
Fitbit vuole sviluppare un anello smart?

Fitbit ha depositato una domanda di brevetto presso l'ufficio brevetti degli Stati Uniti per proteggere un pezzo di gioielleria intelligente. L'anello intelligente dovrebbe essere in grado di misurare e comunicare i dati biometrici di chi lo indossa. La domanda di brevetto suggerisce che il metodo di misurazione dovrebbe essere più preciso di quello di uno smartwatch.
L'azienda americana di tracker fitness Fitbit ha presentato il brevetto di un anello smart. TechRadar ha scoperto il presunto documento. Anche se la domanda è stata depositata a metà dicembre, l'ufficio brevetti degli Stati Uniti l'ha pubblicata a giugno.
Fitbit, che è stata acquisita da Google nel 2019, vuole registrare un «anello per la misurazione ottica dei dati biometrici». Il gadget indossabile a forma di anello è progettato per misurare il livello di ossigeno nel sangue di chi lo indossa con l'aiuto di una fonte di luce e di fotorilevatori. I dati misurati possono essere trasmessi a uno smartphone o smartwatch tramite NFC e Bluetooth.

Fonte: United States Patent and Trademark Office/Fitbit
Metodo di misurazione più preciso
Sulla base dei componenti del gadget descritti nel brevetto, TechRadar sospetta che l'anello intelligente possa funzionare in modo simile a un pulsossimetro, cioè il misuratore di frequenza cardiaca e di ossigeno usato negli ospedali: i medici attaccano il piccolo dispositivo di misurazione a un dito della mano, un dito del piede o un lobo dell'orecchio in modo che possa inviare la luce attraverso la parte del corpo corrispondente. Il contenuto di ossigeno nel sangue è determinato in base alla proporzione di luce che raggiunge l'altro lato.
Se lo «Smart Ring» si basa davvero su questo metodo di misurazione, sarebbe più accurato di quello dei popolari smartwatch. Questo perché questi ultimi ne usano una versione meno sofisticata: infatti, misurano solo la luce riflessa, poiché un fascio di luce dallo smartwatch non può brillare attraverso un intero polso.
Non è il primo anello intelligente
Il concetto del brevetto di Fitbit non è nuovo. Ma per ora, ci sono solo pochi anelli intelligenti sul mercato. Il più grande concorrente è probabilmente la società finlandese Oura Health Ltd, che vende anelli smart dal 2013. L'azienda americana Motiv ha anche venduto wearable simili, ma nel frattempo ha sospeso le attività.
Inoltre, oltre a misurare i dati sulla salute, ci sono anche anelli intelligenti che vengono utilizzati per il pagamento, come ad esempio il Ringpay di McLear.
Tuttavia, non è ancora chiaro se e quando un gioiello intelligente di Fitbit arriverà effettivamente il mercato.


«Io voglio tutto: le discese ardite e le risalite stordite, la crema in mezzo!» – queste parole di un noto personaggio televisivo statunitense rispecchiano pienamente il mio pensiero. Vivo secondo questa filosofia di vita anche a lavoro. In altre parole: trovo che ogni storia, dalla più insignificante alla più incredibile, abbia il suo fascino.