Test del prodotto

Il miglior microfono in un headset da gaming: Razer Blackshark V2 Pro alla prova

Kevin Hofer
8.7.2023
Traduzione: Leandra Amato

Il Blackshark V2 Pro di Razer convince per il buon comfort, il funzionamento intuitivo e il microfono di prima classe.

I microfoni delle cuffie sono progettati per essere chiari: dopo tutto, vuoi farti capire dal tuo interlocutore. Di solito questo comporta un suono piatto, la voce manca di volume. Con il microfono del Blackshark V2 Pro, Razer riesce a combinare entrambe le cose: suono voluminoso e buona intelligibilità. Le cuffie mi convincono anche sotto altri aspetti.

Design e fornitura

Oltre alle cuffie, la dotazione comprende il microfono a clip, un dongle per la connessione wireless a 2,4 GHz, un cavo di ricarica e un cavo di prolunga. A differenza delle versioni precedenti delle cuffie, la versione 2023 del Blackshark V2 Pro non si collega tramite cavo audio.

Quindi non è possibile utilizzare le cuffie con la Xbox. Si collega alla Playstation tramite dongle, al PC tramite Bluetooth 5.2 o dongle e ai dispositivi mobili tramite Bluetooth. È possibile una connessione simultanea con Bluetooth e dongle, ma solo un dispositivo può essere attivo. Quindi non è possibile giocare d'azzardo sul PC e parlare allo stesso tempo con lo smartphone. È necessario cambiare ogni volta il dispositivo di input.

Il Blackshark V2 Pro si ricarica tramite USB-C sul padiglione sinistro. Con una carica completa, la batteria dura circa 70 ore.

Razer rimane fedele al Blackshark in termini di design. Le aste in filo metallico che collegano l'archetto ai padiglioni auricolari sono l'elemento visivo di spicco. In questo modo risulta arioso e meno ingombrante di altre cuffie. Non ho l'impressione che la mia testolina venga «percossa» da questa cosa.

Ergonomia e lavorazione

Le cuffie possono essere regolate in modo continuo su entrambi i lati. Tuttavia, non in modo particolarmente saldo. Pertanto, di tanto in tanto, devo riaggiustare la regolazione. I padiglioni non si possono ruotare. Ma poiché l'archetto è flessibile, dovrebbero adattarsi a qualsiasi forma di testa. Le cuffie non possono essere ripiegate. Se si desidera trasportarle, è necessario prevedere uno spazio sufficiente.

Con un'unica eccezione, i comandi si trovano sul padiglione auricolare sinistro. Accanto alla presa di ricarica si inserisce il microfono. I pulsanti disponibili sono il pulsante di accensione e quello di disattivazione del microfono. Il pulsante di accensione funge anche da controllo multimediale. È possibile regolare il volume tramite una rotella, che è continua e ruota all'infinito. Una spia di stato fornisce informazioni sullo stato delle cuffie.

Il cosiddetto Smart Switch si trova sul padiglione auricolare destro. Con questa funzione si passa ai profili dell'equalizzatore (EQ). Il pulsante viene utilizzato anche per accoppiare i dispositivi Bluetooth e per passare dalla connessione Bluetooth a quella wireless.

Tutti i pulsanti sono facili da raggiungere e il funzionamento è intuitivo. Mi piace in particolare la rotella del volume, che ruoto sempre senza problemi con le dita.

Qualità del suono del microfono

Qualità del suono dei driver

Le cuffie sono dotate di driver da 50 millimetri. Sempre più produttori utilizzano driver di queste dimensioni. In passato, i driver da 40 millimetri erano la norma. L'area di superficie più ampia si dice che migliori la risposta dei bassi. Razer indica come gamma di frequenza da 12 a 28 000 Hz. Le cuffie supportano l'audio spaziale THX. Per quanto riguarda i codec Bluetooth, si tratta di AAC e SBC.

Fin dal primo ascolto, noto che il Blackshark V2 Pro non soffre della stessa malattia di molte cuffie: il suono è neutro. In genere, le cuffie da gioco sono caratterizzate da una forte presenza di bassi.

Le Stealth Pro di Turtle Beach, più costose, sono ancora migliori in termini di suono spaziale e chiarezza. Nel complesso, però, la qualità del suono è molto buona quando si gioca.

Il suono neutro standard mi soddisfa quando ascolto la musica. Mi piace molto il paesaggio sonoro delle cuffie perché è equilibrato. Solo gli alti sono leggermente amplificati in un profilo sonoro personale.

Configurazione in Razer Synapse

Per quanto riguarda il software, è possibile gestire il Blackshark V2 Pro con il software Razer Synapse ed effettuare impostazioni per il suono, l'amplificazione, il microfono o il risparmio energetico.

Impostazioni simili sono disponibili per il microfono. Qui è possibile aumentare la nitidezza o attivare/disattivare e regolare la riduzione del rumore.

Nelle opzioni di alimentazione, è possibile selezionare solo il tempo di spegnimento delle cuffie dopo l'inattività. Nel complesso, le impostazioni non lasciano nulla a desiderare. Synapse come software non è il più chiaro. Ma con un po' di abitudine, tutti dovrebbero essere in grado di farcela. Anche la stabilità del programma è migliorata. Nel frattempo, non si blocca più così spesso.

Conclusione: buone cuffie con microfono di prima classe

Con la versione 2023 del Blackshark V2 Pro, Razer offre delle cuffie buone nel segmento medio superiore. È comodo, ha tutti i comfort che mi aspetto da un headset e un bel suono. Particolarmente degno di nota è il microfono, che si avvicina a un microfono podcast USB in termini di qualità.

Ho solo piccole cose da criticare. Ad esempio, non è possibile utilizzare contemporaneamente la connessione Bluetooth e quella radio. Oppure devo regolare di tanto in tanto le dimensioni delle cuffie perché scivolano. Per tutti coloro che giocano con una Xbox, è un peccato che le cuffie non possano essere collegate tramite cavo audio.

Personalmente, continuerò a fare affidamento sulla mia combinazione di cuffie Hi-Fi per l'amplificatore e di microfono per podcast con il PC. Tuttavia, le cuffie sono perfettamente adatte alla Playstation 5 e preferisco utilizzarle insieme alla console. Se cerchi un headset nella fascia di prezzo intorno ai 200 franchi/euro con un microfono di prima classe, posso consigliarti il Blackshark V2 Pro.

Immagine di copertina: Kevin Hofer

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Razer «Black Shark V3 Pro»: ottimo headset senza le pecche del predecessore

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Sony Inzone H9 II: headset di fascia alta con DNA delle WH-1000XM6

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Quando manca quel qualcosa: Stealth 700 Gen 3

    di Kevin Hofer