Retroscena

Corso intensivo di gioco per anziani: "Non avevo idea che esistessero questi giochi".

Philipp Rüegg
28.12.2018
Traduzione: tradotto automaticamente

I videogiochi sono solo per i bambini? Non è affatto così. Abbiamo organizzato un pomeriggio di gioco per gli anziani e li abbiamo introdotti nell'affascinante mondo dei giochi: a volte con più, a volte con meno successo.

"Per quella cifra preferirei andare al cinema". La proiezione del gioco indie "Stanley Parable" potrebbe aver sfatato il preconcetto di Ursula secondo cui tutti i giochi prevedono sparatorie, ma lei rimane scettica. Accompagnata dal nipote, l'ottantatreenne è venuta agli eStudios di Zurigo, dove stiamo organizzando un pomeriggio di gioco dedicato agli anziani. Dodici PC da gioco, un Super Nintendo Classic e una Xbox One sono pronti a introdurre le signore e i signori nel mondo del gaming.

Un colorato bouquet di partecipanti

Ursula gioca con il Nintendo Switch insieme al nipote Gian.
Ursula gioca con il Nintendo Switch insieme al nipote Gian.

Un intero pomeriggio a giocare ai videogiochi. Sembra un ottimo modo per passare il tempo. Per Ursula, però, è la prima volta in vita sua che assapora il gioco. Durante queste quattro ore, vuole finalmente capire perché questo mezzo di comunicazione è così attraente per i giovani. "Inoltre, mi darà la possibilità di partecipare alla discussione su un argomento nuovo e stimolante durante la cena di Natale", aggiunge Ursula.

Anche Roger (67 anni) e Johann (70 anni) partecipano al progetto. Hanno già acquisito una certa esperienza con i giochi. "Una volta giocavo ai simulatori di volo. Ma è stato secoli fa. Al giorno d'oggi, vengo a contatto con i giochi solo grazie a mio figlio". Sebbene abbia recentemente acquistato una PS4 Pro con "Fifa 19" e "Gran Turismo", non riesce ancora a capire come funziona.

Johann (l.) e Roger (r.) si cimentano in «Overwatch»
Johann (l.) e Roger (r.) si cimentano in «Overwatch»

L'ultima del gruppo è Monika, che non si è resa conto della sua fortuna rispetto agli altri partecipanti. "Kevin mi ha chiesto se avevo programmi per giovedì e io ho incautamente risposto di no", racconta la 64enne con una risata. Kevin è il nome del figlio, responsabile della sorpresa. Vuole far sì che l'ex giocatore di "Tetris" si interessi di nuovo a questo hobby dimenticato. "Quando io e mio fratello le regalammo il Gameboy, lei lo usava per ore e ore per giocare a Tetris", racconta il figlio, che ora ha una figlia. Monika è riuscita a sopprimere l'idea di aver rubato il Gameboy ai suoi figli. Tuttavia, ha sempre mostrato interesse per l'hobby dei suoi figli, anche se raramente ha preso in mano il controller. Oggi le cose cambieranno.

Lei: "Chi ha vinto?" Lui: "Tu" Lei: "Ahhhh"

Kevin e sua mamma Monika sfogliano il negozio di Steam.
Kevin e sua mamma Monika sfogliano il negozio di Steam.

Iniziamo con un giro di "Rocket League". Poiché sono disponibili solo due controller, gli altri devono accontentarsi di tastiera e mouse. Secondo Tobias Egartner di eStudios, che è anche a disposizione per aiutare, pare che la metà dei professionisti giochi in questo modo. Tutto ciò è assurdo, secondo me, ma nessuno lo fa. Così spiego ai partecipanti come devono guidare i loro veicoli colorati per far sbattere la palla nella porta avversaria. A parte mio figlio e mio nipote, che si sono accaparrati un posto libero, nessuno capisce bene i comandi, ma il principio del gioco piace.

Come previsto, il WASD rappresenta la sfida più grande. È improbabile che il prossimo titolo cambi la situazione: "Counter-Strike GO". Monika, che come mancina si trova di fronte a un altro ostacolo, muove i primi passi incerti. Non volendo cambiare completamente l'assegnazione dei tasti, l'uso della tastiera con la mano destra è piuttosto subottimale. Diventa particolarmente difficile quando si vuole saltare un muro e si deve premere la barra spaziatrice con il tallone della mano. In qualche modo, però, alla fine è la sua squadra a vincere. Con grande stupore: "Chi ha vinto?". "Tu", spiega suo figlio. "Ahhh."

Roger e Johann, nel frattempo, hanno iniziato una partita di bot per conto loro. Ma, armati solo di una pistola, non fanno certo una bella figura. Quando mostro a Roger come acquistare un AK-47, gli appare un sorriso sul volto e spara felicemente alcuni colpi in aria. Non colpisce meglio, ma sembra che l'esperienza gli piaccia.

Johann sta dando una bella lezione ai bot.
Johann sta dando una bella lezione ai bot.

