Novità e trend

Il governo cinese avrebbe craccato la crittografia di AirDrop di Apple

Florian Bodoky
11.1.2024
Traduzione: tradotto automaticamente

Le autorità cinesi sono apparentemente riuscite a ottenere i numeri e gli indirizzi e-mail dei proprietari di iPhone che distribuiscono contenuti tramite AirDrop. A quanto pare, questo è un metodo di comunicazione comune tra i membri dei movimenti pro-democrazia.

Gli esperti forensi cinesi di un istituto statale sarebbero riusciti a decriptare il protocollo AirDrop di Apple utilizzando un valore di hash (checksum utilizzato per criptare messaggi di lunghezza variabile). Lo riporta il portale Bloomberg, che a sua volta fa riferimento a una comunicazione dell'amministrazione giudiziaria di Pechino. AirDrop è un servizio per la condivisione di contenuti tra dispositivi Apple che si trovano in prossimità l'uno dell'altro.

Il motivo di questa iniziativa è che, a quanto pare, AirDrop viene utilizzato per la distribuzione di "contenuti inappropriati". Poiché è anonimo e difficile da rintracciare, questo metodo sta trovando sempre più imitatori, secondo il comunicato stampa cinese. È ora importante identificare questi mittenti il più rapidamente possibile.

AirDrop crea un'"identità breve"

A quanto pare, l'identificazione è già riuscita diverse volte. Ciò è dovuto alla funzione di hash che AirDrop utilizza non appena viene aperto il menu di condivisione. Se gli utenti hanno effettuato l'accesso a iCloud, il sistema operativo genera un'identità breve. Almeno quando avviene un trasferimento AirDrop. Questo permette ai dispositivi Apple di riconoscere gli altri dispositivi Apple.

Questo valore hash è un valore di hash.

Questo valore hash, a sua volta, si basa sui dati memorizzati per l'ID Apple. Ad esempio, numeri di telefono e indirizzi e-mail. Utilizzando le cosiddette tabelle arcobaleno, le autorità cinesi sono state in grado di ricalcolare il valore dell'hash e quindi di decifrarlo.

I dissidenti potrebbero essere legati

Come riporta il New York Times, AirDrop è stato utilizzato dagli attivisti pro-democrazia per diversi anni. Nel 2022, ad esempio, per attirare l'attenzione sulle proteste di Hong Kong e diffondere messaggi antigovernativi. L'idea di limitare tali movimenti potrebbe anche aver giocato un ruolo negli sforzi per craccare la crittografia di AirDrop.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 55 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Sicurezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

38 commenti

Avatar
later