Test del prodotto

Da iPhone ad Android: un semplice passaggio o l’inizio di una storia d’amore?

Aurel Stevens
12.4.2018
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: David Lee

Ho già avuto in mano dispositivi Android. A partire dall’iPhone 3GS mi affido nella mia quotidianità ai dispositivi iOS e ne sono soddisfatto. Di recente, ho avuto bisogno di un video player maneggevole e ho scelto un tablet Android.

Un tablet è molto pratico per leggere libri sul divano o a letto, per guardare serie su Netflix o per navigare in Internet. Spesso è molto più piacevole rispetto al portatile o al piccolo schermo dello smartphone. Volevo un tablet!

Il nuovo e sottile iPad sarebbe un candidato molto competitivo. Per 349. – franchi è economico e farebbe tutto quello di cui ho bisogno. È un dispositivo da 9.6” e io preferirei un modello più maneggevole da 8” pollici. L’iPad mini sarebbe perfetto per le sue dimensioni (7.9”), ma è disponibile solo con una memoria da 128GB e al prezzo di 400 franchi.

Apple iPad (2018) (Solo WiFi, 9.70", 32 GB, Space grey)
Tablet
Usato
CHF235.–

Apple iPad (2018)

Solo WiFi, 9.70", 32 GB, Space grey

Apple iPad mini 4 (7.90", 128 GB, Space grey)
Tablet

Apple iPad mini 4

7.90", 128 GB, Space grey

Allora inizio a guardare tra gli Android. Improvvisamente allargo i miei orizzonti ed ecco: deve essere un dispositivo Android!

Tra i modelli con il display un po’ più piccolo è facile orientarsi. Decido molto rapidamente per il Mediapad M3 Huawei: buon display, buon tempo di esecuzione, economico. Le recensioni dei clienti sono buone: un buon rapporto qualità-prezzo. Ha solo Android 6, ma devo solo aggiornarlo. Un paio di ricerche più tardi ho scoperto che Android 8 non esiste per l'M3. Questo gennaio Huawei ha lanciato un aggiornamento, ma questo porta solo ad Android 7. Il dispositivo è stato lanciato nell'autunno 2016 e ha solo Android 7? Scherziamo?

Huawei MediaPad M3 (8.40", 32 GB, Argento)
Tablet

Huawei MediaPad M3

8.40", 32 GB, Argento

Rimuovo l’M3 dal carrello e aggiungo l’M5, scoperto nel frattempo, per fortuna. L’M5 non è molto diverso dall’M3, ma almeno ha Android 8. L’M5 è infatti la versione aggiornata, offre una porta USB-C e quindi un upload più veloce. La fotocamera frontale è anche migliore (13 MP invece di 8). Tuttavia, Huawei ha tolto all’M5 l’interfaccia per le cuffie. Perché, Huawei, perché? Potrei sacrificare le migliori fotocamere per un jack per cuffie. Voglio un dispositivo per video, cosa me ne faccio di una fotocamera? Va bene, devo solo configurare l’adattatore inviato in allegato.

Huawei MediaPad M5 (8.40", 32 GB, Space grey)
Tablet

Huawei MediaPad M5

8.40", 32 GB, Space grey

Il giorno seguente posso ritirare l’M5 al negozio. Che bello. L’Android riuscirà a convincermi?

Dove è finito il mio back swipe?

Alcune funzioni usate quotidianamente diventano delle vere e proprie abitudini. Il gesto di spostare a sinistra e a destra su iOS è una di queste. Nelle applicazioni serve per andare avanti e indietro. È incomprensibile che questo non sia naturale con Android. È così intuitivo e pratico, soprattutto nel browser. Fortunatamente, Dominik Bärlocher ha già descritto come questo può essere adattato ad Android.

  • Novità e trend

    Proprio come Apple: come scorrere il dito verso l'alto per raggiungere la schermata iniziale su Android

    di Dominik Bärlocher

Non esiste una funzione per andare avanti, ma il back swipe funziona di nuovo, come mi sono abituato. Meglio di niente. Grazie, Dominik!

Adblock

Sul mio iPhone, non appena possibile con iOS 11, ho installato un adblock. I banner animati sui siti web fanno scaricare la batteria più velocemente, confondono i miei occhi, rubano velocità e volume dei dati. Non ho nulla contro la pubblicità, i portali online devono pur finanziarsi in qualche modo. Consento la pubblicità laddove necessaria, a dosi tollerabili.

Sono sbalordito. Con Android non è così semplice. Scaricare plug-in per browser o impostazioni di sistema non ce ne sono. Chiedo ai colleghi esperti di Android, Philipp Rüegg e Luca Fontana. Come fate? Da non credere: accettano la pubblicità. Alla ricerca di una soluzione come per iOS, mi imbatto in Opera. Questo browser blocca tutto, ma fa eccezione per i siti cosiddetti «buoni». Super!

