
Intel 7 invece di 10 nm Enhanced SuperFin: il colosso dei chip presenta la nuova nomenclatura

Intel presenta una nuova nomenclatura per le sue tecnologie di produzione e «10-nm-Enhanced-SuperFin» diventa «Intel 7». Questo per suggerire la parità tecnologica con i concorrenti TSMC e Samsung.
Con la nuova nomenclatura di Intel, il processo produttivo 10nm Enhanced SuperFin è ora chiamato Intel 7. I prossimi processori Alder Lake S dell'azienda saranno basati su questa tecnica di produzione. Intel rinuncia deliberatamente ai nanometri nei nomi dei processi produttivi. In questo modo, l'azienda intende mostrare ai consumatori che la produzione ha una densità di transistor simile a quella di una produzione a 7nm, per esempio di TSMC.
7 è seguito da 4
Il successore di Intel 7 sarà Intel 4. Si tratta di una tecnologia di produzione a 7 nanometri che si dice raggiunga un aumento del 20 percento delle prestazioni per watt rispetto a Intel 7. Secondo Intel, questa tecnologia di produzione sarà introdotta con i processori Meteor Lake e Granite Rapids a metà del 2022. Intel sceglie deliberatamente il 4 nella nomenclatura perché nel 2022 TSMC e Samsung dovrebbero lanciare le loro tecniche di produzione a densità di transistor sotto i 5 nm.
Nel 2023 seguirà Intel 3, un'altra tecnologia di produzione, che dovrebbe avere un aumento delle prestazioni per watt del 18 percento rispetto a Intel 4. Infine, nel 2024 arriverà Intel 20A. La A sta per Ångström. 1 Ångström corrisponde a 0,1 nm, quindi la designazione è intesa a suggerire una fabbricazione di 2 nm. Intel intende introdurre un nuovo design di transistor chiamato RibbonFET.
Con Intel 20A, il colosso avvia anche una nuova partnership: a partire dal 2024, Qualcomm, nota per i suoi SoC Snapdragon, farà produrre i suoi chip da Intel.


Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.