Debora Pape
Opinione

«Dune: Awakening»: le vostre costruzioni sono uno scempio

Debora Pape
29.7.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Immagini: Debora Pape

Nel gioco «Dune: Awakening» si hanno molte libertà per costruire una base impressionante. In questo articolo mostro invece come appare quando la creatività incontra la totale mancanza di gusto o di talento.

In «Dune: Awakening» puoi dare sfogo alla tua creatività costruendo la tua base. Alcuni giocatori creano imponenti palazzi nel deserto che si integrano armoniosamente nell'ambientazione. Altri danno meno importanza all'estetica. Nelle loro costruzioni non c'è traccia di qualsiasi aspirazione architettonica.

Ho fatto un giro turistico sul mio server e mi sono resa conto che ci sono edifici a perdita d'occhio che possono essere descritti al massimo come funzionali, ma che sono totalmente privi di stile e fantasia. Nel peggiore dei casi, sono un dito medio figurativo fatto di pietra. Qui condivido la mia personale top 8 dei peggiori peccati edilizi.

  • Retroscena

    «Dune: Awakening»: coinvolgente e impegnativo

    di Philipp Rüegg

Ai prefabbricati semplici e funzionali non dedico nemmeno uno sguardo – nella mia collezione finiscono solo gli orrori architettonici, frutto di un entusiasmo creativo fuori controllo, costruiti da giocatori ormai arrivati all'endgame (o molto vicini).

I noiosi edifici prefabbricati come questo non meritano un posto nella mia lista di abomini architettonici. Di questi, purtroppo, ho l'imbarazzo della scelta.
I noiosi edifici prefabbricati come questo non meritano un posto nella mia lista di abomini architettonici. Di questi, purtroppo, ho l'imbarazzo della scelta.

8º posto: la fortezza di Harkonnen

Qualcuno qui ha ovviamente accumulato molte ricchezze e investito in una notevole flotta di ornitotteri. Quando ha costruito l'enorme fortezza, probabilmente ha sottovalutato l'entità di questi ultimi. Alla mia vista dà tremendamente fastidio il fatto che l'ornitottero è troppo grande per il minuscolo garage, persino quando è ripiegato. Le ali sporgono chiaramente. Al proprietario non sembra dare fastidio – e nemmeno il fatto che forme arrotondate si scontrino improvvisamente con strane escrescenze spigolose. Almeno riconosco la buona volontà.

Sul lato sinistro, si vedono le enormi ali di un ornitottero da combattimento. Sporgono persino dalla parete.
Sul lato sinistro, si vedono le enormi ali di un ornitottero da combattimento. Sporgono persino dalla parete.
Tetris di ornitotteri: altri due garage per la flotta di aerei.
Tetris di ornitotteri: altri due garage per la flotta di aerei.

7º posto: la catapecchia su pilastri

Questa base è piuttosto modesta. Una minuscola baracca che poggia su fragili pilastri. Anche la minima brezza mi fa temere che questa base prima o poi cada dal calanco. E su Arrakis ci sono tempeste brutalmente forti a cadenza regolare.

La terrazza fluttuante, che ignora ogni legge fisica, ospita così tanti generatori che è evidente che il padrone di casa, nonostante la sua umile dimora, ha macinato parecchie ore di gioco.

Piccola e pure orrenda: questa base non sopravviverà a una sola tempesta.
Piccola e pure orrenda: questa base non sopravviverà a una sola tempesta.

6º posto: l'incidente Ikea

Questa persona è incredibilmente ricca. Ha soldi e risorse a palate, come si può vedere dall'ornitottero da trasporto in bella mostra sul tetto. È anche creativo. Ma che razza di accozzaglia di forme è? E perché è stata aggiunta questa terribile rampa? Questa abitazione sembra una cassettiera Ikea assemblata male.

Un insopportabile miscuglio di celle dai tetti arrotondati, incastrate tra superfici spigolose – cosa diavolo è andato storto qui?
Un insopportabile miscuglio di celle dai tetti arrotondati, incastrate tra superfici spigolose – cosa diavolo è andato storto qui?

5º posto: la finta stazione della funivia

Siamo sulle Alpi o sul pianeta desertico Arrakis? A quanto pare, questa persona non è sicura e sta aspettando che vengano tese le funi dalla (inesistente) stazione a valle. Questo blocco sicuramente non passa inosservato, ma non in senso positivo.

Questa base aspetta fino alla fine dei suoi giorni la funivia che non arriva mai.
Questa base aspetta fino alla fine dei suoi giorni la funivia che non arriva mai.

4º posto: l'abominio su palafitte

Forse questa persona odia semplicemente la sabbia e ha quindi elevato il suo garage per ornitotteri. Non lo so. Ma trovo conforto nell'immaginarmi come debba passare una mezza eternità a percorrere le sue assurde scale per arrivare a quelle altezze. Spero di non dover mai più vedere questo obbrobrio architettonico.

Questo edificio è privo di qualsiasi logica e senso estetico.
Questo edificio è privo di qualsiasi logica e senso estetico.

3º posto: la rampa

Questo ennesimo sfregio estetico targato Harkonnen dimostra almeno una vaga consapevolezza geometrica: rettangoli e triangoli ovunque. Sì, ci saranno voluti molti sforzi per costruire questa rampa. Ma chi impone una tale aberrazione nelle splendide formazioni rocciose ha certamente perso il controllo della propria vita.

Tra l'altro, i cuboidi di scudi energetici sul tetto non potrebbero nemmeno esistere: il gioco richiede bordi solidi per fissare le superfici dello scudo, che, a quanto pare, l'«ingegnere» ha semplicemente strappato via dopo averlo attivato. Quindi è pure criminale. Se lo becca l'ispettore edilizio...

