Florian Bodoky
Retroscena

«Homebrew» per MacOS: come rendere il terminale uno zoo colorato

Florian Bodoky
14.8.2025
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Florian Bodoky

Su macOS, il terminale non è solo uno strumento, ma anche un parco giochi. Con «Cowsay» puoi trasformare mucche, draghi e compagnia bella in star ASCII parlanti. Colorato e inutile, ma comunque divertente.

Il terminale in MacOS è pratico per le operazioni automatizzate sul Mac o per l'esecuzione di strumenti di rete e diagnosi. Uno strumento particolarmente utile è «Homebrew», un gestore di pacchetti per macOS che svolge circa la stessa funzione dell'App Store per iOS sul tuo iPhone, ma nel terminale: installare, gestire, aggiornare o rimuovere programmi – una cassetta degli attrezzi per tutto ciò che Apple non fornisce da sé.

Ma non deve essere sempre tutto rigido e serio: infatti, trovano posto anche alcuni espedienti stupidi ma divertenti ed easter egg. In onore di Unix/Linux, ad esempio, c'è lo strumento a riga di comando «Cowsay», che ti presento in questo articolo.

In linea di principio, «Cowsay» non fa altro che visualizzare alcune forme in codice ASCII. La community espande continuamente questo piccolo strumento decorativo ASCII. Ad esempio, ora visualizza decine di forme e animali, che presentano un testo a tua scelta in una bolla di dialogo o di pensiero – anche a colori o come banner iniziale, se lo desideri.

Da dove viene «Cowsay»?

Alla fine degli anni '90, il programmatore Tony Monroe ha scritto «Cowsay» in Perl per Unix/Linux. Si è diffuso rapidamente nelle varie distro ed è diventato un easter egg di culto: insieme a «Fortune», un altro programma che genera frasi a caso, è stato utilizzato per innumerevoli presentazioni o banner di login. Grazie allo strumento «Homebrew», «Cowsay» esiste ancora, anche per MacOS. E proprio perché è così meravigliosamente inutile, è anche senza tempo.

1° passo: installa «Homebrew»

Per installare «Homebrew», procedi come segue: premi la combinazione di tasti Command + barra spaziatrice in modo da visualizzare la finestra di ricerca. Inserisci «Terminal» e premi il tasto Invio. Per l'installazione, inserisci la stessa password con cui accedi al tuo Mac.

Quindi si apre il terminale. Inserisci il seguente comando nel terminale e premi Invio:

/bin/bash -c "$(curl -fssL https://raw.githubusercontent.com/«Homebrew»/install/HEAD/install.sh)"

Questo comando carica e avvia lo script di installazione ufficiale di «Homebrew».
Questo comando carica e avvia lo script di installazione ufficiale di «Homebrew».

Ti viene chiesta la password con cui accedi al tuo Mac. Inseriscila. Poi imposta il percorso per «Homebrew» in modo che il terminale trovi il comando in qualsiasi momento. Inserisci il seguente comando nel terminale:

Se il tuo Mac ha un processore M:

echo 'eval "$(/opt/«Homebrew»/bin/brew shellenv)"' >> ~/.zprofile eval "$(/opt/«Homebrew»/bin/brew shellenv)"

Se il tuo Mac ha un processore Intel:

echo 'eval "$(/usr/local/bin/brew shellenv)"' >> ~/.zprofile eval "$(/usr/local/bin/brew shellenv)"

Il tuo terminale trova così il programma «Homebrew».
Il tuo terminale trova così il programma «Homebrew».

2° passo: installa «Cowsay», «Cowthink», «Fortune» e «lolcat»

Per poter provare tutte le funzioni e le opzioni di design, installa tutti e quattro i pacchetti: «Cowsay», che può visualizzare tutti gli animali in codice ASCII; «Cowthink», che può aggiungere una bolla di pensiero agli animali; «Fortune», che genera citazioni e detti casuali; e «Lolcat», che può colorare tutto. Puoi farlo digitando queste quattro righe di comando una dopo l'altra e premendo ogni volta Invio.

brew install cowsay brew install cowthink brew install fortune brew install lolcat

Installa tutti e quattro i pacchetti per il massimo del divertimento.
Installa tutti e quattro i pacchetti per il massimo del divertimento.

