Retroscena

Dvorak o Colemak: esaminiamo strani layout di tastiera

Kevin Hofer
18.11.2021
Traduzione: Leandra Amato

Il layout della tastiera QWERTY sembra onnipresente nel mondo di lingua tedesca. Tuttavia, i layout DE e CH non sono identici. Diamo uno sguardo ai layout di tutto il mondo.

Digito sulle tastiere ormai da tempo immemore. Prima ancora del sistema di ricerca ad aquila e del sistema a dieci dita. Oggi le mie dita volano sulla tastiera. Questo è dovuto anche al fatto che mi sono abituato alla nostra disposizione dei tasti. Se dovessi scrivere con un layout diverso, sarei spacciato. Ogni volta che mi siedo davanti a un Mac, devo pensare a dove trovare la «@».

In realtà obsoleto

Ma non ci sono solo differenze tra Mac e Windows. Da svizzero, siedo in una piccola bolla. Anche l'assegnazione dei tasti CH è diversa da quella DE. Come svizzero, premo Alt Gr + 2 per «@», mentre il mio collega tedesco Jan Johannsen preme Alt Gr + Q. Entrambe le assegnazioni dei tasti si basano sul layout QWERTZ.

QWERTY

Probabilmente la più simile alla nostra è la disposizione dei tasti QWERTY, usata nella maggior parte dei paesi di lingua inglese. Ma questo layout è comune anche in Spagna e in Brasile. L'unica differenza tra le 26 lettere dell'alfabeto: Z e Y sono invertiti. Questo perché in tedesco, la Z è più ricorrente della Y.

Ciò che è strano di QWERTY non è tanto la disposizione dei tasti in sé, ma il fatto che è usato sia nella disposizione ANSI che in quella ISO. Si intende questa differenza qui:

Negli Stati Uniti scrivono in layout ANSI, nel Regno Unito in layout ISO. Ma entrambi usano la disposizione dei tasti QWERTY. Come disse Obelix: sono pazzi questi americani/britannici.

AZERTY

I nostri vicini francofoni si affidano ad AZERTY. La Q si scambia con la A, la W si sposta al posto della Y e quest'ultima prende il posto della Z. Infine, la Z prende il posto della W. Tutto chiaro? Anche il Belgio e il Lussemburgo vi fanno affidamento, ma ci sono differenze specifiche per ogni paese. Per rendere le cose ancora più complicate, il Lussemburgo si affida al layout CH nelle scuole e nelle amministrazioni pubbliche. Sono pazzi questi Galli.

BÉPO

Dvorak

Colemak

Colemak è una cosiddetta parola macedonia del suo inventore Coleman e Dvorak. Coleman voleva eliminare i problemi con la disposizione dei tasti Dvorak con questa mappatura e quindi facilitare il passaggio da QWERTY a Colemak. Rispetto a QWERTZ/QWERTY, sono stati fatti solo 17 cambiamenti.

Maltron

JCUKEN

Tutte le assegnazioni dei tasti mostrate finora hanno qualcosa in comune: usano l'alfabeto latino. In Russia si usa l'alfabeto cirillico e quindi anche la disposizione dei tasti è diversa. JCUKEN è il layout standard per le tastiere e le macchine da scrivere russe dal 1917. Tuttavia, la struttura della tastiera si basa su QWERTY. A proposito, questo vale anche per le tastiere dei paesi con altri sistemi di scrittura.

Conclusione: guardare oltre il proprio naso

La Svizzera conta circa 8,6 milioni di abitanti. In tutto il mondo, la cifra sarà presto di otto miliardi. Tuttavia, abbiamo il nostro layout di tastiera. Lo ammetto: con quattro lingue nazionali, ha anche senso che tutti i nostri tasti siano scritti di conseguenza. Diverse assegnazioni dei tasti all'interno della Svizzera sarebbero strane.

Ciononostante: pensare che i keycap stampati appositamente siano fatti per così pochi abitanti è pazzesco. E la maggior parte di noi non può immaginare di scrivere in un altro modo – anche se ci fossero modi più efficienti di scrivere. Dvorak e Colemak sono in testa. Per abitudine, ci attacchiamo all'inefficienza. Ogni tanto fa bene guardare oltre il proprio naso e vedere come fanno gli altri. Ora vorrei provare Colemak.

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Tastiere bizzarre: da strane a fuori di testa

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Una tastiera al 65% può fare al caso mio?

    di Martin Jud

  • Retroscena

    Ho speso 800 franchi per una tastiera e lo rifarei subito

    di Kevin Hofer