Bloatware tenace

Gli smartphone sono rettangolari, le piattaforme dei processori non sono molte e il sistema operativo è lo stesso: capisco i produttori di Android: vogliono essere diversi in qualche modo, non principalmente in termini di prezzo. Huawei utilizza la propria interfaccia chiamata EMUI. Lo capisco ancora. Ma perché Huawei crea una propria applicazione per la salute? Un cloud storage proprio? E lascia che gli utenti M3 rimangano con Android 6.0? Questo non lo capisco.

Darei una possibilità a EMUI. Non è male. Ma seguo i consigli di Dominik e passo al Nova Launcher. L'applicazione meteo preinstallata vuole accedere al mio IMEI al primo avvio. Cosa vuoi? Il mio IMEI per mostrarmi le previsioni meteo? L'app finisce immediatamente nel cestino.

Non ho bisogno nemmeno dell'applicazione per la salute «HiCare» e voglio disinstallarla. Ma non funziona perché è un'app di sistema. Che fastidio. È un peccato che Huawei imiti Apple e l'assurdità che certe app non possano essere rimosse.

Nella schermata iniziale, tuttavia, Android mostra come è stato fatto. Dopo aver visto questo, mi chiedo perché Apple mi rifiuta un widget meteo sulla mia schermata principale.

Grossa gaffe per Netflix & Co.

Un vero punto di forza è che Huawei non ha rispettato importanti specifiche DRM. Il Digital Rights Management (DRM) di Android chiamato Widevine conosce tre livelli, da L1 a L3. Solo con L1 – crittografia sul chip – sono possibili contenuti HD e 4K. L'M5 supporta solo L3, il che significa che ricevo solo contenuti SD quando voglio guardare video protetti da DRM. Su un dispositivo come questo, è assolutamente assurdo.

Huawei: come si può costruire un dispositivo così stupendo, chiamarlo «Mediapad», pre-installare Netflix…e poi posso guardare solo in qualità SD? Non mi aspetto contenuti 4K su un display da 8". Ma almeno 720p. Invece eccomi qui a 480p, e mi sento preso in giro. Soprattutto quando il comunicato stampa (in tedesco) vanta «che la batteria dura fino a 12 ore durante la riproduzione di video 1080P». Su YouTube sì, ma i servizi di streaming con DRM attualmente negano qualsiasi cosa oltre 480p.

C’è ancora speranza! A richiesta, Huawei Svizzera trasmette la seguente dichiarazione ufficiale:

Huawei is currently working with Netflix for a solution to resolve the problem of playing HD videos on the HUAWEI MediaPad M5 tablet. Meanwhile, consumers can enjoy the immersive audio and video experience with their MediaPad M5 with other video apps. The company will provide an update on developments.

Sono curioso! Soprattutto perché la faccenda DRM non ha nulla a che fare con Netflix in un primo momento, ma con il fatto che il dispositivo deve essere in grado di gestire il livello L1 di Widevine. Netflix attiva quindi solo l'ID del dispositivo.

Conclusione

Cosa devo dire? Non ho problemi con Android. Non è amore a prima vista, ma posso lavorarci senza problemi. Me l’aspettavo. Il Huawei Mediapad M5 mi ha davvero entusiasmato, ma presto, la luna di miele è terminata.

Android è ora abbastanza ben ordinato per gli aggiornamenti di sicurezza. L'esperienza che ho maturato non mi convince del tutto. Gli aggiornamenti del sistema operativo possono causare notevoli ritardi. Peccato. Non lo capisco. Naturalmente, la manutenzione del modello costa molto. Ma sarebbe un ottimo punto di forza se sapessi che Huawei fornisce i propri dispositivi in modo affidabile e tempestivo con gli aggiornamenti. Questo vale molto di più per me, invece che cercare di lanciare sul mercato la propria applicazione per la salute e cloud storage.

Potete lamentarvi di Apple e della «gabbia d'oro», ma loro dominano gli aggiornamenti. Il mio iPhone 6S (2014) ha iniziato con iOS 8 e ora funziona senza problemi con iOS 11, forse anche con iOS 12, e sempre con aggiornamenti di sicurezza tempestivi. In teoria, è possibile che Android possa fare altrettanto come iOS, ma Apple offre prestazioni su tutti i dispositivi e nell'arco di diversi anni.

Anche molti dispositivi Android sono bloccati in una gabbia, perché il sistema operativo è stato adattato e non può essere aggiornato facilmente. Il mio nuovo tablet è uno di questi. Tuttavia, sono sicuro di voler provare Android di nuovo. È una bella cosa. Per esperienza ora so che comprerò un dispositivo supportato da AOSP o forse da LineageOS. Queste varianti sono prive di bloatware, rapidamente aggiornate e le relative funzioni dovrebbero funzionare immediatamente. Molto probabilmente ne sarò contento.

Vi terrò aggiornati sulla faccenda Netflix. Nel frattempo, se ci sono dei professionisti di Android tra di voi, si accettano consigli.

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono il guru del team dei redattori. Scribacchino 5 giorni su 7 e papà 24 ore su 24. Mi interesso di tecnologia, computer e HiFi. Mi sposto sempre in bicicletta, in qualsiasi condizione meteo e, solitamente, sono di buon umore.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

56 commenti

Avatar
later