Test del prodotto

Controllo dei materiali: Logitech MX Mechanical Mini smontata

Kevin Hofer
10.6.2022
Traduzione: Leandra Amato

Con l'MX Mechanical Mini, Logitech vuole fare la spaccata tra le tastiere chiclet e le tastiere meccaniche. Do uno sguardo ravvicinato alla tastiera da appassionato, ma senza digitarci.

Al momento non mi è consentito testare le tastiere. Mi sono imposto di scrivere su una cosiddetta tastiera split-ortho per un mese. Proprio in questo lasso di tempo, arriva a casa mia la Logitech MX Mechanical Mini. Invece di un test di battitura di una settimana, ho esaminato da vicino la qualità costruttiva della tastiera in un pomeriggio.

Logitech MX Mechanical Mini (CH, Senza fili)
Tastiera
CHF104.–

Logitech MX Mechanical Mini

CH, Senza fili

Uno sguardo agli esterni

MX Mechanical Mini è una tastiera piatta, cioè monta i cosiddetti interruttori e keycap a basso profilo. Anche il case della tastiera è piatto per una tastiera meccanica. Gli interruttori esposti sono montati su una piastra di copertura in alluminio. Il resto è in plastica, probabilmente ABS. Nel complesso, la lavorazione è solida. Riesco a piegare la tastiera solo in minima parte e con molta forza, cosa che è molto più facile con i dispositivi Apple.

Senza troppo sforzo, l'MX Mechanical Mini molleggia – e no, non è dovuto (solo) al deskmat.
Senza troppo sforzo, l'MX Mechanical Mini molleggia – e no, non è dovuto (solo) al deskmat.

È interessante notare che la tastiera cede quando si premono i tasti. Non è così estrema come la Keychron Q1, progettata per una sensazione di flessibilità nella digitazione, ma è comunque notevole rispetto ad altre tastiere prefabbricate. Ho trovato la causa dopo una breve ricerca: il motivo sono i piedini gommati della tastiera.

Le impronte digitali sono state rilevate solo dopo un breve contatto.
Le impronte digitali sono state rilevate solo dopo un breve contatto.

Ciò che mi colpisce fin dal primo tocco: i keycap sono vere e proprie calamite per le impronte digitali. Si sentono molto lisci. Se fossero un po' più ruvidi, avrei un po' più di presa e le impronte non sarebbero così facili da vedere. I keycap in plastica ABS non mi convincono in nessun modo. Le pareti sono sottili solo un millimetro e se li rimuovo ho paura di romperli.

Le funzioni principali dei tasti sono trasparenti e lasciano trasparire la retroilluminazione. Tuttavia, le funzioni dei tasti secondari o quelle per Mac sono solo stampate. Trovo i tasti troppo pieni.

Gli interruttori tattili hanno un gioco abbastanza ampio in tutte le direzioni per essere degli interruttori a basso profilo. Quando si giocherella con un keycap, questo si muove abbastanza. L'hub dei tasti degli interruttori a basso profilo è di tre millimetri, quindi inferiore a quello degli interruttori meccanici tradizionali. Quattro millimetri è lo standard per la maggior parte degli interruttori nelle tastiere prefabbricate. Gli interruttori si sentono male al tatto e il suono quando vengono premuti è graffiante.

Gli interruttori hanno un gioco notevole in tutte le direzioni. Questo dovrebbe percepirsi anche durante la digitazione.
Gli interruttori hanno un gioco notevole in tutte le direzioni. Questo dovrebbe percepirsi anche durante la digitazione.

Gli stabilizzatori sono quegli elementi che impediscono ai tasti lunghi come Backspace, Enter e barra spaziatrice di oscillare e possono fare un bel po' di rumore. Sono piacevolmente sorpreso quando premo i tasti Backspace e Enter: non fanno rumore come con altre tastiere. Un'occhiata sotto i keycap svela il perché: Logitech li ha lubrificati. È interessante notare che il lubrificante è stato dimenticato sulla barra spaziatrice, il tasto più frequentemente premuto su una tastiera.

Bello: Logitech lubrifica gli stabilizzatori, almeno quelli dei tasti Backspace e Enter.
Bello: Logitech lubrifica gli stabilizzatori, almeno quelli dei tasti Backspace e Enter.

Gli stabilizzatori installati sono Plate Mount. Cioè, sono fissati alla piastra di copertura con un meccanismo a scatto. Potrei semplicemente rimuoverli e modificarli in modo che non facciano tanto rumore. Almeno i tasti Backspace e Enter. Con la barra spaziatrice, tuttavia, dovrei anche dissaldare l'interruttore del tasto, poiché si trova sopra il filo dello stabilizzatore.

