Retroscena

«CS:GO» con impostazioni da e-sport, ma scheda grafica integrata: funziona?

Philipp Rüegg
29.9.2021
Traduzione: Leandra Amato

Il torneo digitec Playground è alle porte. Sfortunatamente, le schede grafiche rimangono una merce rara. Si può giocare a «CS:GO» a livello professionale anche su un PC senza scheda grafica dedicata?

«Counter-Strike:GO» celebra presto il suo decimo anniversario. Lo sparatutto a squadre è ancora uno dei giochi multiplayer più popolari sul mercato, soprattutto in ambito e-sport. Non c'è da stupirsi che la Community digitec lo abbia scelto per la seconda volta come gioco del torneo digitec Playground. La sua accessibilità ha certamente contribuito a questo successo: «CS:GO» funziona praticamente anche su una calcolatrice tascabile. I giocatori professionisti, tuttavia, hanno esigenze un po' più elevate, e questo non riguarda solo le dimensioni del display.

Tuttavia, poiché la disponibilità di hardware è attualmente molto scarsa, soprattutto per quanto riguarda le schede grafiche, vorrei sapere: si può giocare a «CS:GO» a livello professionale anche su un PC senza scheda grafica dedicata?

Come giocano i professionisti?

Per rispondere a questa domanda, occorre innanzitutto definire cosa sia il livello professionale. Siti web come Prosettings.net e varie interviste mostrano che la maggior parte dei gamer professionisti gioca con una risoluzione di 1280x960 pixel. Niente UHD, niente ultra-wide, bensì una risoluzione 4:3 che era già superata dieci anni fa.

Questo perché l'immagine 4:3 viene allungata sui monitor moderni da 240 Hz con display 16:9 che usano i professionisti, rendendo la rappresentazione più ampia dei personaggi. Ma si muovono anche più velocemente, rispetto al formato 16:9. Un bersaglio più grande è più facile da colpire, ed è per questo che l'immagine 4:3, un no-go per le persone estranee al settore, continua ad essere diffusa.

1280x960 pixel non sono disponibili di default.
1280x960 pixel non sono disponibili di default.

Anche con le impostazioni grafiche, pochi dei cursori sono al massimo. Ho seguito questa guida e ho impostato cose come modello, texture, effetti e dettagli sul livello minimo.

L'obiettivo è quello di ottenere almeno 240 fotogrammi al secondo con queste impostazioni e una risoluzione di 1280x960 pixel. Naturalmente, i professionisti gestiscono frame rate molto più alti con le loro scatole. Tuttavia, il limite di 240 Hz dei monitor utilizzati è una sfida sufficiente per me.

Un PC che soddisfa i requisiti minimi

Mi sono procurato un case trash appositamente per il test.
Mi sono procurato un case trash appositamente per il test.

Originariamente, avevo l'idea di costruire un PC che fosse il più economico possibile e che potesse gestire 240 fps in «CS:GO». Ma anche la scheda grafica più scadente supera attualmente qualsiasi budget ragionevole. Mi affido quindi a un Ryzen 5600G con unità grafica integrata. Quando si tratta di prestazioni in «CS:GO», scheda madre, SSD e RAM sono secondari. La CPU sopporta praticamente tutto il carico.

AMD Ryzen 5 5600G (AM4, 3.90 GHz, 6 -Core)
Processore
CHF117.–

AMD Ryzen 5 5600G

AM4, 3.90 GHz, 6 -Core

Impostare correttamente la risoluzione

Con le schede grafiche AMD, è possibile aggiungere una risoluzione personalizzata sotto «Display».
Con le schede grafiche AMD, è possibile aggiungere una risoluzione personalizzata sotto «Display».

Per prima cosa devo impostare questa risoluzione indicibile. Per impostazione predefinita, non è disponibile sui monitor moderni. Devo aggiungerla manualmente nel menu della scheda grafica se voglio selezionarla in «CS:GO». Poi rimuovo le barre nere che si verificano quando si gioca in 4:3 su un monitor 16:9. Basta selezionare la risoluzione da 1280x960 pixel anche in Windows. Purtroppo questa risoluzione, «CS:GO» e il mio monitor non vanno d'accordo, motivo per cui devo eseguire il benchmark in 1280x1024 pixel. Questo non dovrebbe fare una grande differenza in termini di prestazioni.

Test delle prestazioni

Le impostazioni Pro non abbelliscono «CS:GO».
Le impostazioni Pro non abbelliscono «CS:GO».

Ho una notizia buona e una cattiva. Quella buona è che «CS:GO» si comporta relativamente bene con le impostazioni selezionate e la bassa risoluzione, anche senza una scheda grafica dedicata. La cattiva notizia è che, con questi scarsi fps, una possibile carriera professionale verrebbe stroncata sul nascere. In media, il PC raggiunge circa 100 fps. Tuttavia, il frame rate varia tra 55 e 150 fps. Quando uso il benchmark FPS dal Workshop di Steam, gli fps scendono addirittura a 7 fps. Il mod serve a ottimizzare le prestazioni in «CS:GO».

Sono molto lontano dai 240 fps desiderati. «CS:GO» è più avido di prestazioni di quanto mi aspettassi. L'unità grafica del Ryzen 5600G ha semplicemente poca potenza per affrontare lo sparatutto tattico di Valve. Beh, spero che i partecipanti a digitec Playground abbiano dispositivi migliori. Non vincerò nessun trofeo con la mia creazione.

Il prossimo torneo digitec Playground inizierà il 16 ottobre con il primo turno di qualificazione, seguito dal secondo il 23 ottobre. La finale avrà luogo il 6 novembre.

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Recensioni del Ryzen 9950X3D – la CPU (attualmente) migliore per tutto

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Un PC da 500 franchi può competere con PS5 e Xbox Series X?

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    AMD Ryzen 7 9800X3D: la nuova migliore CPU da gaming

    di Kevin Hofer

13 commenti

Avatar
later