Ursula ha lasciato il posto a Gian. Non le piacciono particolarmente le partite di tiro e comunque è più una spettatrice. "Mi rende nervosa quando devo giocare in una squadra. Preferisco giocare da sola", dice Ursula. Gian ascolta: "Nonna, ora so chi me l'ha dato. Anche a me non piacciono i giochi multiplayer. Il nostro pomeriggio di giochi non è solo informativo, ma anche terapeutico"
.
Dal lato opposto, Johann ha iniziato "Overwatch". Tuttavia, i 29 personaggi di gioco disponibili sono un po' troppi. "Counter-Strike GO" è stato un po' più semplice. Ci sono solo due squadre. Decido quindi a suo favore e scelgo il muscoloso Reinhardt. Dopo aver spiegato a Johann le cose più importanti, se ne va. Tuttavia, un pomeriggio è decisamente troppo breve per familiarizzare con il mouse e la tastiera. Ecco perché è una coincidenza quando un avversario viene colpito a morte dal martello di Reinhardt. Trattandosi di una partita bot, il computer gioca principalmente tra di loro.

"Non mi ero nemmeno reso conto che esistessero giochi come questo"

«Assassin's Creed Odyssey» impressionato.
«Assassin's Creed Odyssey» impressionato.

Nel corso del pomeriggio, i partecipanti si disperdono gradualmente nelle varie postazioni. Gian mostra a sua nonna uno dei suoi giochi preferiti su Xbox One: "Assassin's Creed Odyssey". Non ci vuole molto perché un piccolo gruppo si riunisca intorno alla TV. "Non avrei mai pensato che i giochi fossero così realistici. Non ho mai visto nulla di simile", si meraviglia Monika. Johann, che ora ha il controller in mano, fa un breve lavoro su due banditi. Durante la sanguinosa mossa finale, temo per un attimo che qualcuno faccia una smorfia, ma invece Johann e Monika ridono di gusto per la scena grottesca.

Non tutti i partecipanti sapevano che esistono anche giochi completamente non violenti come «Firewatch».
Non tutti i partecipanti sapevano che esistono anche giochi completamente non violenti come «Firewatch».

Per dimostrare quanto possano essere diversi i giochi, lancio "Firewatch". In questo gioco vestirai i panni di un vigile del fuoco che fa da palo in un parco nazionale. "Firewatch" consiste per lo più in dialoghi e nell'esplorazione di una natura selvaggia splendidamente disegnata. "Non sapevo che esistessero giochi del genere", dice Ursula. Le piace anche il già citato "Stanley Parable". Qui ti calerai nei panni di Stanley, che esplora un edificio di uffici abbandonato accompagnato da una voce narrante che fa la spiritosa. L'umorismo del gioco è ben accolto. Ma Ursula non ci spenderebbe comunque dei soldi.

Mosse di danza folli e soldi per le skin

Alla fine, inizio "Fortnite". Tutti hanno sentito parlare di questo gioco in stile battle royale e tutti vogliono sapere di cosa si tratta. Il design dai colori vivaci e le skin pazzesche fanno sorridere tutti. Il salto dallo scuolabus blu volante appeso a una mongolfiera è accolto con grandi occhi. Il principio del gioco sembra piacere soprattutto a Monika. Quando faccio a pezzi tutto con il piccone per ottenere risorse, batte le mani in segno di gioia: "È meraviglioso. Anche a me piacerebbe molto. È il modo perfetto per sfogare la tua aggressività". Non l'avevo mai vista in questo modo, ma a ognuno il suo.

L'informazione che è possibile acquistare oggetti cosmetici nel gioco con denaro reale, invece, mi fa aggrottare le sopracciglia. "Come? La gente paga davvero diverse centinaia di franchi per un capo d'abbigliamento virtuale?" Monika non può che meravigliarsi. Purtroppo non c'è abbastanza tempo per approfondire l'argomento. Ma anche senza parlare del finanziamento dei giochi e dei problemi che ne derivano, gli anziani del settore hanno già abbastanza di cui occuparsi.

Ogni inizio è difficile, ma ne vale la pena

Spiego come lo scuolabus in «Fortnite» porta i giocatori nel gioco.
Spiego come lo scuolabus in «Fortnite» porta i giocatori nel gioco.

Il pomeriggio sembra essere stato proficuo: "È stato molto interessante. Ho imparato a conoscere alcuni nuovi giochi che voglio provare", dice Johann. Ma prima vuole giocare a "Fifa 19" e "Gran Tursimo", che lo aspettano a casa. "Capire tutti gli strumenti e imparare la coordinazione tra la mano destra e quella sinistra è più difficile di quanto pensassi", dice Roger, che è venuto fin qui da Worb, nel cantone di Berna. Anche Monika, che ha finito per giocare a "Tetris Ultimate" con suo figlio, sembra aver riacceso il suo interesse per i giochi. Tuttavia, probabilmente non diventerà una giocatrice a tempo pieno: "Non ho tempo. Ma avrei già un computer. Chissà, forse alla fine succederà".

A 95 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Cosa aspettiamo con ansia nel 2025

    di Jan Johannsen

  • Retroscena

    Dobbiamo parlare un'ultima volta, Thermomix

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Un nuovo gioco per NES nel 2025? Intervista con i creatori di «Angry Video Game Nerd 8-bit»

    di Philipp Rüegg

16 commenti

Avatar
later