

Gioca ai tuoi giochi per PC comodamente dal tuo divano

Non hai voglia di giocare davanti al piccolo monitor del tuo PC e la tua TV da 65 pollici sta prendendo polvere in salotto? Ti mostrerò come giocare ai tuoi giochi per PC sul grande schermo e quali sono i limiti.
Il vantaggio per chi gioca con le console: può mettersi comodo sul divano e giocare davanti a un'enorme TV o a uno schermo di proiezione. Perché spendere soldi per un grande monitor e una grande TV, se basta un solo dispositivo? Da tempo esistono opzioni per godersi la propria collezione di giochi per PC in salotto.
Quali sono le possibilità?
Ci sono diversi modi per collegare il PC alla TV. Ecco le tre soluzioni più diffuse:

Il PC accanto alla TV
Vantaggi: Semplice installazione. Nessuna configurazione richiesta. Immediato
Svantaggio: Il PC viene installato in una posizione fissa nel soggiorno, il che non è molto pratico per lavorare. Qualcuno guarda la TV? Sfortuna. In base alle sue dimensioni, è difficile nascondere un monitor.
Ci serve: un lungo cavo HDMI o un controller/tastiera/mouse wireless
Trarre il cavo
Vantaggi: Economico. Immediato
Svantaggio: Se le stanze sono troppo distanti tra loro, è probabile che sia complicato. Spesso i cavi video sono troppo grandi per i canali via cavo. Il PC non può essere troppo lontano, altrimenti il collegamento radio per la tastiera e il controller si interrompe. Oppure è necessario tirare un cavo USB.
Ci serve: un lungo cavo HDMI o DP
Streaming
Vantaggio: Economico e richiede (teoricamente) il minimo sforzo
Svantaggio: Idealmente richiede una connessione LAN veloce. Può portare a ritardi e a compromissioni della qualità. Abbiamo bisogno di: Dispositivo di streaming (Steam Link, NUC), controller/tastiera/mouse wireless
Ho scelto di concentrarmi sull'ultimo metodo, perché - se tutto funziona come previsto - è la soluzione migliore per la maggior parte dei giocatori. Inizialmente ho utilizzato un cavo HDMI. Ma per il mio appartamento avevo bisogno di un cavo lungo 40 metri (!!!)! Non potendo fissarlo, si trovava proprio al centro dell'appartamento. Quindi lo usavo solo quando ne avevo davvero bisogno. Cioè quasi mai. Perché era troppo faticoso giocare solo una volta ogni tanto.
Quindi ho provato diverse soluzioni di streaming. Esse prevedono l'invio del segnale dal computer a un ricevitore attraverso la rete domestica. Quest'ultimo lo trasmette tramite cavo video al televisore. Il mouse, la tastiera e il joystick sono collegati direttamente al ricevitore in salotto. Anche in questo caso esistono diverse soluzioni.
Primo test: NUC con SteamOS

Fonte: Arstechnica
Per cominciare, ho provato con un mini-PC, chiamato NUC. Ho installato SteamOS su di esso. Valve (l'azienda dietro la piattaforma online Steam) ha sviluppato questo sistema operativo che dovrebbe essere ideale per i giochi. In realtà non lo è, ma non si vuole comunque installare i giochi su un secondo dispositivo. Quindi utilizzo il NUC con SteamOS per lo Steam In-Home-Streaming. Questa funzione permette di giocare su un PC potente e di trasmettere immagini e suoni a un dispositivo meno potente - nel mio caso, il NUC. La connessione è un gioco da ragazzi. In generale, Steam non ha problemi a riconoscere altri dispositivi sulla stessa rete con Steam installato. Se i dispositivi sono connessi, puoi lanciare qualsiasi gioco della libreria di Steam e trasmetterlo in streaming. Questo funziona con SteamOS, ma in modo molto inaffidabile, quindi ho usato Ubuntu sul NUC e ho installato ancora una volta il normale client Steam-Linux. Lo streaming con Dolby Digital 5.1 era abbastanza stabile. Tuttavia, la velocità di trasmissione lasciava a desiderare, nonostante la LAN Gigabit.
Secondo test: Steam Link

