«Attack on Titan»
Guida

Primi passi nel mondo degli anime con questi 14 titoli

Cassie Mammone
29.5.2025
Traduzione: Leandra Amato

La quantità di anime sembra infinita, il che rende difficile mettere piede in questo universo. Qui ti svelo quali sono i 14 titoli più adatti per iniziare.

Da bambina amavo guardare tutti i programmi del mattino. Tra questi, gli allora immancabili anime «Pokémon», «Digimon» e «Yu-Gi-Oh!». Anni dopo, da adolescente, alcuni amici mi consigliarono un certo anime che bisognava cercare appositamente su internet, e quella fu la prima volta che mi avvicinai davvero a questo mondo.

Oggi so che il mio inizio con «Elfen Lied» non è stato esattamente facile da digerire. La serie animata usa la sua libertà artistica per rappresentare la violenza in modo dettagliato e raccapricciante contro gli esseri umani, ma anche contro un cucciolo indifeso.

«Attack on Titan» (2013-2023)

Numero di episodi: 89
Genere: azione, fantasy, horror, shōnen
Lingua: giapponese con sottotitoli, doppiato in italiano

«Attack on Titan» è l'anime che fa per te se sei alle prime armi. La trama è ugualmente accessibile e avvincente, senza richiedere familiarità con il genere. Ciò significa che «Attack on Titan» è privo dei soliti cliché come mutandine che sbucano fuori oppure ore e ore di urla e pianti dei personaggi.

La trama inizia in modo semplice: il protagonista Eren Jäger vive con i suoi genitori e i suoi amici Armin e Mikasa in una città medievale circondata da mura. Queste dovrebbero tenere a bada esseri giganteschi che che vogliono solo uccidere gli essere umani: i Titani.

Un giorno fatidico, quando un muro viene abbattuto da due Titani, il resto della loro specie si riversa in città, costringendo la popolazione a fuggire. Lo stesso vale per Eren e la sua famiglia, solo che il padre scompare improvvisamente, mentre la madre viene divorata da un Titano sotto i suoi occhi.

Da quel momento, Eren giura di distruggere tutti i Titani e inizia ad allenarsi per farlo. Ciò che inizia come una trama con una motivazione chiara, si sviluppa nel tempo e prende direzioni inaspettate ma altrettanto emozionanti.

«Death Note» (2006-2007)

Numero di episodi: 37
Genere:dramma, fantasy, mystery, shōnen, thriller
Lingua: giapponese con sottotitoli, doppiato in italiano

Prima di «Attack on Titan», «Death Note» è stato a lungo considerato l'anime da consigliare a chi si avvicina per la prima volta al genere. Non è necessaria alcuna conoscenza preliminare sul mondo degli anime o della cultura giapponese per essere travolti dall'emozionante trama del thriller.

In un emozionante gioco del gatto e del topo, l’eccentrico detective L entra nella vita di Light e si fa aiutare nella caccia al criminale dal brillante studente — che, tra l’altro, è anche il figlio di un poliziotto.

Se ti piace «Death Note», vale la pena dare un'occhiata anche a questi anime:

«Dragon Ball» (1986-1989)

Numero di episodi: 153
Genere: azione, commedia, arti marziali, shōnen
Lingua: giapponese con sottotitoli, doppiato in italiano

«Dragon Ball» è il classico che ha avuto un enorme successo in Giappone e ha affermato il genere anche nel resto del mondo. Con la sua storia avventurosa, l'opera si rivolge principalmente a bambini e ragazzi, ma grazie all'umorismo e ai personaggi simpatici fa sorridere anche un pubblico adulto.

Il giovane Son Goku (o semplicemente Goku) cresce con il nonno Son Gohan sulle montagne, lontano dalla civiltà. Un giorno, Bulma si presenta alla porta di Son Goku perché vuole la sfera del nonno ormai defunto, una delle sette sfere del drago. Se si recuperano tutte, appare il drago Shenlong ed esaudisce un desiderio. Goku non consegna a Bulma la sfera, ma si tuffa con lei in un'avventura ricca di azione e divertimento.

«One Piece» (1999-oggi)

Numero di episodi: 1129+
Genere: avventura, azione, commedia, dramma, fantasy, shōnen
Lingua: giapponese con sottotitoli, doppiato in italiano

Se ti piace «One Piece», vale la pena dare un'occhiata anche a questi anime:

«Hunter x Hunter» (2011-20??)

Numero di episodi: 148
Genere: avventura, azione, fantasy, shōnen
Lingua: giapponese con sottotitoli, doppiato in italiano

L'unica informazione che il giovane Gon Freecss ha su suo padre è che è un Hunter. Gli Hunter sono persone particolarmente forti che svolgono compiti pericolosi nel mondo di «Hunter x Hunter», come proteggere personalità importanti, trovare tesori perduti o eliminare mostri. Per questo motivo godono di un'ottima reputazione nella società.

Per trovare suo padre, Gon vuole diventare lui stesso un Hunter. Tuttavia, deve prima superare un esame. Così parte e incontra i suoi amici Kurapika, Leorio e Killua, che da quel momento lo accompagnano nelle sue avventure.

Finora, la descrizione della trama sembra quella di un tipico anime shōnen. Ciò che contraddistingue l'opera è il mondo duro e ricco di conseguenze che il mangaka Yoshihiro Togashi ha creato. Mentre in «Dragon Ball» e «One Piece» i combattimenti sono divertenti, «Hunter x Hunter» introduce un sistema di combattimento intelligente e senza esclusione di colpi.

Il creatore di «Hunter x Hunter» soffre da anni di dolori cronici alla schiena, che hanno causato pause di tre anni a volte nella pubblicazione del manga. Sebbene l'adattamento anime del 2011 sia riuscito, non racconta la storia completa perché l'originale non è ancora stato completato.

Se ti piace «Hunter x Hunter», vale la pena dare un'occhiata anche a questi anime:

«Odd Taxi» (2021)

Numero di episodi: 13
Genere: mystery, thriller poliziesco
Lingua: giapponese con sottotitoli, inglese, nessun doppiaggio in italiano

«Odd Taxi» racconta la storia del tricheco Hiroshi Odokawa, che al lavoro incontra i clienti più bizzarri. Questo è anche il motivo per cui l'insolito solitario viene notato dalla polizia. Quando una ragazza scompare improvvisamente, i sospetti ricadono su Odokawa e un avvincente giallo con animali antropomorfi nei ruoli principali prende il sopravvento.

Se ti piace «Odd Taxi», vale la pena dare un'occhiata anche a questi anime:

«Delicious in Dungeon» (2024-heute)

Numero di episodi: 24+
Genere: avventura, commedia, fantasy, gourmet, horror
Lingua: giapponese con sottotitoli, doppiato in italiano

Se ti piace «Delicious in Dungeon», vale la pena dare un'occhiata anche a questi anime:

«Cowboy Bebop» (1998)

Numero di episodi: 26
Genere: azione, commedia, fantascienza, space western (o western spaziale)
Lingua: giapponese con sottotitoli, doppiato in italiano

È il 2071. L'umanità ha conquistato l'universo. La squadra di cacciatori e cacciatrici di taglie di Spike Spiegel e Jet Black viaggia di pianeta in pianeta per catturare i criminali. L'attenzione non si concentra solo sulle avventure dei «cowboy», ma anche sulle storie individuali dell'equipaggio dell'astronave Bebop.

Rispetto a molti altri anime d'azione, «Cowboy Bebop» rallenta spesso. Le storie sono raccontate in modo credibile e regalano sorrisi divertiti e qualche lacrima. Tuttavia, questo non impedisce all'anime di avere sequenze di combattimento meravigliosamente coreografate e animate. Questo classico si rivolge anche a coloro che altrimenti sono poco interessati al genere animato.

Se ti piace «Cowboy Bebop», vale la pena dare un'occhiata anche a questi anime:

Neon Genesis Evangelion (1995-1996)

Numero di episodi: 26
Genere: azione, mecha, fantascienza
Lingua: giapponese con sottotitoli, doppiato in italiano

«Neon Genesis Evangelion» mescola fantascienza con religione e psicologia ed è diventato uno degli anime più acclamati al mondo, nonostante il budget ridotto della produzione dell'epoca. I concetti religiosi determinano l'intera trama: l'umanità viene attaccata da esseri sconosciuti che chiamano «angeli». Gli «Evangelion» – robot da combattimento controllati da giovani – sono stati creati per la difesa.

Uno di questi giovani è il protagonista Shinji Ikari, figlio del comandante dell'organizzazione che combatte questi angeli. Il teso rapporto padre-figlio ribolle sullo sfondo, mentre la priorità è salvare il mondo.

Se ti piace «Neon Genesis Evangelion», vale la pena dare un'occhiata anche a questi anime:

«Cyberpunk: Edgerunners» (2022)

Numero di episodi: 10
Genere: cyberpunk
Lingua: giapponese con sottotitoli, doppiato in italiano

«Edgerunners» è ambientato nel mondo di «Cyberpunk 2077» e mostra quali storie emozionanti possono essere raccontate nell'universo fittizio di CD Projekt RED al di fuori del videogioco. Questo rende l'anime la perfetta introduzione per i fan del mondo dei videogiochi. Ma anche chi non ha un'affinità con il gaming può trarre qualcosa da questo anime futuristico, che fa ridere, piangere e riflettere. L'animazione dell'azione è divertente.

Se ti piace «Cyberpunk: Edgerunners», vale la pena dare un'occhiata anche a questi anime:

«Fullmetal Alchemist: Brotherhood» (2009-2010)

Numero di episodi: 64
Genere: avventura, science fantasy, shōnen
Lingua: giapponese con sottotitoli, doppiato in italiano

Nel mondo di «Fullmetal Alchemist: Brotherhood», l'alchimia, cioè la trasformazione delle sostanze, è una vera e propria scienza. Come anche il principio dell'equilibrio, che richiede i sacrifici corrispondenti per la produzione di qualcosa di specifico. I fratelli Edward e Alphonse perdono rispettivamente la gamba sinistra e l'intero corpo mentre cercano di riportare in vita la madre defunta.

«Fullmetal Alchemist: Brotherhood» è il secondo adattamento anime del manga. La prima opera si chiama semplicemente «Fullmetal Alchemist» e, a differenza di «Brotherhood», si discosta dalla trama dell'originale. Anche questa versione ha i suoi fan, ma è generalmente meno apprezzata di «Brotherhood».

Se ti piace «Fullmetal Alchemist: Brotherhood», vale la pena dare un'occhiata anche a questi anime:

«Yuri!!! On Ice» (2016)

Numero di episodi: 12
Genere: sport, romantico
Lingua: giapponese con sottotitoli, inglese, nessun doppiaggio in italiano

«Yuri!!! On Ice» ha persino un legame con la Svizzera. L'ex campione del mondo di pattinaggio artistico Stéphane Lambiel appare nel finale come commentatore ospite e doppia anche il ruolo nell'anime originale in francese.

Se ti piace «Yuri!!! On Ice», vale la pena dare un'occhiata anche a questi anime:

«Haikyū!!» (2014-2020)

Numero di episodi: 85
Genere: commedia, sport
Lingua: giapponese con sottotitoli, doppiato in italiano

Se ti piace «Haikyū!!», vale la pena dare un'occhiata anche a questi anime:

«Spy x Family» (2022-oggi)

Numero di episodi: 37+
Genere: azione, commedia, shōnen
Lingua: giapponese con sottotitoli, doppiato in italiano

Quello che all'inizio sembra un drammatico thriller politico è in realtà una serie divertente e ricca di azione, con momenti quotidiani toccanti nella vita di questa insolita famiglia. L'anime invita semplicemente a staccare e sorridere. A differenza di altri rappresentanti del genere commedia, l'umorismo di «Spy x Family» è accessibile. Sia il manga originale che l'adattamento anime non sono ancora stati finalizzati.

Se ti piace «Spy x Family», vale la pena dare un'occhiata anche a questi anime:

Posto d'onore: i film di Studio Ghibli

Anche se non si tratta di serie, posso raccomandare i film di Studio Ghibli a chiunque si interessi al genere anime. Non a caso, la maggior parte degli appassionati ha visto almeno qualche film, amati anche dai non appassionati di anime. Ce n'è per tutti i gusti.


Qual è stato o sarà il tuo primo anime?

Immagine di copertina: «Attack on Titan»

A 151 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ho scritto il mio primo testo sui videogiochi quando avevo otto anni. Da allora non sono più riuscita a smettere. Il resto del tempo lo passo con i miei amori: Husbandos 2D, i mostri, i miei gatti e lo sport.


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Rassegna trimestrale dal mondo del gaming: le uscite più interessanti e le nostre valutazioni

    di Domagoj Belancic

  • Guida

    Ecco gli anime più belli dell'estate

    di Cassie Mammone

  • Guida

    Rassegna trimestrale dal mondo del gaming: le uscite più interessanti e le nostre valutazioni

    di Domagoj Belancic