digitec Podcast Episodio 97: Elon Musk sta prendendo tutti per il naso?

Elon Musk sta acquistando Twitter o è tutta una montatura? Disney Plus sarà presto disponibile con la pubblicità. "The Lost City" manda Sandra Bullock nella giungla e "Evil Dead: The Game" risveglia il demone che è in voi.
L'acquisto di Twitter da parte di Elon Musk è come un'opera teatrale. Improvvisamente ci sono troppi bot e il prezzo di acquisto è troppo alto. Abbiamo un'opinione abbastanza chiara di ciò che è calcolato e di ciò che è preoccupazione giustificata. Disney è ancora in fase di scoperta di un altro modello di abbonamento per il servizio di streaming Disney Plus. Questo dovrebbe includere la pubblicità. L'azienda di Topolino non è sola in questa idea.
Anche Sandra Bullock non è sola nella sua avventura nella giungla nel ruolo della strappalacrime Loretta Sage. È affiancata da Channing Tatum nel ruolo del goffo modello da copertina Alan Caprison. Piuttosto involontariamente trash è la nuova serie "Halo", che non ha quasi nulla a che fare con i giochi, ma a Luca piace comunque.
Trash per la terza volta, ma del tipo migliore, è "Evil Dead: The Game". Il gioco multigiocatore asincrono consente di calarsi nei panni di Ash Williams, l'uomo armato di motosega. Non solo, potrete anche impersonare il mostro che terrorizza Ash e i suoi amici.
Argomenti
- [00:07:17] Elon Musk e Twitter: il prossimo round
- [00:18:18] Disney Plus con la pubblicità
- [00:25:49] Sony inciampa sulla questione dell'aborto
- [00:30:03] "La città perduta"
- [00:33:25] "Serie Halo"
- [00:41:11] "Il gioco di Evil Dead"
- [00:50:40] "MultiVersus"
- [00:59:20] Dustbiters
Dove si può trovare il podcast?
È possibile guardare il podcast come video su Youtube o abbonarsi tramite qualsiasi app per podcast come Spotify, Pocketcasts o Apple Podcast. Inoltre, potete cliccare su "Segui l'autore" qui sotto e non perdervi mai un nuovo episodio. Potete raggiungerci anche su Discord. Potete trovare la nostra attrezzatura per il podcast al seguente link.
Immagine teaser: Flickr/Daniel Oberhaus


Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tutti