Università di Tecnologia del Queensland
Retroscena

È morto il visionario informatico C. Gordon Bell

Kevin Hofer
22.5.2024
Traduzione: Leandra Amato

C. Gordon Bell è stato uno dei primi a riconoscere il potenziale dei PC. Il collaboratore di lunga data di Microsoft è morto il 17 maggio.

Ha creato uno dei primi PC. Il pioniere dell'informatica C. Gordon Bell è morto di polmonite il 17 maggio 2024 all'età di 89 anni, come riporta il New York Times. Bell è stato uno dei pionieri che ha trasformato i computer da dispositivi giganteschi a macchine per uso domestico.

Infanzia condizionata da una malattia

Bell è nato il 19 agosto 1934 a Kirksville, Missouri. A causa di un difetto cardiaco congenito, da bambino gli era raramente permesso uscire di casa. Durante questo periodo ha imparato ad amare l'artigianato, cablando circuiti o eseguendo esperimenti chimici. Tornato in salute, ha iniziato a riparare dispositivi elettrici nell'officina del padre. All'età di dodici anni era già al livello di un elettricista professionista.

Lavoro rivoluzionario sui piccoli computer

Bell ha studiato ingegneria elettrica presso il rinomato Massachusetts Institute of Technology (MIT) negli anni Cinquanta. Nel 1960 è entrato a far parte della Digital Equipment Corporation (D.E.C.), dove ha iniziato a sviluppare i computer, tra cui il PDP-8, il primo minicomputer di successo commerciale che all'epoca costava 18 000 dollari. Adeguandola all'inflazione, questa cifra ammonta nel 2024 a circa 179 000 dollari – un sacco di soldi sia per allorache per oggi. I gruppi target erano ricercatori o persone che lavoravano nel settore dell'ingegneria. Tuttavia, il PDP-8 fu rivoluzionario quando fu lanciato nel 1965. All'epoca i computer erano dispositivi enormi riservati a persone altamente specializzate. Il PDP-8 è stato uno dei computer utilizzati agli albori di ARPANET, un precursore di Internet.

Il PDP-8 è stato il primo minicomputer di successo commerciale.
Il PDP-8 è stato il primo minicomputer di successo commerciale.
Fonte: Wolfgang Stief

Riorientamento e lavoro visionario presso Microsoft

Bell rimase fedele alla D.E.C. per 23 anni prima di fondare le proprie aziende, Encore Computer e Ardent Computer. All'inizio degli anni '90 ha lavorato come consulente presso Microsoft. Nel 1995 è entrato in azienda come direttore di ricerca e ha partecipato al progetto MyLifeBits, un database online che documenta tutto ciò che accade nella sua vita. All'epoca era un'idea folle; oggi, nell'era dei servizi cloud e dei social media, fa parte della vita quotidiana.

Bell ha anche condotto una forte campagna a favore della conservazione della storia dell'informatica. Nel 1996 ha co-fondato il Computer History Museum di Boston. Dal 1987 viene assegnato anche il premio ACM Gordon Bell per i risultati eccezionali nel campo dell'informatica.

Bell sarà ricordato come un visionario. In un'intervista del 1985, ha rivelato la sua formula per il successo nel settore tecnologico:

Il trucco con qualsiasi tecnologia è sapere quando saltare sul carro e guidare il cambiamento, e quando è il momento di mollare la presa.
C. Gordon Bell
Immagine di copertina: Università di Tecnologia del Queensland

A 55 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Anche nella RDT si producevano computer, ma non erano certo alla portata di chiunque

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Commodore il ritorno? Forse – grazie a un grande fan

    di Debora Pape

  • Retroscena

    Eben Upton e il Raspberry Pi: una storia di pari opportunità

    di Kevin Hofer

13 commenti

Avatar
later