
Retroscena
Tra mal di testa ed estasi: giochi 3D senza occhiali con il Legion 9i
di Martin Jud

Uno YouTuber utilizza la stampa 3D, molle e magneti per aggiungere una nuova dimensione al gioco degli scacchi. I suoi pezzi si trasformano in modo indipendente sulla scacchiera.
Lo YouTuber «Works by Design» ha realizzato un progetto insolito: pezzi di scacchi che si trasformano da soli. Utilizzando la stampa 3D e un meccanismo ingegnoso, trasforma automaticamente i pedoni in pezzi di valore superiore come regine, torri, alfieri o cavalieri. Il risultato è un affascinante mix di tecnologia, design e gioco classico.
L'idea è tanto semplice quanto geniale: un pedone che si trasforma non solo simbolicamente, ma anche visivamente. «Works by Design» traduce la classica trasformazione del pedone - che negli scacchi avviene sulla linea di base dell'avversario - in una forma meccanica.
Sulla sua scacchiera appositamente preparata, il pedone si trasforma in un pezzo fisico.
Sulla sua scacchiera appositamente preparata, questa trasformazione non avviene alla fine della scacchiera, ma su una linea marcata «» nell'area centrale. Quando la pedina raggiunge una di queste caselle, un magnete nella base attiva il meccanismo incorporato. In questo modo, «Works by Design» sposta deliberatamente le regole del gioco.
Per fare ciò, Works by Design ha creato dei modelli nel programma CAD in cui minuscole cerniere, molle e magneti interagiscono con precisione. Dopo la stampa su una stampante 3D FDM, i pezzi possono essere assemblati in un sistema funzionante senza alcuna post-elaborazione.
Non appena il grilletto viene rilasciato, la figura si apre: gli elementi nascosti si dispiegano e il contadino assume una nuova forma. Il principio ricorda quello dei Transformers in miniatura, solo nella scala di un gioco da tavolo.
Inoltre, ha pubblicato su Patreon i file di stampa 3D per tutte le varianti, compresa una scacchiera modulare che attiva in modo affidabile il meccanismo di trasformazione.
La Community ha reagito con entusiasmo: su Reddit e nei forum di hobbisti, il progetto è considerato un ottimo esempio di «eleganza meccanica nella stampa 3D». La costruzione precisa e l'assenza di materiale di supporto sono particolarmente apprezzate.
L'aspetto entusiasmante è il modo in cui il concetto influisce sul gioco stesso. Negli scacchi classici, la conversione del pedone rimane un momento mentale: il giocatore sostituisce il pezzo e la partita continua. «Works by Design» rende questo momento visibile e udibile. Quando il pedone si dispiega all'improvviso sulla scacchiera e si trasforma in un nuovo pezzo, si crea un momento fisico, quasi teatrale.
Ma il cambiamento va oltre lo spettacolo e ha anche conseguenze ludiche. Se un pedone può trasformarsi in un nuovo pezzo al centro della scacchiera, la strategia cambia radicalmente. I pedoni diventano punti di pericolo attivi che gli avversari non possono più ignorare. Gli attacchi si sviluppano più rapidamente, le difese devono essere pianificate prima: ogni mossa verso la linea di trasformazione è foriera di rischi e opportunità.
A margine della presentazione, Works by Design ha anche mostrato una versione speciale del suo pezzo: una pedina realizzata con parti metalliche stampate in 3D. Ha donato il pezzo unico al club come ricordo.
Works by Design parla anche delle possibili formazioni iniziali nel suo video. Mostra due varianti di come le sue figure possono essere messe in gioco.
Entrambi gli approcci cambiano sensibilmente il gioco degli scacchi. Le pedine non sono più semplici pedine, ma portano con sé la promessa di una trasformazione fin dall'inizio e quindi un grado di incertezza che caratterizza ogni nuova partita.
I miei interessi sono vari, mi piace semplicemente godermi la vita. Sono sempre alla ricerca di notizie su freccette, giochi, film e serie.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tutti«Works by Design» ha iniziato con un pedone che poteva trasformarsi automaticamente in una regina. Da allora ha ampliato notevolmente il principio: i suoi nuovi modelli consentono di trasformare il pedone in tutti e quattro i pezzi possibili - regina, torre, alfiere o cavaliere - utilizzando moduli intercambiabili. Mostra il concetto in dettaglio nel suo video «Costruire pedoni che si trasformano in ogni pezzo».
Alla fine del suo video concettuale, lo YouTuber mostra i pezzi per la prima volta in pubblico al Mechanics' Institute Chess Club di San Francisco, uno dei più antichi club di scacchi degli Stati Uniti. Il pubblico ha reagito con visibile entusiasmo, alcuni hanno riso, altri hanno filmato. Molti sembravano sorpresi di quanto un movimento puramente meccanico possa cambiare l'atmosfera familiare del gioco. Per qualche secondo, l'attenzione si sposta: la mossa strategica diventa uno spettacolo minore. Ma il cambiamento va oltre la semplice meccanica.
Nella prima variante, il giocatore può distribuire liberamente le pedine sulla scacchiera - in altre parole, decidere da solo quale pedina va dove. Poiché ogni pedina è saldamente legata a un pezzo specifico, può trasformarsi in questo pezzo solo in un secondo momento. Questo crea un elemento strategico già prima della prima mossa: un pedone che può trasformarsi in regina è più adatto al centro, mentre un pedone cavaliere sul bordo può essere più interessante dal punto di vista tattico.
Nella seconda variante, i pedoni sono collocati in posizioni fisse basate sull'ordine classico dei pezzi. Ogni pedone è posizionato davanti al pezzo in cui può trasformarsi in seguito: il pedone regina davanti alla regina, il pedone cavaliere davanti al cavaliere, il pedone alfiere davanti all'alfiere e così via. Questo mantiene il gioco più vicino alla struttura classica, ma aggiunge un nuovo livello di tensione: sai fin dall'inizio quale potenziale si nasconde in quale linea. Entrambi gli approcci sono notevolmente influenzati dalla struttura del gioco.

Brother MFCL3760CDW FB MULTIFUNZIONE - SWI
Laser, Colore