Qualcuno deve aver giocato troppo a Minecraft o ai Lego.
Qualcuno deve aver giocato troppo a Minecraft o ai Lego.
Questi cuboidi fatti di scudi energetici non potrebbero esistere.
Questi cuboidi fatti di scudi energetici non potrebbero esistere.

2º posto: l'insulto

Questo peccato architettonico in realtà non merita una menzione a causa della sua forma poco particolare. Ma il costruttore è riuscito ad «arricchire» la forma semplice con tutta una serie di ulteriori errori di progettazione in modo tale da fargli guadagnare comunque un posto nella mia lista. È come se il progettista avesse spuntato una checklist di tutto ciò che fa rabbrividire un'appassionata di architettura come me.

Stili architettonici diversi mescolati insieme? Check. Costruzione ultra noiosa dei cuboidi? Check. Un'uscita con una rampa che porta direttamente alla roccia successiva? Check. Rampe di accesso sottili e ripide senza sottostruttura? Check.

I tre scudi energetici uno accanto all'altro, che fungono da tetto, mi fanno venire voglia di cavarmi gli occhi. E come se non bastasse, dalla parete sporgono pure le ali del grande ornitottero da combattimento. Questo cosiddetto edificio è un insulto per tutti coloro che devono vederlo.

Come si infastidisce il maggior numero di vicini? Mescolando più stili architettonici possibili.
Come si infastidisce il maggior numero di vicini? Mescolando più stili architettonici possibili.
A sinistra, sporgono le ali di un grande ornitottero dalla parete. Odio tutto di questa base.
A sinistra, sporgono le ali di un grande ornitottero dalla parete. Odio tutto di questa base.

1º posto: il coso

Il primo posto della mia lista va a questa mostruosità senza nome. Che svarione pesante deve aver avuto questa persona per costruire una tale atrocità visiva? Non riesco nemmeno a esprimere a parole ciò che vedo qui. Un incubo in diversi stili architettonici? Un'interpretazione malriuscita del simbolo fallico? Una torre con rampa incorporata – ideale per buttarsi giù dopo aver contemplato questo fallimento architettonico in pietra? Un edificio in rovina? Peraltro, da almeno due settimane non sono più stati fatti lavori e questo «coso» è in gran parte vuoto. VUOTO. Non c'è nulla. Portatemi una palla da demolizione!

Non basterebbe nemmeno un miracolo.
Non basterebbe nemmeno un miracolo.
Se non riesci a decidere tra gli stili di costruzione Atreides e Harkonnen, usali entrambi. Garantito che farà schifo.
Se non riesci a decidere tra gli stili di costruzione Atreides e Harkonnen, usali entrambi. Garantito che farà schifo.

Se i miei commenti ti sembrano un po' arroganti, ti tolgo ogni dubbio: sì, lo sono. Ho lavorato duramente per guadagnarmi il diritto all'arroganza, costruendo la mia base attraverso ore di estrazione, costruzione e demolizione, imprecando e mettendo in discussione le mie scelte di vita. Non offenderti se appartieni alla fazione dei cuboidi funzionali. Il gioco è un sandbox e non tutti danno la stessa importanza a una dimora adeguata come me. Accetto reclami nella sezione commenti.

Io sono più capace?

Dopo tutto questo bashing, è ovvio che anche la mia umile dimora debba sottoporsi a una valutazione critica. Sono una donna ricca e di buon gusto, ed è giusto che il server lo sappia. Per questo ho scelto come sito di costruzione una posizione elevata e ben visibile, vicino a una stazione commerciale ai margini del deserto. Come una cattedrale del deserto, voglio che la mia base appaia massiccia e brutale all'esterno come Arrakeen – la capitale del pianeta – per fornire ombra alle strutture interne. L'interno deve essere aperto e arioso, in modo da avere una buona circolazione d'aria.

La cosa bella: con un avvicinamento preciso, il mio piccolo ornitottero entra nel suo garage anche con le ali spiegate.
La cosa bella: con un avvicinamento preciso, il mio piccolo ornitottero entra nel suo garage anche con le ali spiegate.
La cosa brutta: questa è l'uscita per i miei veicoli terrestri.
La cosa brutta: questa è l'uscita per i miei veicoli terrestri.
Vista dell'interno arioso. La zona giorno e lavoro vera e propria è prevista come edificio nell'edificio e non è visibile qui.
Vista dell'interno arioso. La zona giorno e lavoro vera e propria è prevista come edificio nell'edificio e non è visibile qui.

Purtroppo, mi sono accorta solo dopo aver completato la costruzione che la scelta della posizione non era così intelligente: non posso più espandere la mia base in larghezza perché l'area circostante è chiusa all'espansione. Poiché non ho spazio per altri ornitotteri, probabilmente mi tocca trovare un altro posto e passare di nuovo molte ore ad armeggiare a un nuovo edificio.

Immagine di copertina: Debora Pape

A 53 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Si sente a casa sia davanti al PC da gaming che sull'amaca in giardino. È affascinata dall'Impero Romano, dalle navi container e dai libri di fantascienza, tra le altre cose. Fiuta soprattutto le ultime notizie dal settore IT e smart gadget.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    La cosa migliore di «Death Stranding 2» è la modalità multiplayer

    di Philipp Rüegg

  • Opinione

    «Once Human» vuole essere il prossimo «Forever Game», ma è abbastanza buono per questo?

    di Philipp Rüegg

  • Opinione

    Cinque storie che dimostrano perché l'originale "World of Warcraft" è così affascinante

    di Philipp Rüegg

54 commenti

Avatar
later