Gli imbrogli appartengono ai giochi come l'amen nella chiesa. Fonte: RedEyeCheats
Retroscena

I cheat: da perfetto strumento di test a affronto per l'industria del gioco?

Raphael Knecht
25.4.2019
Traduzione: tradotto automaticamente

Gli sviluppatori di videogiochi mettono alla prova i loro giochi con i cheat. Nel corso degli anni, l'intera faccenda è sfuggita di mano ed è emerso un modello di business redditizio. La gioia di un uomo è il dolore di un altro.

Un cheat raramente arriva da solo

Ma c'era anche un'altra cosa da fare.

Dove c'è un portafoglio, c'è un modo

In seguito, i trainer - programmi aggiuntivi per determinati giochi - e i codici cheat sostituirono le dichiarazioni POKE. Alcuni sviluppatori giustificarono i codici sostenendo che avrebbero reso i giochi più accessibili, attraenti e facili per i giocatori occasionali. Lo stesso valeva per i programmatori di trainer.

A lungo termine, siamo tutti morti

Un'arma a doppio taglio

Gli oppositori, invece, hanno deciso di non accettare i trucchi.

Gli oppositori, invece, parlano di imbrogli, distorsione della concorrenza e vigliaccheria. Chi bara non ha posto nel mondo del gioco. L'unica cosa che conta è l'abilità del giocatore: è l'unico modo per dimostrare chi è il migliore.

Gli sviluppatori di A.P.S.A. hanno deciso di non fare nulla di male.

State ancora giocando o state già barando?

Anche io penso che trucchi divertenti come questi meritino una rinascita. Dopo tutto, chi non ha mai vissuto quel momento in "Grand Theft Auto" in cui i soldi non contano? Basta sparare come se non ci fosse un domani, con un numero infinito di proiettili nella fondina. Più opzioni ci sono e meno conseguenze ci sono, più è divertente.

I trucchi sono un tempo utili per aiutare i giocatori a non perdere tempo.

Un tempo i trucchi aiutavano gli sviluppatori nei test, prima che programmatori intelligenti li rendessero disponibili al grande pubblico. Da strumento intelligente a modo subdolo per imbrogliare, fino a diventare una redditizia macchina per fare soldi: i cheat hanno avuto un'influenza decisiva sull'industria dei videogiochi.

Come ti senti?

Cosa ne pensi degli imbrogli? Sei un sostenitore degli imbrogli o li combatti con tutte le tue forze? Hai un gioco preferito? Fammelo sapere nei commenti. E se non vuoi perderti altri interessanti retroscena del mondo tecnologico, seguimi cliccando sul pulsante follow.

Immagine di copertina: Gli imbrogli appartengono ai giochi come l'amen nella chiesa. Fonte: RedEyeCheats

A 44 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «The Sims» festeggia 25 anni – uno sguardo al passato

    di Michelle Brändle

  • Retroscena

    La storia di «Donkey Kong»: alti e bassi degli ultimi 44 anni del gorilla preferito di Nintendo

    di Cassie Mammone

  • Retroscena

    Da «Metal Gear» a «Death Stranding»: cosa c'è dietro la leggenda degli sviluppatori Hideo Kojima

    di Cassie Mammone