Allora ho voluto provare qualcos'altro e ho comprato lo Steam Link. Un piccolo dispositivo che fa esattamente la stessa cosa, solo che non devi installare nulla e tutto funziona come previsto. Il dispositivo è Plug and Play come lo conosciamo dai manuali. Basta collegare il cavo di rete (è possibile anche il WiFi), collegare il dispositivo alla TV e, a scelta, collegare un ricevitore WiFi per il mouse e la tastiera. Poi, accoppialo con il PC e potrai scorrere la tua libreria di Steam comodamente seduto sul divano.
Lo Steam Link è compatibile con la maggior parte dei controller. Anche i controller PS4 possono essere collegati via Bluetooth. Il controller Xbox One purtroppo non funziona ancora. Sto usando questa configurazione da qualche tempo e sono molto soddisfatto. La risoluzione Full HD e l'audio surround funzionano senza problemi. L'input lag è praticamente inesistente. Puoi giocare a Counter Strike Go così come a giochi più grafici, come The Witcher 3. Tuttavia, devi assicurarti che il tuo PC sia abbastanza potente e che abbia un po' di energia di riserva. Infatti, durante lo streaming, la frequenza dei fotogrammi si riduce di circa 10 fotogrammi al secondo rispetto al gioco diretto su PC.
È impossibile giocare a giochi per PC sulla TV utilizzando meno energia. Steam Link si avvia in pochi secondi e si collega al PC. La maggior parte dei giochi funziona senza problemi. Ovviamente ci sono delle eccezioni. D'altra parte, è possibile integrare anche i giochi di Uplay o Origin. Non sempre funziona bene, ma spesso vale la pena provare.
Un'alternativa a Steam Link
La stessa cosa è possibile anche con Android TV Nvidia Shield, ma è necessaria una scheda grafica Nvidia. Ho avuto meno successo con questa soluzione. Il software Nvidia spesso non trovava il mio PC e chiedeva senza motivo di avviare Geforce Experience sul PC, cosa che ovviamente era già stata fatta molto tempo fa. L'alternativa è anche quella di installare l'app Android Moonlight. Era un po' più affidabile, ma impossibile da confrontare con Steam Link, che funziona quasi al 100%.

Fonte: Techno Stream
In cambio, Nvidia Android TV offre la possibilità di trasmettere giochi per PC da internet tramite il servizio a pagamento "Geforce Now". Funziona sorprendentemente bene e i giochi si caricano in 30 secondi. Non è richiesta alcuna installazione. I giochi vengono trasmessi dai server in Germania. La qualità si adatta continuamente alla larghezza di banda e per me è stata relativamente stabile (vivo a Winterthur). A seconda del gioco, è supportato il Full HD con 60 fotogrammi al secondo. Per utilizzare Geforce Now come soluzione di gioco standard, i server dovrebbero essere situati in Svizzera e la selezione di giochi non è ancora abbastanza varia.
4K?
Android TV Nvidia Shield può trasmettere in streaming in risoluzione 4K. Non avendo una TV 4K, non ho potuto testare personalmente la qualità. Ma da quello che si può leggere su internet, funziona moderatamente bene. Non c'è da sorprendersi, visto che la quantità di dati da trasmettere sta crescendo in modo esponenziale.
Panoramica: non sostituisce ancora la console

Come già accennato, con lo streaming puoi beneficiare di un'ampia selezione di giochi, di una migliore qualità grafica e dei vantaggi tipici del PC, come tempi di caricamento rapidi, Mods ecc. Lo streaming in casa su Steam non ha solo vantaggi. Il PC deve essere sempre acceso. Quando qualcosa va storto, può succedere che tu debba tornare rapidamente al PC, il che è fastidioso quando non è proprio accanto a te. Poiché i giochi sono pensati per un monitor, a volte le scritte sono troppo piccole. Il punto critico rimane il lag. Dipende interamente dall'installazione e può anche essere minimo. Ma se lo noti, è impossibile giocare a giochi che richiedono una reazione rapida, come i picchiaduro e i giochi Jump-'n'Run.
In definitiva, posso consigliare la soluzione dello streaming a chi gioca occasionalmente, anche se non sempre tutto funziona come dovrebbe. Lo Steam Link non costa una fortuna e si installa in un attimo. Chi vuole assolutamente giocare dal proprio divano dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di installare il proprio PC in salotto.
Lo Steam Link e due alternative
E un modello come questo sarebbe davvero il benvenuto


Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.