Novità e trend

I nuovi iPhone sono impressionanti – e incredibilmente costosi

Aurel Stevens
12.9.2018
Traduzione: Leandra Amato

Il 12 settembre, Apple ha presentato la sua nuova line-up composta da tre nuovi iPhone e un nuovo Apple Watch allo Steve Jobs Theatre.

L’evento è stato messo in scena in modo impeccabile – tipico Apple. L'azienda padroneggia la capacità di suscitare nello spettatore quel famoso riflesso del "voglio-avere"; (fino a quando non ci sarà una riduzione dei prezzi, per ora è meglio se continui a leggere). Apple presenta due nuovi prodotti di punta tra gli iPhone e un modello più economico e colorato. Inoltre, l'Apple Watch è stato revisionato ed è disponibile in due nuove versioni.

Qui puoi preordinare

  • Novità in assortimento

    Apple iPhone XS, XS Max e XR

  • Novità in assortimento

    Arriva il nuovo Apple Watch Series 4

I nuovi iPhone

I nuovi prodotti di punta si chiamano iPhone XS e iPhone XS Max. Dispongono di una memoria integrata fino a 512 GB e rispettivamente di un display OLED da 5.8” e 6.5”. L’altro nuovo iPhone ha invece uno schermo LCD da 6.1”.

Una cosa che hanno tutti in comune è il processore A12 Bionic, prodotto con la tecnologia 7nm. Bionic? Simile a Nvidia con i suoi Tensor Core, anche Apple si mette in gioco con algoritmi di machine learning e integra nel suo processore un «Neural Engine». Presto riceverai più informazioni in merito. Tutti e tre i dispositivi arrivano con un design senza margini e con notch.

iPhone XS e iPhone XS Max

Il più piccolo iPhone XS dispone di un ** Super Retina Display** da 5.8” con tecnologia OLED, 2436x1125 pixel (458 ppi). La grandezza dello schermo e la risoluzione spaziale sono identiche a quelle dell’iPhone X.

Il più grande iPhone XS Max con i suoi 6.5” è davvero gigante: il più grande iPhone di tutti i tempi. Dispone di un display con una risoluzione di 2688x1232 pixel, 458 ppi. A differenza del display OLED dell’iPhone X, i nuovi schermi sono OLED «HDR» con una gamma di colori molto più elevata.

La «S» nei nomi XS e XS Max si riferisce al display Super Retina.

L’iPhone XS e l’iPhone XS Max sono disponibili con tre dimensioni di memoria: 64 GB, 256 GB o 512 GB. Tra i colori si può scegliere argento, Space Grey e un Finish dorato. Inoltre, il vetro è stato rinforzato e inserito in un alloggiamento d’acciaio inossidabile. I più belli e veloci iPhone mai realizzati. Ma cosa sanno fare?

È stata migliorata la durata della batteria. Infatti, l’iPhone XS dovrebbe durare 30 minuti in più rispetto all’iPhone X, l’iPhone XS Max 90 minuti in più. Non ho ancora trovato dati esatti in mAh.

I nuovi dispositivi di punta sono ** impermeabili e certificati secondo lo standard IP68**. Questo vuol dire: impermeabili fino a 30 minuti e a un metro di profondità. Aaaah, finalmente posso fare il bagno con l’iPhone!

I nuovi dispositivi sono Dual SIM: una classica SIM e una nello standard eSIM, già usata per l’Apple Watch.

Nuovo è anche il processore A12 Bionic. Il chip 7nm ha una CPU a sei core integrata. Anche la GPU è stata modificata con quattro core e dovrebbe essere ancora più veloce. Il «Neural Engine» è totalmente nuovo e viene utilizzato per il machine learning. La stessa Apple utilizza il nuovo chip speciale nelle Apple Map e quando si taggano le foto. Grazie al chip, anche il Face ID dovrebbe reagire più rapidamente.

Gli sviluppatori possono utilizzare Engine in iOS 12 per applicazioni di realtà aumentata. Tre sviluppatori hanno presentato allo Steve Jobs Theatre cosa è possibile fare. Lo sviluppatore di giochi Bethesda mostra «Elder Scrolls Blade»: sembra incredibile. Solo il notch disturba l’immagine, sorry. Successivamente, viene mostrata un'applicazione chiamata «Homecourt», che vuole rivoluzionare l'allenamento di basketball. Nel video di esempio vengono filmati degli atleti. L'applicazione riconosce dove si trova la giocatrice, in quale angolo lancia la palla e se fa canestro. In questo modo, i giocatori di basket dovrebbero essere in grado di migliorare le loro abilità in modo mirato. Incredibile! Infine, il classico gioco Galaga, in una variante multiplayer AR. Sembra piuttosto nervoso, ma sorprendente.

Certo, si tratta di showcase altamente ottimizzati, ma la possibilità che apre il Development-Framework ARKit 2 sono comunque impressionanti. Vuoi sapere come viene utilizzata la realtà aumentata e se darà una svolta alla tecnologia? Lasciati sorprendere. Sarei interessato a un'applicazione che possa contare quante volte è stata usata la parola «amazing» durante il keynote.

Apple ha migliorato la fotocamera, ma non come ci si aspettava. Per fotografare ci sono due fotocamere posteriori: 12 MP grandangolo, f 1.8 e 12 MP tele, f 2.4. Nella parte frontale si trova una selfie-cam da 7 MP, f 2.2. È possibile fare video a 4K in 60 fps. Dal punto di vista hardware nulla è cambiato rispetto all'iPhone X.

