

Fujifilm X-S20: video a 6,2K per viaggi e vlog

Stesso sensore, nuovo processore: la Fujifilm X-S20 migliora la qualità video e molto altro rispetto al suo predecessore.
Con la X-S20, Fujifilm porta un aggiornamento alla sua compatta di fascia media e un nuovo obiettivo ultragrandangolare sotto forma di XF 8mm F3.5 R WR. La fotocamera mirrorless ha il noto sensore CMOS del modello precedente. In altre parole: Formato APS-C e risoluzione di 26 megapixel per le foto.
La novità è rappresentata dal processore X-Processor 5. Grazie alla maggiore potenza di elaborazione, ora è possibile realizzare video con una risoluzione fino a 6,2K a 30 fotogrammi al secondo. Fujifilm promette anche una migliore risoluzione dei dettagli e un migliore comportamento in termini di rumore. Il prezzo di listino della X-S20 è di 1279 franchi o 1399 euro.
Le specifiche più importanti in sintesi:
Per i vlog e i viaggi
La X-S20 è destinata, tra gli altri, ai vlogger. Lo dimostrano l'attenzione alla qualità video e la risoluzione di 6,2K. Le registrazioni dei filmati vengono effettuate in modalità "Open Gate", cioè utilizzando l'intero sensore in formato 3:2. È possibile registrare in 4K nel classico formato 16:9 con un massimo di 60 fotogrammi al secondo e 10-bit 4:2:2.
Una nuova "modalità vlog" con una propria interfaccia rende facilmente accessibili le funzioni più importanti. Grazie a sei campi di accesso rapido sul touchscreen, puoi accedere direttamente a funzioni come la stabilizzazione dell'immagine, l'autoscatto o il riconoscimento dei volti.
Quest'ultimo dovrebbe essere più affidabile rispetto al passato grazie ai miglioramenti apportati al sistema di messa a fuoco automatica. Fujifilm afferma che un algoritmo derivato dalla più grande X-H2S garantisce una messa a fuoco più rapida. Inoltre, è previsto il rilevamento automatico di animali, uccelli, auto, moto, aerei e treni.
Nuovo obiettivo: Fujifilm XF 8mm F3.5 R WR


Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tutti