Opinione

«Dragon's Dogma 2» valorizza il viaggio rapido

Valentin Oberholzer
29.1.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

In «Dragon's Dogma 2» devi guadagnarti il viaggio rapido. Un esempio che molti altri giochi dovrebbero seguire.

Invece di correre per ore e ore, uso il viaggio rapido nei giochi di ruolo open-world. Si tratta di una soluzione pratica, ma che presenta anche degli svantaggi. Infatti, raggiungo la mia destinazione in pochi secondi, ma mi perdo tutto il vivace mondo fantasy, che è uno dei motivi più importanti per cui gioco.

Un buon sistema di viaggio rapido non viene utilizzato ogni due minuti. Se decido di non farne uso e quindi di camminare ed esplorare il mondo di gioco, vuol dire che gli sviluppatori hanno fatto bene il loro lavoro. Anche Hideaki Itsuno, Game Director di «Dragon's Dogma 2», la pensa allo stesso modo.

Da A a B in pochi secondi

In generale, sono d'accordo con Itsuno-san: un mondo di gioco vivo voglio esplorarlo a piedi o a cavallo. Voglio interagire con i PNG, cacciare, respingere gli attacchi dei banditi, indagare su strane case vuote lungo la strada, elaborare storie di vari personaggi. Mi perderei in un mondo del genere.

Ovviamente, a volte voglio completare una missione, far progredire la storia oppure ottenere un oggetto prezioso da un particolare boss. In quei casi non mi serve un mondo immersivo e sono felice di poter usare il viaggio rapido per arrivare al luogo desiderato in pochi secondi.

Viaggio rapido in «Dragon's Dogma 2»

Valorizzare il viaggio rapido

Credo che questo sistema abbia senso. Invece di trattare il viaggio rapido come una merce usa e getta, «Dragon's Dogma» lo rende prezioso applicando un principio fondamentale dell'economia: se la quantità disponibile diminuisce, il valore dei beni aumenta. Questo sistema sembra più maturo e ben congegnato rispetto a viaggio rapido con gli Oxcart e i mini-giochi.

In «Dragon's Dogma 2» puoi permetterti di teletrasportarti avanti e indietro selvaggiamente solo a fine partita. E va bene così. Dopo tutto, voglio guadagnarmi le spore, come anche mangiare terra, costruire qualcosa e vivere il mondo. Sono sicuro che Hideaki Itsuno troverà un buon equilibrio per rendere avvincenti i viaggi in «Dragon's Dogma 2».

Immagine di copertina: Capcom

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I miei ritiri hanno nomi come Terra di Mezzo, Skyrim e Azeroth. Se devo separarmi da loro a causa di obblighi della vita reale, le loro epiche colonne sonore mi accompagnano nella vita di tutti i giorni, ai LAN party e durante le sessioni di D&D.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    EA FC 26: sono una vittima e mi pento di nuovo

    di Luca Fontana

  • Opinione

    «Ghost of Yōtei» non ama le pause

    di Philipp Rüegg

  • Opinione

    La cosa migliore di «Death Stranding 2» è la modalità multiplayer

    di Philipp Rüegg