Quello che ti serve ora è il pacchetto «shuf», uno strumento di base della riga di comando Unix/Linux, che emette contenuti e righe in ordine casuale, che però non è installato per impostazione predefinita su macOS. Questo pacchetto ti serve per le frasi casuali e per l'animale della giornata. Per installarlo, inserisci questa riga:

brew install coreutils

Tuttavia, per non dover reinstallarlo ogni volta, diciamo alla directory che deve salvare questi «Coreutils». È facile:

echo 'alias shuf="gshuf"' >> ~/.zshrc && source ~/.zshrc

Poi premi di nuovo Invio.

Ora inizia il divertimento: ti mostro come usare questi pacchetti e come combinarli tra loro.

Gli animali ASCII «parlano» e «pensano»

Partiamo dalle cose più semplici. Lascia parlare o pensare la mucca. Per farlo, inserisci la seguente riga di comando nel terminale:

cowsay "Ciao! Sono una mucca"

o

cowthink "Penso di essere una mucca"

Muuu!
Muuu!

Se la mucca diventa troppo noiosa per te, ci sono anche altri personaggi. Invece di fornirti un lungo elenco, «Cowsay» lo fa da solo. Inserisci il seguente comando nel terminale:

cowsay -l

Draghi, elefanti, alci e, per qualche motivo, anche i Ghostbuster.
Draghi, elefanti, alci e, per qualche motivo, anche i Ghostbuster.

Cambiare animale

Se vuoi cambiare animale, fai così:

cowsay –f NOME DELL'ANIMALE "Frase d'esempio"

Così appare improvvisamente un drago che sputa fuoco.
Così appare improvvisamente un drago che sputa fuoco.

Tutto colorato!

Se non vuoi avere il tutto in bianco e nero tipico del terminale, puoi attivare tutti i colori. Ad esempio:

echo "Frase d'esempio." | cowsay | lolcat

Gli animali sono disponibili anche in colori vivaci.
Gli animali sono disponibili anche in colori vivaci.

Lasciati sorprendere dalle frasi

Non è sempre necessario inventare i messaggi da soli. Per questo c'è «Fortune». L'animale casuale con una frase casuale a colori:

fortune | cowsay -f $(cowsay -l | tail -n +2 | tr ' ' '\n' | shuf -n 1) | lolcat

I detti sono in inglese e NON ho inventato questo esempio. Lo giuro!
I detti sono in inglese e NON ho inventato questo esempio. Lo giuro!

La «mucca del giorno»

Se vuoi che un animale a caso ti saluti a colori e con una frase a caso quando avvii il terminale, il comando è il seguente:

"echo 'fortune | cowsay -f $(cowsay -l | tail -n +2 | tr " " "\n" | shuf -n 1) | lolcat' >> ~/.zshrc"

La parte in grassetto del codice assicura che lo script possa ricordare che qualcosa è installato o che qualcosa fa parte di una routine che viene caricata ogni volta. Proprio come l'animale casuale desiderato.

Ogni volta che aprirai il terminale, ti accoglierà un animale diverso e una scritta.
Ogni volta che aprirai il terminale, ti accoglierà un animale diverso e una scritta.

Altri pacchetti interessanti che rendono «Homebrew» più facile o semplicemente divertente seguiranno in un'altra parte della serie di suggerimenti su MacOS.

Immagine di copertina: Florian Bodoky

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Dai nuova vita al tuo vecchio Mac con Linux

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Proprio come ai vecchi tempi: programmare in Basic con il C64

    di David Lee

  • Retroscena

    NAS fai da te: la mia configurazione Unraid per prestazioni e massima visione d'insieme

    di Richie Müller

2 commenti

Avatar
later