Guida

È così «facile» sbiancare la tua vecchia console

Philipp Rüegg
22.10.2018
Traduzione: Leandra Amato

Le vecchie console tendono ad assumere col tempo una brutta sfumatura giallastra. Fortunatamente, alcuni nerd hanno scoperto tempo fa una soluzione. Ho provato con la mia Super Nintendo.

Giro di rifornimento...con qualche problemino

La teoria

A proposito: l’ingiallimento è dovuto all’allora popolare plastica ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene) e al prodotto ignifugo integrato. Se la plastica viene esposta ai raggi UV, si ha una reazione chimica. Le molecole di bromo contenute nel prodotto ignifugo diventano instabili e penetrano nell’alloggiamento attraverso la superficie. In questo modo la plastica si colora di giallo o addirittura marrone.

Fortunatamente per noi, il Museo CBM di Wuppertal, in Germania, ha scoperto nel 2008 che esiste una cura sotto forma di perossido di idrogeno. Questa notizia si sparge a macchia d’olio prima attraverso forum tedeschi, arrivando anche ai forum inglesi. Alla fine è sorta la comunità Retr0bright. Questa ha fornito consigli e trucchi per il ripristino dei vecchi dispositivi elettrici, fino alla chiusura del sito web a inizio anno.

Una faccenda «capelluta»

Poiché il metodo Retr0bright è un po' complicato, alcuni chimici amatoriali (o veri, chi lo sa) hanno trovato un'alternativa più semplice. «40 Volume Creme Developer» è il nome inglese del prodotto utilizzato per la tintura dei capelli. Potrei ordinarlo su Internet, ma visto che esistono saloni di parrucchieri come sabbia al mare, tento la fortuna offline.

Capisco solo a metà quello che vuole, ma con una tariffa di una bottiglia per mezz'ora, non può aspettarsi molto. Sembra soddisfatto del risultato e alla fine mi consegna una bottiglia di perossido d’idrogeno, praticamente vuota. «Vale per due», dice il capo. O appartiene segretamente alla comunità Retro0bright o crede ancora che io voglia entrare nel business dei capelli. Alzo le spalle e gli stringo la mano per congedarmi.

Avvertenze

Occorre fare attenzione per entrambi i metodi applicati. Questo vale sia per il dispositivo sia per chi lo utilizza. Il perossido d’idrogeno può rendere la plastica fragile o eliminare qualsiasi impronta. Inoltre, si tratta di un acido che non dovrebbe mai entrare in contatto né con gli occhi né con la pelle.

È anche possibile che tra qualche anno compaia di nuovo una sfumatura giallastra. Non è quindi garanzia di eternità.

Inizia il test

Dopo aver raccolto tutti gli ingredienti necessari, posso iniziare. Occorre:

  • perossido d’idrogeno o prodotto da parrucchieri
  • guanti
  • occhiali protettivi
  • pennelli
  • pellicola trasparente o contenitore
  • alcool per pulire o sapone
  • cacciavite
  • addensante, xantano

La mia miscela è così:

  • 200 ml perossido d'idrogeno 30 %
  • due misurini Vanish
  • almeno due cucchiai di Resource

La miscela deve poi essere lasciata riposare per circa mezz'ora fino a quando non è veramente spumeggiante. Poi si applica generosamente con un pennello sulle parti in plastica. Infine impacchettare il tutto in una pellicola trasparente per evitare l'evaporazione del perossido di idrogeno, che può causare delle macchie.

Ha funzionato?

Se vuoi diventare tu stesso un alchimista, ti consiglio di provare prima con la variante già pronta. Puoi procurarti facilmente gli ingredienti, è economica e facile da applicare. Sono curioso di conoscere i vostri risultati.

A 78 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti