Test del prodotto

Dell XPS 13 Plus alla prova: un vero gioiellino

Martin Jud
6.10.2022
Traduzione: Leandra Amato

Il Dell XPS 13 Plus 9320 Touch è un notebook piccolo e sottile con un bordo stretto intorno al display touch. Oltre alla CPU Intel di 12a generazione, il design è impressionante, soprattutto la tastiera e il touchpad.

Il mio test inizia con stupore. Dell ha adottato un approccio diverso alla tastiera rispetto alla concorrenza. Non è la barra dei tasti funzione a LED ad attirare la mia attenzione, ma il layout della tastiera con tasti grandi che arrivano fino al bordo. Il touchpad quasi non si vede, poiché non c'è separazione visiva tra questo e il poggiapolsi.

Dell mi ha fornito il seguente XPS 13 Plus 9320 Touch per questa recensione.

Le specifiche del dispositivo di prova a colpo d'occhio:

Design e porte: case quasi perfettamente utilizzato

Il case dell'XPS 13 Plus è realizzato in alluminio lavorato a CNC color argento scuro opaco, con uno spessore di un millimetro. È bello vedere il passaggio dal case alla tastiera. L'area intorno alla tastiera è ricoperta di vetro. Al di sopra dei tasti si trova la barra LED dei tasti funzione, mentre al di sotto di essa si trova il touchpad. Per ulteriori informazioni, consulta il capitolo corrispondente.

Il display da 13,4 pollici ha un bordo di soli quattro millimetri. Nella parte superiore ci sono sei millimetri di spazio per la fotocamera frontale a 720p e la telecamera a infrarossi. Quest'ultima consente di effettuare il login tramite il riconoscimento facciale. Un sensore di impronte digitali è integrato nel pulsante di accensione. Il rapporto screen-to-body del dispositivo è del 91,9%.

Sul coperchio è impresso il logo Dell fresato. A questo si aggiunge il logo XPS sul lato inferiore del portatile. Per il resto, sono presenti sei viti a stella capovolte, due strisce di gomma antiscivolo e le fessure per gli altoparlanti sui lati. Le prese d'aria per il raffreddamento del processore si trovano tra le cerniere del display.

Display con supporto touch

Scopro quanto è effettivamente buono il display e quanto è luminoso misurandolo con x-rite i1Display Pro Plus.

Dell promette una luminosità massima di 500 nit per questo display, che è un valore top per un notebook – da 300 nit sono soddisfatto, da 400 felice. La luminanza media effettiva al massimo livello di luminosità del dispositivo di prova è di 474 nit.

Ciò che non si nota quasi a occhio nudo, ma che comunque mi infastidisce un po', è l'illuminazione non uniforme. Il calo maggiore si registra dal centro verso l'alto a sinistra, con una differenza di 60 nit, pari all'11,83%.

Tastiera e touchpad

Oltre al layout generoso, i tasti offrono un hub di un millimetro. Quando si preme questo millimetro, si avverte un feedback aptico proprio all'inizio dell'hub del tasto. Una resistenza più forte rispetto alle altre tastiere per computer portatili e appena percettibile. In seguito, i tasti tornano in posizione rapidamente. Mi piace il fatto di poter digitare con una maggiore pressione: la tastiera non è solo esteticamente accattivante.

Altoparlanti

Gli altoparlanti dell'XPS sono generalmente buoni per l'ufficio, le videochiamate e Netflix in vacanza. Tuttavia, mi convincono solo a metà.

Le prestazioni della batteria nello streaming video continuo

Durante lo streaming video continuo, ho testato la durata della batteria da 55 Wh dell'XPS trasmettendo «Stranger Things» su Netflix a circa 400 nit di luminosità. Questo corrisponde al secondo livello di luminosità più alto del dispositivo di prova.

Prestazioni della batteria quando si lavora in ufficio mobile

Se mi trattengo dalle videochiamate eccessive, posso trascorrere circa un giorno e mezzo di lavoro nell'ufficio mobile con il notebook prima di doverlo ricollegare. Sono soddisfatto della batteria.

Prestazioni del processore: Cinebench R23 e Geekbench 5

L'aspetto positivo della dodicesima generazione e dell'Intel Core i5-1240P qui installato è che dispone di molti core, suddivisi in core performance e core efficient. Quattro core performance con Hyper-Threading forniscono molta potenza fino a 4,4 GHz, mentre otto core efficient si occupano di lavori che possono essere svolti perfettamente anche con meno energia. Questo aiuta a risparmiare energia.

Ma ora diamo un'occhiata a quanto può fare il processore quando è a pieno regime:

I risultati dell'XPS in Geekbench 5 sono più o meno in linea con quelli di Cinebench se confrontati con altri portatili. L'i5 di 12a generazione si rivela un cavallo di battaglia le cui prestazioni sono sufficienti per molto più del semplice lavoro d'ufficio. Tuttavia, il gioco o altre applicazioni graficamente impegnative sono escluse a causa della mancanza di una scheda grafica potente.

Prestazioni grafiche: 3DMark Night Raid

3DMark Night Raid può essere utilizzato per testare le prestazioni grafiche dei dispositivi con una GPU integrata. È praticamente un misuratore di potenza per il livello base del gaming. L'Intel Core i5-1240P dell'XPS 13 Plus ha integrato la grafica Intel Iris Xe con 80 unità di esecuzione e una velocità di clock fino a 1,3 gigahertz.

L'XPS ha ottenuto un punteggio Night Raid di 13 188 (16 129 punti di grafica e 6487 punti di CPU). Con un Surface Laptop Go 2, c'è sorprendentemente qualcosa in più in questo benchmark: 13 571 punti (18 011 grafica / 5662 CPU). Lo stesso vale per il Surface Pro 8 con 18 105 punti (21 937 grafica / 9099 CPU) e lo Yoga 9i con 18 457 punti (22 089 grafica / 9555 CPU).

Anche se l'XPS si comporta meno bene del previsto con Night Raid, non bisogna dimenticare che qualsiasi chip grafico integrato offre prestazioni inferiori a quelle di una scheda grafica dedicata, ma è perfettamente adeguato lontano da gaming o da altre attività di rendering. Pertanto, il risultato meno potente è sopportabile.

Prestazioni da ufficio: PCMark 10

PCMark 10 di 3DMark permette di testare la capacità dei PC e dei notebook di gestire le svariate attività sul posto di lavoro: ossia la velocità di apertura dei programmi, il funzionamento della navigazione, dei messaggi o delle videoconferenze e molto altro ancora.

L'XPS 13 Plus ha 5032 punti, il che lo rende un dispositivo top per l'ufficio. È più del Microsoft Surface Laptop Go 2 con i5 di 11a generazione (4270 punti) e lo stesso del Surface Pro 8 con i7 di 11a generazione (5042 punti). Lo Yoga 9i di Lenovo ottiene 5640 punti con l'i7 di 12a generazione, un vantaggio del 12% rispetto all'i5 di 12a generazione.

Stress test: prestazioni della CPU, capacità di raffreddamento, generazione di calore e livello di rumore

Lo stress test mostra la capacità del raffreddamento di svolgere il proprio lavoro sotto carico continuo. Durante lo stress test mi affido a AIDA64 per sollecitare l'hardware. Durante un primo rapido test, ho notato che la grafica del processore assorbe il 24% della potenza di raffreddamento al 100% del carico. 30 secondi dopo l'avvio del test, la CPU si riduce.

Visto che voglio sapere per quanto tempo la CPU è in grado di fornire le massime prestazioni, nel test rinuncio a sollecitare anche la grafica. Ad ogni modo, la durata della batteria è di importanza secondaria. Lo stress test comprende: CPU, FPU, cache e RAM.

Le temperature dei singoli core del processore aumentano brevemente durante il test fino a 100 °C. Secondo Intel, anche la CPU può raggiungere questa temperatura. Successivamente, le temperature si assestano tra i 71 e i 77 °C, più fresche rispetto al Lenovo Yoga 9i con i7 di 12a generazione, ad esempio, le cui temperature del nucleo si sono aggirate tra gli 83 e i 100 °C nello stesso test.

Se faccio una registrazione termica, secondo la telecamera FLIR del mio Cat S62 Pro, durante il test il case raggiunge 51,1 °C. Nello Yoga 9i erano 60 °C.

Con un fonometro Testo, misuro 35,9 decibel dalla posizione seduta. Da una distanza di 30 centimetri, è di 40,5 decibel. Questo lo rende silenzioso come il Lenovo Yoga 9i. Durante il normale funzionamento, non noto la ventilazione dell'XPS 13 Plus.

Conclusione: piccolo, bello, potente, ma non perfetto

Spesso sono i piccoli dispositivi a colpirli di più. Soprattutto quando la lavorazione, il design e la qualità dei componenti utilizzati sono anch'essi motivo di orgoglio. Questo è quasi tutto il caso del Dell XPS 13 Plus 9320 Touch.

Nel complesso, sono molto soddisfatto dell'XPS 13 Plus e devo ammettere che non mi va di restituirlo dopo qualche settimana. Posso consigliarlo con la coscienza pulita, anche se dovrebbe avere più connessioni e il prezzo è un po' alto.

A 42 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Lenovo Yoga 9i alla prova: lavoro e cinema con un solo dispositivo

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Asus Zenbook S 13 OLED alla prova: sottile, leggero, potente

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Laptop Go 2 alla prova: display migliore e maggiore potenza

    di Martin Jud