

I piani di Disney per il futuro: finalmente si fa sul serio
L'acquisizione della 20th Century Fox, l’esitante «Star Wars» e la fine di un'era alla Marvel: i piani Disney per il futuro sembrano nebulosi. Ma le cose stanno cambiando.
Quando la Walt Disney Company parla, giornalisti e fan di tutto il mondo ascoltano. Dopo tutto, la Casa del Topo modella il paesaggio cinematografico come nessun'altra azienda.
Ma qui non si parla solo di «Star Wars». Per la prima volta, Disney sta anche valutando cosa fare con le concessioni che controlla dall'acquisizione definitiva della 20th Century Fox. Come «Avatar» di James Cameron o i film degli X-Men ancora in sospeso.
Rigida tabella di marcia: Avatar e Star Wars si alternano
La cattiva notizia: l'inizio del sequel di «Avatar», diretto da James Cameron, è stato rinviato di un anno. «Avatar 2», ancora senza titolo, non sarà rilasciato l'anno prossimo, bensì nel dicembre 2021. In seguito, i sequel verranno lanciati ogni due anni: «Avatar 3» nel 2023, «Avatar 4» nel 2025 e «Avatar 5» nel 2027.
La ragione di questo è la prevista trilogia di «Star Wars», che sarà lanciata dopo la fine della trilogia attuale – «Star Wars: The Rise of Skywalker». La nuova trilogia sarà rilasciata al più presto nel 2022 per concedere alla serie Guerre Stellari un po' di fiato.
Poiché Disney non ha parlato esplicitamente di una trilogia nelle date di inizio annunciate, potrebbe trattarsi di tre film di Star Wars a sé stanti. Sembra improbabile.
Adeguamenti ai film della 20th Century Fox
Come ulteriore conseguenza, lo spin-off horror di X-Men «The New Mutants», con la star di «Game of Thrones» Maisie Williams, è stato rimandato da agosto 2019 ad aprile 2020. Lo spin-off di X-Men «Gambit», con Channing Tatum nel ruolo del protagonista, è stato bloccato. «Ad Astra», il dramma dell'astronauta con Brad Pitt, previsto per maggio 2019 ma senza nemmeno un trailer ufficiale, è stato rimandato a settembre 2019.
Inoltre, il remake di «West Side Story» di Steven Spielberg uscirà a dicembre, quasi contemporaneamente a «Cruella» della Disney – un vero e proprio spin-off cinematografico de «La carica dei 101». Questo a sua volta ha spostato l'adattamento Disney del romanzo per ragazzi «Artemis Fowl» a maggio 2020.
E cosa dice la Disney a riguardo? Ecco una dichiarazione di Cathleen Taffs, presidente della distribuzione cinematografica degli studi, alla rivista Variety.
Siamo lieti di aver gettato solide basi per la nostra strategia a lungo termine, che consiste in un gran numero di film degli studi Disney, Pixar, Marvel, Lucasfilm, Fox, Fox Searchlight e Blue Sky.
Siamo curiosi. Qui trovi un elenco completo di tutte le date di uscita dei film Disney.
Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tutti

