Test del prodotto

Il DJI Air 3 è versatile, ma troppo massiccio

Samuel Buchmann
22.8.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Due fotocamere e un'autonomia di volo più lunga rispetto a quella del suo predecessore, ma obiettivi più piccoli e un peso maggiore: a conti fatti, il DJI Air 3 non rappresenta certo un progresso. Almeno presenta caratteristiche familiari in modo sensato.

L'Air 3 è il nuovo drone di fascia media di DJI. Ricicla idee familiari e le ripropone. La cosa più interessante è il suo teleobiettivo. Ho portato il drone con me in vacanza in Galles e mi sono chiesto se si fosse mai fermato.

Design: l'Air è diventato massiccio

Ho avuto a lungo un debole per la serie Air tra la vasta gamma di prodotti DJI: non troppo grande, non troppo costoso, ma con una buona qualità dell'immagine. L'Air 3 è diverso. Le dimensioni e il peso sono ora molto più vicini a quelli della serie più grande Mavic. Rispetto alla generazione precedente, l'Air 3 ha guadagnato 125 grammi e 2,7 centimetri. Probabilmente a causa del teleobiettivo aggiuntivo e della batteria più grande.

Ecco le specifiche principali rispetto al Mini 3 Pro e al Mavic 3 Pro:

Qualità dell'immagine: il teleobiettivo offre un valore aggiunto

Con meno luce, il rumore dell'immagine si fa vedere, per cui eviterei valori ISO superiori a 400. Poiché il drone può stare molto fermo in aria, le condizioni di scarsa illuminazione possono essere compensate con la velocità dell'otturatore per un tempo relativamente lungo.

Volo e caratteristiche: molto buoni

L'Air 3 è come sempre facile da usare, una volta fatta un po' di pratica. Può volare molto velocemente in modalità sport, che non uso quasi mai nella pratica. Quello che mi piace, però, è che può anche tornare al suolo rapidamente a 10 m/s. A 6 m/s, il predecessore necessita di molto più tempo per planare da una grande altezza.

Ciò è particolarmente utile per il tracciamento automatico degli oggetti. È possibile regolare la prospettiva da cui il drone deve seguire qualcosa: da dietro, di lato o di fronte. Nei miei test con un'auto su una strada vuota funziona abbastanza bene. Per cui le riprese non sono sempre perfettamente fluide in condizioni di vento e con velocità variabile dell'oggetto.

Il volume del DJI Air 3 è sgradevole. Ho misurato 77 decibel (dB) a una distanza di 30 cm, solo un po' meno rumoroso del Mavic 3, che arriva a 79 dB. Pur essendo una frequenza bassa, è rumoroso. Un piccolo Mini 3 Pro è molto più silenzioso; nelle stesse condizioni ho infatti misurato 69 dB. Questa differenza non è trascurabile, poiché il volume è un fattore decisivo nel determinare se le persone non coinvolte si sentono disturbate da un drone.

Conclusione: utile ma non ispira tanto

Il DJI Air 3 è un drone versatile e sofisticato. La qualità delle immagini della fotocamera principale non è eccezionale, ma è buona. Rispetto al Mini 3 Pro, più piccolo, è disponibile un'utile seconda fotocamera con una lunghezza focale di 70 millimetri e un rilevamento degli ostacoli migliore. Ciò che mi piace particolarmente è che gli obiettivi delle due fotocamere sono identici in modo da poter coordinare le registrazioni nel montaggio e mixarle insieme.

Se si è a piedi, consiglio comunque il Mini 3 Pro. Lo svantaggio del peso dell'Air 3 è così grande che per me supera il vantaggio della fotocamera con teleobiettivo non appena devo trasportare il drone in uno zaino. Inoltre, il Mini 3 Pro è molto più silenzioso e quindi disturba meno le persone non coinvolte.

Immagine di copertina: Samuel Buchmann

A 55 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Droni
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Drone per selfie Hover Air X1 Promax alla prova

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Hover Air X1: fotocamera per selfie volante

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Testiamo DJI Avata: il drone FPV adatto a tutti

    di Samuel Buchmann