Shutterstock
Retroscena

Consenso senza controllo: i banner dei cookie violano la protezione dei dati

Florian Bodoky
21.5.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Dopo diversi anni di controversie legali, è ormai chiaro che il «Transparency and Consent Framework» viola il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'UE. Fare clic su «OK» di un banner dei cookie non è sufficiente per elaborare i dati come fanno molte aziende.

Che cos'è il TCF?

Qual è il problema?

I protezionisti dei dati hanno a lungo criticato diversi aspetti. In primo luogo, la mancanza di trasparenza del sistema. I consumatori comuni non sono generalmente in grado di capire quali dati vengono trattati e a quale scopo. All'utente viene negato un controllo effettivo sul consenso perché non può capire realmente a cosa sta dando il suo consenso quando clicca su «Accetta tutto» su un banner dei cookie.

In un ecosistema in cui i dati vengono trasmessi a centinaia di enti in frazioni di secondo, il principio del «consenso informato» sembra più una finzione che una realtà. La questione fondamentale è se i dati memorizzati in una TC string siano dati personali. Il tribunale ha risposto a questa domanda in modo affermativo.

Di conseguenza, il TCF viola alcuni articoli del RGPD.

Articolo 5, paragrafo 1, lettere a e b

  • La raccolta e l'utilizzo delle TC string sono spesso incomprensibili per gli utenti.
  • Spesso non è possibile riconoscere quali dati vengono inviati a chi, il che viola il principio della trasparenza.
  • Le finalità del trattamento dei dati sono spesso formulate in modo troppo generico o poco chiaro.
  • Gli utenti non possono dare un consenso differenziato, ad esempio per la pubblicità sì, ma non per il tracciamento per le ricerche di mercato.

Articolo 6, paragrafo 1, lettera a

  • Il trattamento dei dati personali è consentito solo con un consenso effettivo.
  • Le TC string possono anche essere state forzate da banner dei cookie non trasparenti o da dark pattern.

Articolo 7, paragrafo 1

  • La mera memorizzazione di una TC string non è sufficiente come prova di un consenso valido.
  • Spesso mancano informazioni su quando, come e da chi è stato dato il consenso.

Di chi è la colpa e quali sono le conseguenze?

Ai sensi del RGPD (articolo 26), il termine «Contitolari del trattamento» significa che più parti sono congiuntamente responsabili di determinate fasi della procedura di trattamento. Insieme decidono quali finalità e quali mezzi di elaborazione dei dati vengono utilizzati. Deve essere chiaramente regolamentato chi svolge quali compiti, poiché gli utenti devono avere un referente specifico per poter rivendicare i propri diritti.

Tuttavia, questa sentenza potrebbe avere altre conseguenze. Dopo tutto, la maggior parte dei siti web europei si affida al TCF. Ciò significa che il trattamento illecito dei dati riguarda un numero molto elevato di utenti, il che solleva la questione delle possibili richieste di risarcimento. Tuttavia, è probabile che queste vengano fatte agli inserzionisti che hanno trattato questi dati senza una base legale.

Cosa succederà ora?

La decisione può essere considerata una pietra miliare. Si pone ora la questione di come procederà. La sfida consiste nel creare soluzioni tecniche che soddisfino i requisiti del RGPD. La protezione dei dati «by design» e «by default», ovvero la protezione dei dati fin dalla fase di progettazione, deve essere valida per essere conforme al RGPD. La nuova versione del TCF è la pietra di paragone per l'IAB Europe.

Cosa significa questo per la Svizzera?

Immagine di copertina: Shutterstock

A 47 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Sicurezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Revisione OSCPT: il Consiglio federale vuole bypassare la sorveglianza con un'ordinanza

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    Contro le fake news e simili: cos'è il Digital Services Act?

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    Addio crittografia? Cosa si cela dietro la nuova proposta di legge

    di Florian Bodoky