
Novità e trend
Come PlayerUnknown's Battlegrounds mi ha trasformato in un fan degli e-sports
di Philipp Rüegg
Quest'anno una mini armata di noi è scesa alla Gamescom. Siamo andati tutti per motivi diversi, il che ci ha permesso di coprire molti aspetti della fiera. Continua a leggere per scoprire i punti salienti del nostro viaggio.
Il trailer all'E3 mi è sembrato piuttosto buono. Quando c'era solo una manciata di visitatori in coda al piccolo stand di Developer Rebellion, non ho dovuto aspettare molto. E ne è valsa la pena. Puoi giocare da solo o combattere fino a tre avversari attraverso livelli avventurosi sullo sfondo di un film di mostri degli anni Cinquanta. Mentre vai a caccia di tesori nascosti, combatti contro minotauri, mummie, zombie e tutto ciò che ti aspetteresti di trovare in agguato nelle ombre di un vecchio film horror. Quando combatti contro orde di avversari, non devi solo affidarti al tuo arsenale di armi, compresi i poteri speciali, ma devi anche fare un uso intelligente delle trappole disseminate lungo il percorso. Ad esempio, una lama d'elica rotante farà letteralmente a pezzi un gruppo di zombie se scegli il momento giusto.
Quando Crackdown 3 è stato rimandato al 2018, desideravo ancora di più vedere il sequel dello sparatutto cult. Il gioco fa pensare a Saints Row III: personaggi esagerati, un mondo di gioco colorato, armi fantastiche e azione dietro ogni angolo. Si salta in terza persona da un grattacielo all'altro e si abbatte tutto ciò che ostacola il gioco. Non ho capito bene la storia e le missioni, ma ciò che mi ha colpito fin dall'inizio è stato il gameplay spensierato e sfacciato e l'audio incredibile. Ho avuto un enorme sorriso stampato in faccia per tutto il tempo. Da quel momento, Crackdown 3 è entrato di diritto in cima alla mia lista dei desideri per il 2018.
Quando ho visto il primo leak, inizialmente ho pensato che si trattasse di un fotomontaggio a basso budget. Il font e la combinazione di colori del poster assomigliavano a quelli di Horizon Zero Dawn. Quindi sono rimasto ancora più sorpreso quando, passando davanti allo stand di THQ Nordic alla Gamescom, ho visto il gioco in attesa di essere giocato. In questo RPG open world, puoi essere qualsiasi cosa, da un criceto mutato a un procione o a un tasso, e dovrai affrontare avversari bizzarri, che di solito sono dieci volte più grandi di te. L'ambientazione è estremamente promettente e il design stravagante, condito di umorismo e di un gameplay variegato, mi è piaciuto molto.
Se dovessi scegliere un gioco di punta, a mani basse, dovrebbe essere Super Mario Odyssey. È divertente e non mi pento nemmeno per un secondo di aver comprato la mia Switch la scorsa settimana. Ma anche altre cose mi hanno colpito. Prendiamo la Xbox One X, per esempio, con le prestazioni di Assassin's Creed Origins. Oppure le stravaganti sedie da corsa che Bandai Namco ha costruito per Project Cars 2 e infine, dopo una decina di visite alla Koelnmesse di Colonia, il Wi-Fi gratuito. Mi piace anche l'eccitazione che si prova quando si pensa di tornare l'anno successivo. Infine, ma non per questo meno importante, mi ha fatto piacere che lo scatto che ho condiviso casualmente nella storia pubblica del Gamescom sia stato visualizzato più di 20.000 volte. Spero che la stessa cosa accada con i vari articoli che ho scritto per digitec.
Un momento importante per me è stato Fallout 4 VR. Sono un grande fan di Fallout 4 e ci ho giocato per notti intere. Sono anche abbastanza resistente al mal d'auto. Questo significa che possiedo tutti i requisiti necessari per giocare a Fallout 4 VR. Trovarsi improvvisamente faccia a faccia con un Deathclaw a grandezza naturale e vedere la Confraternita con le sue armature è mozzafiato. Posso facilmente immaginare di passare ore e ore in questo mondo virtuale (probabilmente vale la pena provarlo). Tra gli altri punti salienti della Gamescom ci sono Star Wars Battlefront 2, che è stato fantastico con le battaglie spaziali, Assassin's Creed Origins su Xbox One X, che mi è piaciuto moltissimo, e naturalmente Super Mario Odyssey. Essendo un fanboy di lunga data di Sleeper (Gothic), mi sarebbe piaciuto vedere Elex, ma purtroppo non c'è stato abbastanza tempo.
