Retroscena

FFS senza SwissID: il login del popolo perde un «cliente importante»

Dominik Bärlocher
2.2.2022
Traduzione: Leandra Amato

A partire da aprile, le FFS non utilizzeranno più SwissID per il login, il che significa che l'E-ID continuerà a perdere importanza.

In una e-mail ai clienti, le FFS scrivono: «In futuro ci concentreremo sul collaudato login SwissPass del settore dei trasporti pubblici e quindi renderemo la pagina di accesso più chiara e facile da usare».

Il cambiamento avverrà il 31 marzo 2022. Secondo Inside IT, SwissID cercherà di riconquistare le FFS.

SwissID: buona idea, mancanza di diffusione

Per gli utenti, questo significa che hanno bisogno di un solo login. Invece di «Accedi con Facebook», trovi poi «Accedi con SwissID» e l'identità viene verificata. Questo significa che puoi anche ordinare dichiarazioni di recupero crediti o firmare contratti ufficialmente validi.

L'obiettivo di SwissID è diventare la carta d'identità elettronica (E-ID) della Svizzera.

I numeri lo confermano. Secondo Inside IT, SwissID aveva l'obiettivo di raggiungere due milioni di utenti entro il 2020. La rivista fa riferimento ai dati della Posta, secondo i quali 1,6 milioni di utenti utilizzano attualmente SwissID.

A SwissID mancano i casi d'uso quotidiano. Manca qualcosa come Zalando, digitec.ch o il login su portali di notizie come 20min.ch. Cose che gli svizzeri usano ogni giorno. Ma anche se i benefici quotidiani ci fossero: la popolazione svizzera lo vorrebbe?

Dati preziosi: il login è un mezzo per raggiungere lo scopo

Le aziende non hanno alcun interesse in SwissID, anche se il login centralizzato, gestito da un'autorità affidabile, offre ai clienti grandi vantaggi in termini di privacy. Simile al login con Apple ID, SwissID potrebbe consentire un acquisto o un login senza rivelare dati personali, poiché SwissID sarebbe considerata un'entità fidata. Questa istanza sarebbe quindi, si spera, ancora più sicura degli altri login.

Ma c’è un problema: non sono solo i tuoi acquisti che fanno guadagnare un portale di shopping. I tuoi dati sono preziosi. Se i gestori dei siti web vogliono, possono vendere i dati degli utenti a terzi. Questo deve essere dichiarato nelle CGC, ma quasi nessuno le legge. Oppure ti viene chiesto se vuoi condividere i tuoi dati con «partner selezionati».

Quindi per le aziende, i login sono qualcosa che amano avere con sé. Perché così tutti i dati rimangono all'azienda ed è un bel mezzo per fare ancora più soldi.

E questo è quanto. Prima che qualcuno lo chieda: no, digitec.ch non vende i tuoi dati.

A 140 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Sicurezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    WhatsApp è morto: quando la tua app preferita diventa una piovra di dati e le alternative

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    Apple iOS 14.5: privacy per l'Internet moderno

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    Dobbiamo parlare dei piani futuri di Samsung al CES

    di Dominik Bärlocher