Il suono complessivo della tastiera è insoddisfacente. Il suono è meccanico, ma non c'è paragone con le mie tastiere private: fa rumore e gratta durante la digitazione. L'MX Mechanical Mini mi sembra una Guggenmusik di cattivo gusto. Per me, una tastiera che suona bene è ASMR. Quando scrivo su uno di questi dispositivi, lavorare è un piacere per me.

Uno sguardo agli interni

Fin qui, tutto molto superficiale. Voglio sapere che aspetto ha l’interno della tastiera. Per poterla svitare, devo prima rimuovere alcuni keycap e allentare le viti sottostanti.

Le viti per l'apertura della tastiera sono nascoste sotto i keycap.
Le viti per l'apertura della tastiera sono nascoste sotto i keycap.

Qui diventa evidente che la tastiera non è destinata ad essere aperta: il cavo che collega la batteria alla scheda è così corto che non riesco a separare le due metà per raggiungerlo. Con un paio di pinzette riesco finalmente a estrarlo. Una volta eliminato, ho una visione chiara della parte inferiore. A proposito, anche la batteria si trova nella parte inferiore.

Il cavo che collega la batteria alla scheda figlia è dannatamente corto.
Il cavo che collega la batteria alla scheda figlia è dannatamente corto.
Devo ancora staccare la scheda prima di poter accedere al circuito stampato.
Devo ancora staccare la scheda prima di poter accedere al circuito stampato.

La scheda figlia è collegata alla scheda tramite un cavo a nastro piatto. Su di essa si trovano anche la porta USB-C e l'elemento Bluetooth. Inoltre, protegge la scheda dalle scariche elettrostatiche.

Ora posso vedere la scheda figlia, ma la scheda stessa è ancora nascosta sotto un altro pezzo di plastica. L'MX Mechanical Mini è composta da tre parti esterne, non solo da due. Allento la parte centrale che forma il telaio esterno.

Tutte e tre le parti dell'MX Mechanical Mini a colpo d'occhio: la parte inferiore in alto, la parte centrale al centro e la piastra superiore con gli interruttori e il circuito stampato sotto.
Tutte e tre le parti dell'MX Mechanical Mini a colpo d'occhio: la parte inferiore in alto, la parte centrale al centro e la piastra superiore con gli interruttori e il circuito stampato sotto.

Ora ho tutte e tre le parti dell'alloggiamento davanti a me. Naturalmente, ora potrei dissaldare gli interruttori e quindi separare la piastra di copertura dalla scheda, ma è uno sforzo eccessivo per uno sguardo veloce. Ho notato che le parti inferiori e superiori sono a parete molto sottile. Riesco a piegarle senza tanta fatica.

La parte centrale può essere piegata molto facilmente.
La parte centrale può essere piegata molto facilmente.

L'aspetto interessante del design è che Logitech ha optato per una struttura composta da tre parti esterne. Presumo che questo sia più economico che realizzare la parte inferiore dell'alloggiamento in un unico pezzo. Se la parte inferiore e quella centrale sono separate, tuttavia, hanno un aspetto molto economico. Posso facilmente deformarle. D'altra parte, è positivo che Logitech abbia optato per una daughterboard. In questo modo è possibile evitare molti difetti sulla scheda.

No, no e ancora no

Probabilmente avrai già capito: da appassionato di tastiere, non voglio digitare sulla MX Mechanical Mini per più di un test. Questa volta mi sono persino astenuto dal digitare per il motivo menzionato all'inizio. Il mio giudizio su tutto ciò che ho potuto testare senza un sistema a dieci dita: i tasti, gli interruttori, gli stabilizzatori e il suono sono semplicemente insopportabili per me. Inoltre, l'alloggiamento in plastica non è affatto attraente e a prima vista appare poco rifinito.

Ma è tutta una questione di gusti: sono un nerd di tastiere viziato. La maggior parte delle tastiere prefabbricate non fa più per me. Per questo motivo passo il dispositivo al capo, Martin Jungfer. A lui piacciono le tastiere piatte – e vuole provarne una meccanica.

A 46 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Semplicemente wow: la tastiera del drago di Akkos

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    La nuova tastiera ultrapiatta di Cherry mi delude

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Keychron Q1: la perfetta tastiera custom entry-level

    di Kevin Hofer

24 commenti

Avatar
later