Essendo questa la mia prima gamescom, la visita è stata di per sé un momento importante. Su due piedi, ho deciso di scrivere un diario giornaliero della gamescom, che puoi trovare qui in tedesco: (Giorno uno, Giorno due & Giorno tre). A parte questo, ciò che mi ha colpito è stato il pubblico dei cosplay. Sono il cuore e l'anima della Gamescom. Se sei una persona che ama impegnarsi a fondo nella realizzazione di costumi, sicuramente diventerai dipendente dal gioco. I personaggi dei giochi raffigurati sono per sempre in debito con i cosplayer. Queste persone sembrano sempre amichevoli e felici di posare per le foto dei fan. Danno al luogo un'atmosfera giocosa e trasformano una normale fiera in una fiera del gioco.
La crème de la crème per me è stato il nuovo Call of Duty: WWII. Sono un giocatore di CoD di lunga data, ma mi sono stancato di tutta la storia del CoD a salto nel futuro (da BO3). Ecco perché ero così entusiasta di potermi tuffare nel passato con l'ambientazione della Seconda Guerra Mondiale. Battlefield 1 ha gettato le basi per questo, ma in termini di gameplay, CoD è più adatto a me. I creatori sono riusciti a creare un gioco realistico. Anche le armi hanno un contraccolpo autentico, il sonoro è di prim'ordine e la mappa è fantastica. Non vedo l'ora di giocare per ore e ore in multiplayer.
Assassin's Creed Origins su Xbox One X è stato molto spettacolare. La grafica è eccezionale e segna finalmente il ritorno a un gioco di AC in cui si combatte con le spade. Far Cry 5 ha un aspetto un po' diverso, ma in linea di massima il gioco è rimasto lo stesso. Se sei un fan della serie, il quinto capitolo ti piacerà sicuramente.
Ho anche potuto dare un'occhiata al nuovo Need for Speed Payback. Qui hanno finalmente mantenuto le promesse fatte per il suo predecessore, che tra l'altro non mi ha mai entusiasmato. Payback ci riporta alle origini, anche per quanto riguarda i controlli e i veicoli. Quello che ho apprezzato è stato il pass per la corsia preferenziale di Ubisoft. Io e Quentin abbiamo così potuto saltare la coda senza alcuno scrupolo.
Il mio momento clou alla gamescom è stato Destiny 2. Sono un fan di lunga data di questo genere e ho avuto l'onore di provare Destiny 2 in anteprima su PC. Il gioco era semplicemente bello. Il gioco è fluido, le armi si attivano come dovrebbero, la mira è facile e gli avversari non sono spugne di proiettili. Ho potuto provare la prima missione Homecoming con la classe di personaggi Titan. È stato divertentissimo affrontare e schiacciare orde di avversari nei panni di un gorilla scintillante. Purtroppo non c'è stato abbastanza tempo per provare le altre classi. La buona notizia è che la versione beta verrà lanciata la prossima settimana, quindi potrò recuperare il tempo perduto.
Come Chris, anch'io devo menzionare Call of Duty: WWII. Non ero un giocatore di CoD, ma tutto in questo gioco sembra essere al top. Il gioco di squadra, le armi, le mappe, il sonoro... tutto è perfetto. È stato impegnativo e sicuramente non è stato un gioco da soli come altri CoD. Non vedo l'ora di vedere il prodotto finale e sono persino tentato di tornare a giocare a COD dopo un lungo periodo di astinenza.
Quali sono stati i tuoi punti salienti al Gamescom? Siamo d'accordo o pensi che ci siamo persi i momenti migliori? Ci piacerebbe saperlo nei commenti qui sotto.
Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.