Scelta saggia, quando si parla di software. Anche la fotocamera utilizza il nuovo «Neural Engine» per il riconoscimento del volto e il miglioramento dell'immagine. Se ho capito bene il keynote, vengono effettuati diversi scatti uno dopo l'altro e combinati da algoritmi magici in un singolo scatto incredibilmente buono. Le foto mostrate sono impressionanti e sono possibili solo con un ottimo tempismo e tanta fortuna.

Anche gli effetti bokeh, possibili grazie alla doppia fotocamera, sono nuovi. La «profondità di campo» può essere regolata a piacere grazie a una manopola. Phil Schiller, responsabile marketing, afferma: «This is a new era of photography. Some will call it computational photography.» Sì, io, per esempio. Nella recensione riporteremo se le nuove funzionalità mantengono quello che promettono e se le riprese video superano la concorrenza Android.

Tieniti forte: ecco i prezzi

Apple fissa l’asticella dei prezzi nuovamente in alto. Don’t shoot the messenger.

iPhone XS

  • 64 GB: 1199.– franchi
  • 256 GB: 1389.– franchi
  • 512 GB: 1639.– franchi

iPhone XS Max

  • 64 GB: 1299.– franchi
  • 256 GB: 1489.– franchi
  • 512 GB: 1739.– franchi

Buone notizie: il modello dorato non costa di più.

Probabilmente è possibile ordinarli in anticipo a partire dal 14 settembre, quindi questo venerdì. La prima spedizione avverrà a partire dal 21 settembre.

Il più economico: iPhone XR

L’iPhone XR è stato realizzato per i clienti che vogliono spendere meno di 1000 franchi per un nuovo iPhone. È disponibile in diversi colori: bianco, nero, blu, corallo, giallo e rosso. Mi serve qualche minuto per abituarmi al nuovo iPhone giallo sgargiante.

L’iPhone XR non dispone di un display OLED, bensì di uno schermo LCD da 6.1” e senza margini. Inoltre, ha una risoluzione di 1792x828 pixel (326 ppi), quindi meno nitido rispetto ai due dispositivi di punta. Il telefono è certificato secondo lo standard IP67, che vuol dire resistente alla polvere e impermeabile per 30 minuti fino a un metro di profondità. L’alloggiamento è in alluminio «aerospace-grade». Marte, sto arrivando!

Anche l’XR dispone del processore A12 Bionic. Inoltre, la batteria dovrebbe durare 90 minuti in più rispetto all’iPhone 8. È disponibile con una memoria da 64 GB, 128 GB o 256 GB.

Ecco i prezzi per l’iPhone XR:

  • 64 GB: 879.– franchi
  • 128 GB: 949.– franchi
  • 256 GB: 1069.– franchi

Il modello colorato non è disponibile da subito. Apple non vuole impedire la corsa ai dispositivi di punta. L'iPhone XR potrà essere preordinato a partire dal 19 ottobre e sarà disponibile a partire dal 26 ottobre.

Apple Watch

L’Apple Watch è stato completamente rielaborato, diventando anche più sottile. L'orologio è dotato di un dual core che dovrebbe funzionare a velocità doppia rispetto alla CPU della Serie 3. La batteria dura 18 ore. Inoltre, l’orologio serie 4 è dotato di un display senza bordo offrendo quindi più del 30% in più di superficie di visualizzazione rispetto ai suoi predecessori.

Lo spazio viene utilizzato appieno: Apple ha reso le face del Watch più personalizzabili di prima. Ad esempio, con shortcut di contatto, tempo e meteo o con cifre chiave per gli atleti. La nuovissima interfaccia utente ha un design di lusso, ma è un po' sovraccarica per me. Comunque, non è necessario attivare tutti e 8 i possibili widget allo stesso tempo.

Le altre caratteristiche mostrano che Apple non scherza quando si parla di salute.

Il giroscopio è stato rimesso a nuovo e fortemente accelerato. L'orologio dovrebbe ora rilevare cadute e, se si desidera, notificare i contatti di emergenza. Anche il battito cardiaco viene misurato più precisamente, riconoscendo eventuali disturbi. «Dovresti rivolgerti a un medico!», riferisce Apple Watch al keynote.

Sono stati installati nuovi elettrodi che registrano e mostrano un elettrocardiogramma con la semplice pressione di un pulsante. Anche in questo caso, il Watch analizza e fornisce una valutazione dei possibili problemi. Tutto approvato dalla Food and Drug Administration statunitense.

In teoria, le nuove caratteristiche sono interessanti, ma devono essere testate nella pratica. La concorrenza deve in ogni caso lavorare parecchio qui, per tenere il passo.

Apple stima la Serie 4 a 449 franchi (senza Cellular). Per la Serie 4 con eSim sono necessari 549 franchi. I nuovi modelli possono essere ordinati a partire dal 14.09 e saranno spediti a partire dal 21 settembre. WatchOS 5 è disponibile per il download dal 17.09.

Cosa pensi dei nuovi prezzi?

Troppo caro? Troppo economico?

  • Molto economico. Ne vorrei più di uno!
    20%
  • Ho appena venduto un rene e voglio acquistare un XS Max.
    29%
  • No.
    33%
  • I prezzi sembrano far parte di un processo creativo per Apple. Punteggio massimo per la creatività da parte mia!
    7%
  • Amazing!
    12%

Il concorso è terminato.

A 85 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono il guru del team dei redattori. Scribacchino 5 giorni su 7 e papà 24 ore su 24. Mi interesso di tecnologia, computer e HiFi. Mi sposto sempre in bicicletta, in qualsiasi condizione meteo e, solitamente, sono di buon umore.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

233 commenti

Avatar
later