Recensione

«Firewall Ultra»: questo sparatutto VR mi fa disperare

Domagoj Belancic
1.9.2023
Traduzione: Leandra Amato

«Firewall Ultra» avrebbe potuto essere il prossimo grande successo per Playstation VR2. Con l'accento su «avrebbe». Ma allo stato attuale, è meglio lasciar perdere.

«Firewall Ultra» mi fa arrabbiare. Non vedevo l'ora di vedere questo sparatutto multiplayer per Playstation VR2. Ma allo stato attuale, purtroppo, posso solo sconsigliarti di investire nel gioco i tuoi sudati 40 franchi / euro.

Il principio del gioco è divertente...

Il principio di base di «Firewall Ultra» è semplice e divertente. Insieme a tre compagni di squadra, devo hackerare un computer portatile su una mappa di medie dimensioni per estrarre informazioni segrete. La posizione del portatile mi viene rivelata da punti di accesso nascosti che posso anche hackerare.

Una squadra assume il ruolo degli aggressori e un'altra cerca di difendere il portatile. Indipendentemente dal ruolo ricoperto dal team, una comunicazione pulita tra i membri è essenziale per il successo.

... ma i controlli mi mandano in bestia

Purtroppo, i controlli di «Firewall Ultra» sono un disastro. Il gioco sembra un gioco VR fatto per persone a cui non piace la realtà virtuale. Il fascino degli sparatutto VR sta nel fatto che le armi vengono controllate attraverso movimenti e gesti. «Firewall Ultra» fa completamente a meno di questi controlli coinvolgenti e lascia che si premano i pulsanti per la maggior parte del tempo. Potrei giocare altrettanto bene con un normale controller PS5.

Anche la ricarica dell'arma funziona completamente senza gesti. Premendo il pulsante X, tutto avviene automaticamente. Altri tiratori VR mi permettono di far scorrere manualmente il caricatore nella pistola. L'animazione di ricarica è difettosa per alcune armi. Tutto sembra casuale. Mi sento come se fossi in una beta. Che peccato.

Il controllo degli occhi mi fa venire il mal di testa

Mi piace quando i giochi utilizzano le caratteristiche uniche dell'hardware di PS VR2. Come, ad esempio, le telecamere per il tracciamento degli occhi integrate nelle cuffie. Tuttavia, «Firewall Ultra» fa un uso troppo ossessivo di questo eye-tracking.

Tra le altre cose, mi servono gli occhi per cambiare arma in combattimento. Sembra strano, lo è e non ha assolutamente senso. In altri sparatutto VR, le armi sono attaccate al corpo. Le equipaggio togliendole dal mio corpo. In «Firewall Ultra» apro un menu a comparsa premendo un pulsante e seleziono l'arma desiderata con gli occhi. È inutilmente complicato, per nulla intuitivo e inaffidabile.

Uso anche le granate con gli occhi. Invece di attaccare il bersaglio facendo un movimento come se tirassi dei dadi, devo mirare al bersaglio con gli occhi e premere il pulsante R2. Perché non posso semplicemente lanciare quegli aggeggi con la mano?!

Navigazione nel menu infernale e tempi di attesa troppo lunghi

Il controllo degli occhi mi viene imposto anche nei menu già piuttosto caotici. Sono già abbastanza complicati senza. Clicco sempre sbagliato. Non solo perché per sbaglio guardo il riquadro del menu sbagliato, ma anche perché il tracciamento oculare a volte si interrompe del tutto. Non mi è mai successo in altri giochi PS VR2.

Grafica tra «wow!» e «vabbè»

Graficamente, il gioco oscilla tra bellissime sezioni di livello e ambienti di gioco tetri. Mi piacciono in particolare le mappe, che vantano un'illuminazione d'atmosfera.

Molte mappe interne appaiono poco dettagliate e prive di vita al confronto.

Sfortunatamente, il gioco è pieno di glitch che mi portano fuori dall'esperienza di gioco. Oltre alla già citata animazione di caricamento danneggiata, ci sono momenti in cui i miei membri della squadra sembrano rompersi ogni osso del corpo. Anche in questo caso, il gioco sembra incompiuto.

Meccanica pay-to-win

Come in tutti gli attuali sparatutto multiplayer, anche in «Firewall Ultra» ci sono molti personaggi, armi ed equipaggiamenti sbloccabili da acquistare – con la valuta guadagnata nel gioco o con denaro reale nel Playstation Store. Se si vuole utilizzare la valuta del gioco, è necessario risparmiare per molto tempo. Per ogni partita si guadagna solo una minima parte di quello che serve per un buon potenziamento dell'arma.

I gamer che acquistano i potenziamenti con denaro reale hanno un enorme vantaggio sul campo di battaglia. Per esempio, mi sono regalato la figura di Raha, che mi permette di vedere i contorni dei nemici attraverso i muri. Questo è ingiusto e non ha posto in uno sparatutto competitivo.

Conclusione: un gioco incompiuto

In teoria, il principio di gioco di «Firewall Ultra» è divertente. Allo stato attuale, il gioco sembra un prodotto in fase di beta testing. I controlli sono contorti, controintuitivi e poco divertenti. I menu sono caotici e fastidiosi. Il matchmaking consuma una quantità incredibile di tempo. E le meccaniche pay-to-win danno ai gamer vantaggi ingiusti sul campo di battaglia.

«Firewall Ultra» è disponibile per la Playstation 5. Il gioco mi è stato fornito da Sony a scopo di test.

Immagine di copertina: Firs Contact Entertainment

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Astro Bot» alla prova: la perfezione fatta platform

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    Recensione di «Avowed»: finalmente di nuovo un RPG d'azione oldschool davvero interessante

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    «Dynasty Warriors: Origins»: non ho mai visto battaglie così epiche in un gioco prima d'ora

    di Domagoj Belancic