Pro Max si carica con un massimo di 20 W. 20 watt. Un telefono top di gamma nel 2020 si carica a 20 W. La concorrenza di Oppo gestisce 65 W, Huawei 66 W, Xiaomi addirittura 120 W. Un'impertinenza, pensano gli esperti speciali del web.

Solo che questo non influisce nella vita reale.

20 W non sono veloci, certo. Ma se colleghi il tuo telefono, avrai il 55% di batteria entro 30 minuti se carichi da zero. Con 36 ore di vita, sono più di 18 ore che hai ricaricato in mezz'ora.

Sono impressionato dalla tecnologia di ricarica rapida, ricarica flash, ricarica Vooc e così via – e, naturalmente, questo rende bene nella pubblicità dei produttori – ma come utente finale nella vita quotidiana, 20 W sono più che sufficienti.

Detto questo, tutti i caricatori della mia casa sono quelli da 65 W di Oppo. Solo nel caso in cui il telefono che collego abbia più di 20 W.

Solo zoom 2,5x

Huawei può zoomare 50x. Samsung si vanta di uno zoom spaziale 100x. L'iPhone dispone di zoom ottico 2,5x e zoom digitale 10x.

Come si fa a vedere in lontananza?

Più o meno altrettanto bene come con i mostri dello zoom. Perché un sistema di zoom non è un binocolo e ha bisogno di uno spazio fisico che né Apple né nessun altro può fornire. Invece, i concorrenti di Apple gettano l'intelligenza artificiale su filmati modesti e ne ricavano quello che possono. Apple non ci prova nemmeno, dato che non fa comunque una grande differenza.

Forse tra qualche anno, allora.

Proprio per questo non importa se, guardando dalla cima del San Salvatore riesci a vedere con lo smartphone un gatto che si lecca sul Monte Brè. Perché non puoi farlo neanche con un altro telefono.

E questo è quanto. E se un'altra persona viene a dire «Ma questo marchio è meglio», io rispondo «Ok, e quindi?».

A 40 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Tablet
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    iPhone 17 Pro alla prova: un upgrade essenziale

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    iPhone Air alla prova: per essere belli bisogna soffrire

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    iPhone 17 alla prova: Apple uccide il mio Plus, ma mi regala 120 hertz

    di Florian Bodoky